• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
233 risultati
Tutti i risultati [233]
Biografie [53]
Religioni [20]
Arti visive [18]
Filosofia [16]
Scienze demo-etno-antropologiche [14]
Letteratura [15]
Storia [13]
Medicina [12]
Diritto [10]
Botanica [9]

NITTERIBIIDI

Enciclopedia Italiana (1934)

NITTERIBIIDI (lat. scient. Nycteribiidae) Athos GOIDANICH Famiglia d'Insetti Ditteri, considerati come Miodarî inferiori (v. mosca), viventi come ectoparassiti ematofagi sui Pipistrelli, in tutte le [...] regioni del mondo. Sono profondamente modificati ed hanno assunto un habitus araneiforme: la testa, priva di occhi o fornita di pochi elementi visivi laterali, è attaccata apparentemente sul dorso del torace e può essere rovesciata indietro nel ... Leggi Tutto

notizia

Enciclopedia Dantesca (1970)

notizia Occorre due sole volte in D., sempre nella Commedia. In Pg XVIII 56 là onde vegna lo 'ntelletto / de le prime notizie, omo non sape, ‛ intelletto de le prime notizie ' corrisponde all'intellectus [...] (o habitus) principiorum di cui parla Aristotele in An. post. II 19, 99b 18 ss., cioè il possesso intellettuale delle ‛ nozioni prime ', cioè conoscenze immediate note per sé stesse, senza bisogno di dimostrazione. La dizione prime notizie ... Leggi Tutto

Il Rinascimento. La rinascita del platonismo

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. La rinascita del platonismo Michael J.B. Allen La rinascita del platonismo Platone e il suo più noto interprete, Plotino, il fondatore del neoplatonismo, furono fra i più importanti [...] 4+6=12, 2+4+6+8=20, e così via ‒ ed è nota come 'serie non equilatera'. Il nostro vero habitus è analogicamente paragonato alle somme equilatere perché è uniforme, equilibrato, uguale a sé stesso; come somma, infatti, esso discende dai numeri dispari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

consistente

Enciclopedia Dantesca (1970)

consistente Lucia Onder . Participio presente di ‛ consistere ', s'incontra in due luoghi del Convivio (IV XVII 7 e XX 1), dove D. definisce la virtù come abito elettivo consistente [" che ha il suo [...] essere "] nel mezzo, con una formula di stampo aristotelico (Arist. Eth. nic. II 6 " Est... virtus habitus electivus in medietate existens "). L'espressione ricorre anche nei proverbi e sentenze medievali dove existere è già sostituito dal verbo ‛ ... Leggi Tutto

Protopitiacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante fossili del Carbonifero inferiore della Slesia, di posizione sistematica incerta; è rappresentata solo da fusti, anche di 40 cm di diametro. Costituisce un termine di collegamento tra [...] le Felci (per le tracce fogliari) e le Gimnosperme (per la costituzione del legno secondario). Vi appartiene il solo genere Protopytis, ad habitus arboreo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA VEGETALE
TAGS: GIMNOSPERME – CARBONIFERO – FELCI – FUSTI

VITRARIUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi VITRARIUS dell'anno: 1966 - 1973 VITRARIUS I. Calabi Limentani Vitrarius fu chiamato nel mondo romano l'artigiano dei vasi e dei recipienti di vetro (vascula vitrea, vitrea supellex), come mostra [...] Seneca, in cui si allude alla capacità di dare forma al vetro con il fiato: "... vitrarium... qui spiritu vitrum in habitus plurimos firmat, qui vix diligenti manu effingerentur" (Epist., 90, 31). Pochissime sono però le menzioni del v. negli autori ... Leggi Tutto

privazione

Enciclopedia Dantesca (1970)

privazione Alfonso Maierù Il termine, sia nel linguaggio comune che in quello filosofico, denota la mancanza o il venir meno di qualità o proprietà, o di una forma. Occorre solo nel Convivio tra le [...] . La dottrina filosofica della p. (greco: ἡ στέρησις) è aristotelica. In Cat. 10, 11b 18, la contrapposizione στέρησις - ἕξις (p. - habitus o forma) è il terzo dei quattro modi di opposizione esaminati, e più oltre (11b 22) se ne fornisce un esempio ... Leggi Tutto

GRYLLOI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GRYLLOI (Γρύλλοι, grylli) G. Becatti Termine, tramandato dalle fonti letterarie antiche, col quale era designato un genere di raffigurazione grottesca e caricaturale, sulla cui precisa natura si sono [...] passo di Plinio (Nat. hist., xxxv, 114), sarebbe stato il pittore Antiphilos, il quale: iocosis nomine Gryllum deridiculi habitus pinxit, unde id genus picturae grylli vocantur. Antiphilos (v.) avrebbe cioè dipinto in quadretti scherzosi un tale di ... Leggi Tutto

appetibili

Enciclopedia Dantesca (1970)

appetibili Sofia Vanni Rovighi D. parla dei primi appetibili, in parallelo con le prime notizie, in Pg XVIII 57, dove dice che, come l'uomo non sa donde gli venga la conoscenza delle prime nozioni (prime [...] donde gli venga l'amore (l'affetto) de' primi appetibili; cioè, come la conoscenza dei concetti e dei principi primi (" habitus principiorum " degli scolastici) è immediata, così è innata nell'uomo la tendenza al bene. A. equivale a ‛ bene ', secondo ... Leggi Tutto

Monocotiledoni

Enciclopedia on line

Classe di piante Angiosperme il cui monofiletismo è chiaramente sostenuto sia dall’analisi delle sequenze di DNA, condotta negli anni 1990, sia dalla morfologia. Le M. sono considerate monofiletiche sulla [...] vascolari nei fusti, del sistema radicale avventizio. Altri fattori solitamente considerati diagnostici per le M., quali l’habitus erbaceo e i fiori trimeri con perianzio fatto di 2 verticilli, si rinvengono anche nelle Paleoerbe non Monocotiledoni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: SISTEMA RADICALE – ANGIOSPERME – COTILEDONE – PERIANZIO – EMBRIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Monocotiledoni (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
habitus
habitus 〈àbitus〉 s. m., lat. [propr. «aspetto», der. di habere nel sign. intr. di «stare (bene, male)»]. – Latinismo usato in medicina costituzionalista e in biologia, e anche in altri àmbiti, invece di abito, per indicare il complesso di...
àbito
abito àbito s. m. [dal lat. habĭtus -us, der. di habere nel senso di «comportarsi»]. – 1. a. Sinon. generico di veste, vestito, soprattutto con riguardo alle sue caratteristiche, al modo di vestire: a. da uomo, da donna; a. da lavoro; a. da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali