• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
63 risultati
Tutti i risultati [63]
Medicina [24]
Biologia [23]
Patologia [8]
Genetica [5]
Microbiologia [5]
Farmacologia e terapia [4]
Biografie [4]
Immunologia [3]
Genetica medica [3]
Anatomia [3]

meningite

Dizionario di Medicina (2010)

meningite Patologia infiammatoria delle leptomeningi, che rivestono l’encefalo e il midollo spinale. È caratterizzata da un anomalo numero di globuli bianchi all’interno del liquido cefalorachidiano [...] . I sintomi possono accompagnarsi alla comparsa di deficit neurologici focali, incluse epilessia (spec. per la m. da Haemophilus), e patologie dei nervi cranici, papilledema, perdita dell’udito da distruzione suppurativa della coclea nell’orecchio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su meningite (4)
Mostra Tutti

rinofaringite

Dizionario di Medicina (2010)

rinofaringite Processo infiammatorio che coinvolge contemporaneamente le mucose delle cavità nasali e della faringe. Le forme che hanno andamento acuto dipendono in gran parte da foci infiammatori di [...] è spontanea; talora altre infezioni rendono necessario il ricorso ad antibiotici, possibilmente mirati (infezioni da Haemophilus influentiae, streptococchi, ecc.). Il dolore che compare durante la deglutizione provoca, soprattutto in età pediatrica ... Leggi Tutto

laringotracheite

Dizionario di Medicina (2010)

laringotracheite Flogosi acuta o cronica, specifica o aspecifica, della laringe e della trachea. È in genere secondaria a una laringite o a una faringolaringite. La forma acuta si osserva specialmente [...] a sostanze tossiche (fumi, polveri) o alla localizzazione di criptococco o miceti, oppure a infezioni recidivanti di Haemophilus influentiae; tali flogosi si perpetuano di solito per deficit generali immunitari o locali delle difese della parete. ... Leggi Tutto

sulfamidico (o sulfammidico)

Dizionario di Medicina (2010)

sulfamidico (o sulfammidico) Antibatterico derivante dall’ammide dell’acido solfanilico o da alcune ammidi sostituite. I s. costituiscono la classe di farmaci che ha dato origine alla moderna chemioterapia [...] -trimossazolo (associazione fissa di sulfametossazolo e trimetoprim), indicato nelle cistiti, nelle infezioni respiratorie da Haemophilus influenzae e Moraxella catarrhalis, nella toxoplasmosi cerebrale, nelle polmoniti da Pneumocystis carinii, nella ... Leggi Tutto
TAGS: AGRANULOCITOSI – CHEMIOTERAPIA – SULFADIAZINA – ACIDO FOLICO – GLUTAMMATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sulfamidico (o sulfammidico) (4)
Mostra Tutti

Smith, Hamilton Othanel

Dizionario di Medicina (2010)

Smith, Hamilton Othanel Biologo americano (n. New York 1931). Prof. di microbiologia alla School of medicine della Johns Hopkins University di Baltimora; a partire dagli anni Ottanta del 20° sec. ha [...] , insieme con D. Nathans e W. Arber. Successivamente, ha determinato per primo la sequenza nucleotidica di un batterio (Haemophilus influenzae), ha partecipato al Progetto genoma umano e dirige un gruppo di ricerca per la creazione di un virus e di ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – PROGETTO GENOMA UMANO – MICROBIOLOGIA – CRAIG VENTER – ENDONUCLEASI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Smith, Hamilton Othanel (1)
Mostra Tutti

SCIENZE OMICHE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

SCIENZE OMICHE Alfredo Miccheli Federico Marini - Genomica.Trascrittomica. Proteomica. Metabolomica. Dal profiling all’interpretazione biologica. Bibliografia Si definiscono scienze omiche quelle discipline [...] modelli. Bibliografia: R.D. Fleischmann, M.D. Adams, O. White et al., Whole-genome random sequencing and assembly of Haemophilus influenzae Rd., «Science», 1995, 269, pp. 496-512; M. Kellis, N. Patterson, M. Endrizzi et al., Sequencing and comparison ... Leggi Tutto
TAGS: STATISTICA MULTIVARIATA – FATTORI DI TRASCRIZIONE – POPOLAZIONE STATISTICA – SPETTROMETRO DI MASSA – TRASCRIZIONE INVERSA

genomica strutturale

Lessico del XXI Secolo (2012)

genomica strutturale genòmica strutturale locuz. sost. f. – La genomica è la disciplina che si occupa della struttura, sequenza, funzione ed evoluzione del genoma, vale a dire di tutta l’informazione [...] lo studio delle funzioni del genoma. Il primo genoma procariotico a essere stato completamente sequenziato, quello dell’eubatterio Haemophilus influentiae, è lungo 1,83 Mb e il suo sequenziamento, avvenuto nel 1995, ha costituito una pietra miliare ... Leggi Tutto

Infettive, malattie

Universo del Corpo (2000)

Infettive, malattie Giuseppe Visco Ubaldo Visco Comandini Si definiscono infettive le malattie determinate dalla penetrazione di un microrganismo patogeno all'interno di un organismo ospite. Il concetto [...] v. polmone). Sono suddivise in forme batteriche in senso stretto (soprattutto da pneumococco, Streptococcus pneumoniae e Haemophilus influenzae) e in forme atipiche (da virus, micoplasmi e rickettsie). Nelle prime la moltiplicazione batterica avviene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: COAGULAZIONE INTRAVASALE DISSEMINATA – MALATTIE A TRASMISSIONE SESSUALE – SINDROME DA SHOCK TOSSICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – IMMUNITÀ CELLULOMEDIATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Infettive, malattie (6)
Mostra Tutti

penicillina

Dizionario di Medicina (2010)

penicillina Antibatterico appartenente alla famiglia delle beta-lattamine prodotto per fermentazione da Penicillum chrysogenum o, più estens., da derivati biocatalitici di tale prodotto. La scoperta [...] anche se le nuove p. semisintetiche hanno uno spettro d’azione più ampio esteso ad alcuni bacilli gram-negativi (Haemophilus influentiae, Escherichia coli, Pseudomonas spp.). La p. G rimane il trattamento di prima scelta della sifilide in quanto non ... Leggi Tutto
TAGS: BARRIERA EMATOENCEFALICA – REAZIONI ANAFILATTICHE – PEPTIDOGLICANO – MENINGOCOCCHI – STREPTOCOCCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su penicillina (4)
Mostra Tutti

NATHANS, Daniel

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

NATHANS, Daniel Marco Vari Biologo molecolare statunitense, nato a Wilmigton (Delaware) il 30 ottobre 1928. Ha iniziato la sua attività come clinico presso l'Istituto nazionale per la ricerca sul cancro [...] di DNA in siti specifici, caratterizzati da particolari sequenze nucleotidiche) che erano state ottenute dal batterio Haemophilus influentiae, ha scisso in 11 frammenti il cromosoma di SV40, identificando la sequenza nucleotidica e costruendo ... Leggi Tutto
TAGS: ENZIMI DI RESTRIZIONE – ACIDO RIBONUCLEICO – ESCHERICHIA COLI – MAPPA GENETICA – MICROBIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NATHANS, Daniel (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
streptobacillo
streptobacillo s. m. [lat. scient. Streptobacillus, comp. di strepto- e Bacillus «bacillo»]. – In microbiologia, genere di batterî, gram-negativi, aerobici facoltativi, parassiti e patogeni di ratti, topi e altri mammiferi; vi appartiene l’unica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali