In biologia, il corredo aploide dei cromosomi di una cellula, con i geni in essa contenuti.
Il Progetto genoma
Nel 1990 negli Stati Uniti è iniziato ufficialmente il progetto di ricerca internazionale [...] dei geni espressi e lo schema dell’attività di trascrizione di ciascuno di essi.
Nel 1995 è stato sequenziato il batterio Haemophilus influenzae di 1,8 megabasi (Mb); alla fine del 1998 si sono rese disponibili le sequenze complete di 18 g. batterici ...
Leggi Tutto
Alberto Piazza
Il più antico genoma umano
Il sequenziamento del DNA di reperti fossili di ominini trovati in Spagna ha rivelato una datazione di circa 400.000 anni fa: non solo si tratta del più antico genoma umano mai analizzato, ma il suo studio ha posto in discussione addirittura il percorso evolutivo ... ...
Leggi Tutto
Nicoletta Rossi
Intera informazione genetica che caratterizza ogni organismo vivente, codificata dal DNA, e suddivisa in unità ereditarie distinte dette geni. In partic., per g. si intende il gruppo completo di differenti molecole di DNA di un organulo, di una cellula o di un organismo. Nel caso degli ... ...
Leggi Tutto
Andrea Ballabio
Sandro Banfi
Il g. costituisce l'insieme delle informazioni genetiche e il materiale ereditario propri di un organismo. È contenuto nel DNA o, per alcuni virus, nell'RNA. A partire dagli anni Ottanta del 20° sec., il g. umano è stato oggetto di dettagliate indagini, che hanno costituito ... ...
Leggi Tutto
Antonio Fantoni
L'unità e l'insieme dell'informazione genetica
Il gene è l'unità elementare dell'informazione genetica e corrisponde al segmento di DNA, più raramente di RNA, in grado di produrre una proteina formata da una catena di amminoacidi. In quanto tale, il gene si replica, si trasferisce alla ... ...
Leggi Tutto
Edoardo Boncinelli
Genoma
L'elica che ci condiziona
Il Progetto Genoma
di Edoardo Boncinelli
26 giugno
Il presidente degli Stati Uniti Bill Clinton annuncia in videoconferenza mondiale dalla East Room della Casa Bianca che è stato completato al 97% il sequenziamento della mappa del genoma umano. Accanto ... ...
Leggi Tutto
Renato Dulbecco
Sommario: 1. Definizioni. 2. Costituzione del genoma nucleare. 3. Il Progetto Genoma. a) Premesse storiche. b) iI nuovo Progetto. 4. Le basi tecnologiche del Progetto. a) La conoscenza della dinamica degli acidi nucleici. b) Gli enzimi di restrizione. c) II clonaggio di frammenti di ... ...
Leggi Tutto
DUCREY, Augusto
Giuseppe Armocida
Nacque a Napoli il 22 dic. 1860 da Giuseppe e da Amalia Mazzoni. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia della sua città, fu allievo per l'anatomia umana normale [...] . Occorre infatti ricordare che il batterio causa dell'ulcera molle o ulcera venerea, cui venne poi dato il nome di haemophilus Ducreyi, non è coltivabile con i comuni procedimenti batteriologici e non è patogeno per gli animali da esperimento, e che ...
Leggi Tutto
PEDIATRIA (XXVI, p. 592)
Mario Faberi
Notevoli progressi sono da registrare nel campo della pediatria, una delle branche più importanti della scienza medica, che, salvaguardando la vita umana nelle prime [...] la somministrazione per via orale. Associata ai sulfamidici, la penicillina ha diminuito la mortalità nelle meningiti da Haemophilus influentiae; usata per iniezioni locali, ha aperto la via alla terapia conservativa dei processi flogistici purulenti ...
Leggi Tutto
Immunologia clinica e immunopatologia
FFernando Aiuti e Giuseppe Luzi
sommario: 1. Introduzione: a) generalità; b) i concetti fondamentali dell'immunologia: note storiche. 2. Immunodeficienze primitive: [...] anno cominciano i primi episodi infettivi sostenuti da pneumococchi, streptococchi, stafilococchi; è spesso possibile isolare Haemophilus influenzae. Si assiste alla comparsa di infezioni delle alte e basse vie respiratorie (sinusiti, faringiti ...
Leggi Tutto
ulcera In patologia umana e in veterinaria, soluzione di continuo, di forma rotondeggiante od ovalare, dei tegumenti e dei tessuti di rivestimento delle cavità interne, che interessa anche il tessuto connettivo [...] Caratterizza la leishmaniosi cutanea o ‘bottone d’oriente’. U. molle Lo stesso che u. venerea, è dovuta all’Haemophilus ducreyi e trasmessa quasi esclusivamente per mezzo del rapporto sessuale; nella sede d’inoculazione si osserva, dopo un periodo d ...
Leggi Tutto
INFETTIVOLOGIA
Giuseppe Visco-Enrico Girardi
In questi ultimi decenni, nel settore della medicina dedicato alle infezioni e in modo particolare alle malattie infettive (v. infezione, XIX, p. 196; infettive, [...] B (nei neonati da madre portatrice di virus HB) col virus inattivato; l'antinfluenzale coi polisaccaridi di Haemophilus influenzae.
Nell'adulto le vaccinazioni sono selettivamente rivolte alle categorie e alle situazioni a ''rischio''. Ne elenchiamo ...
Leggi Tutto
screening genètico Indagine diagnostica finalizzata all'identificazione di individui la cui costituzione genetica (genotipo) sia causa determinante o predisponente di malattie nell'individuo stesso che [...] programma di sorveglianza e di cura, inclusa la profilassi penicillinica, le vaccinazioni contro pneumococco, meningococco e Haemophilus influentiae e il trattamento energico delle crisi occlusive e delle infezioni che appare ridurre la morbilità dei ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Genomica e postgenomica
Giovanni Romeo
Cesare Rossi
Genomica e postgenomica
La genetica si è posta, fin dalle sue origini, una serie di domande sui geni: come vengono trasmessi da [...] la prima volta nel 1995, producendo la prima sequenza completa di un organismo capace di vita autonoma, il batterio Haemophilus influenzae (tab. 1).
Successivamente il metodo shot-gun è stato utilizzato per completare la sequenza del genoma di altri ...
Leggi Tutto
Genetica. Screening genetico
Antonio Cao
Maria Cristina Rosatelli
Lo screening genetico consiste nella ricerca di individui la cui costituzione genetica (genotipo) è causa determinante o predisponente [...] programma di sorveglianza e di cura, inclusa la profilassi penicillinica, le vaccinazioni contro pneumococco, meningococco e Haemophilus influentiae e il trattamento energico delle crisi occlusive e delle infezioni che appare ridurre la morbilità dei ...
Leggi Tutto
Trasmissione sessuale
Franco Sorice
Le malattie sessualmente trasmesse comprendono un gruppo di patologie - alcune frequenti, certe rare, alcune ubiquitarie, altre quasi esclusivamente limitate a determinate [...] generali. L'agente causale è rappresentato da un coccobacillo, identificato nel 1891 a Napoli dall'italiano A. Ducrey (Haemophilus ducreyi). La malattia è quasi inesistente nei paesi industrializzati, mentre è ancora presente in quelli in via di ...
Leggi Tutto
streptobacillo
s. m. [lat. scient. Streptobacillus, comp. di strepto- e Bacillus «bacillo»]. – In microbiologia, genere di batterî, gram-negativi, aerobici facoltativi, parassiti e patogeni di ratti, topi e altri mammiferi; vi appartiene l’unica...