• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
atlante
70 risultati
Tutti i risultati [70]
Religioni [19]
Biografie [13]
Arti visive [8]
Temi generali [6]
Storia [6]
Letteratura [5]
Dottrine teorie concetti [4]
Archeologia [5]
Scienze politiche [4]
Diritto [3]

ABŪ NUWĀS

Enciclopedia Italiana (1929)

. al-Ḥasan ibn Hāni', soprannominato Abū Nuwās, cioè "quello che ha il ricciolo" (è tradizione infatti che portasse i suoi riccioli spioventi sulle spalle), celebre poeta arabo nato in al-Ahwāz (capoluogo [...] des Abu Nowas des grössten lyrischen Dichters der Araber, Vienna 1855 (traduzione d'alcune sue poesie): I. Goldziher, Abhandlungen zur arabischen Philologie, Leida 1896, I; Ṭāhā Ḥusain, Ḥadīth al-arba‛ā' (Conversazione del mercoledì), Cairo 1925, I. ... Leggi Tutto
TAGS: LETTERATURA ARABA – HĀRŪN AR-RASHĪD – CALIFFI – ḤADĪTH – VIENNA

DAMASCO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

DAMASCO P. Cuneo (gr. ΔαμασϰόϚ; lat. Damascus; arabo al-Shāmo Dimashq) Capitale della Rep. Araba di Siria, situata al margine occidentale del deserto siriano, ai piedi della catena montuosa dell'Antilibano, [...] delle madrase assumevano alcune scuole specializzate quali la dār al-Qurān ('casa dei lettori del Corano') e la dār al-ḥadīth ('casa per l'insegnamento delle tradizioni religiose'), presenti a Ḥayy al-Khalāṣa (Dār al-Qur᾽ān al-Sinjariyya, del 1334 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: REGNO LATINO DI GERUSALEMME – SEDE METROPOLITANA – IMPERO BIZANTINO – GIORGIO CEDRENO – MUSÉE DU LOUVRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAMASCO (6)
Mostra Tutti

‛ABD al-QĀDIR al-GĪLANĪ

Enciclopedia Italiana (1929)

In forma più completa, Muḥyī ad-dīn ‛Abd al-Qādir ibn Abī Ṣāliḥ Genkī Dōst al-Gīlānī (\arabo\ od \arabo\), famoso santo dell'islamismo, nato in un villaggio della provincia persiana del Gīlān (lungo le [...] 528 èg. (1134 d. C.) divenne pubblico professore di diritto ḥanbalita, di esegesi del Corano, di tradizioni concernenti Maometto (ḥadīth) e di ṣūfismo; e in quest'ultimo campo apparve così valente direttore di coscienze, da radunare intorno a sé un ... Leggi Tutto
TAGS: ABD AL-QĀDIR AL-GĪLĀNĪ – TRIPOLITANIA – ISLAMISMO – ḤANBALITA – MAOMETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ‛ABD al-QĀDIR al-GĪLANĪ (2)
Mostra Tutti

Ibn Khaldūn

Dizionario di filosofia (2009)

Ibn Khaldun Ibn Khaldūn Storico arabo (Tunisi 1332 - Il Cairo 1406). Della sua grande opera storica (Kitāb al-‛ibar «Il libro degli esempi storici») in due libri, dedicati alla storia degli Arabi e [...] -re di I. Kh., che divide le scienze in razionali (logica, fisica, metafisica, scienze della quantità) e trasmesse (Corano, hadith, diritto, teologia, sufismo e scienze linguistiche). La filosofia viene collocata, insieme alla magia, l’alchimia e l ... Leggi Tutto
TAGS: ASTROLOGIA – FILOSOFIA – ALCHIMIA – BERBERI – TUNISI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ibn Khaldūn (2)
Mostra Tutti

ash-SHĀFI‛Ī, Muḥammad ibn Idrīs ibn al-‛Abbas

Enciclopedia Italiana (1936)

Fondatore di quello che, cronologicamente, è il terzo dei sistemi o riti o scuole (madhhab) sunniti vigenti in rituale e diritto musulmano e che da lui prende il nome (v. islamismo, XIX, p. 614). Di stirpe [...] e Mālik, e quindi cercando sempre di giustificare le norme suddette in base ai testi coranici e alle tradizioni canoniche (ḥadīth). La sua opera maggiore è il voluminosissimo trattato di diritto, redatto da un suo discepolo e intitolato dai suoi ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO OTTOMANO – COLONIA ERITREA – MĀLIK IBN ANAS – PALESTINESI – ḤAḌRAMAWT

fondamentalismo

Dizionario di Storia (2010)

fondamentalismo Caratteristica dei movimenti religiosi, ma anche ideologici e politici, che propugnano un ritorno radicale ai «fondamenti» di una dottrina, identificati come autentici e infallibili. [...] e alle pratiche fondamentali dell’islam originario, desunti da un’interpretazione letterale delle fonti religiose tradizionali (Corano e Hadith). A questi si aggiunge, in genere, l’appello all’adozione rigorosa della , al rigetto del modernismo, del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fondamentalismo (6)
Mostra Tutti

jihadismo

Enciclopedia on line

Con il termine jihadismo si fa tradizionalmente riferimento al macrofenomeno del fondamentalismo islamico che, attraverso una multiforme costellazione di soggetti e raggruppamenti, promuove il ‘jihad’ [...] percezione non risulta tuttavia unanimemente condivisa, e occorre precisare che alcune sure del Testo sacro oltre che diversi hadith – brevi narrazioni che riportano il pensiero e l’insegnamento del Profeta Maometto – aprono a letture più aggressive ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: INVASIONE SOVIETICA DELL’AFGHANISTAN – SUBCONTINENTE INDIANO – AFRICA OCCIDENTALE – OPINIONE PUBBLICA – OSAMA BIN LADEN

L’antico e Galeno nella tradizione siriaca e in lingua araba

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Maria Conforti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La medicina araba non è riconducibile a un unico modello ma è ricca di varianti date le [...] essenziale nelle credenze e pratiche di cura. La dottrina di Maometto in merito alla medicina e all’igiene è consegnata agli hadith, tradizioni o “insegnamenti” a lui attribuiti ma in realtà compilati tra la fine dell’VIII e il IX secolo, che in ... Leggi Tutto

ALMOHÀDI

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome di una dinastia berbera che nella seconda metà del sec. XII e nella prima metà del secolo successivo dominò nell'Africa settentrionale, estendendo in qualche periodo il suo impero dall'Atlantico alla [...] del rituale e del diritto fatta nei trattati della scuola, e quindi trascuravano lo studio del Corano e dei ḥadīth (v.); esaurivano la religione nell'osservanza meticolosa di precetti rituali, respingevano in modo assoluto la teologia speculativa e l ... Leggi Tutto
TAGS: ALFONSO VIII DI CASTIGLIA – REPUBBLICA DI GENOVA – SPAGNA MUSULMANA – ABŪ YŪSUF YA‛QŪB – ANTROPOMORFISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALMOHÀDI (3)
Mostra Tutti

SCIITI

Enciclopedia Italiana (1936)

SCIITI Carlo Alfonso Nallino . Dall'arabo shī‛ī, cioè seguace del partito (shī‛ah) di ‛Alī e dei suoi discendenti in linea retta maschile. Sono un complesso di sette musulmane, al quale si contrappongono [...] per il musulmano morto impenitente e colpevole di peccati capitali. Per particolari, v. islamismo, XIX, pp. 611-612. Respingono i ḥadīth o tradizioni canoniche di cose dette e fatte da Maometto, quando non siano trasmesse da ‛Alī o suoi discendenti o ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCIITI (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali