• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
104 risultati
Tutti i risultati [104]
Biografie [59]
Musica [58]
Teatro [6]
Arti visive [4]
Letteratura [4]
Religioni [4]
Diritto [2]
Storia [2]
Editoria e arte del libro [1]
Comunicazione [1]

MONTAGNANA, Antonio Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONTAGNANA, Antonio Paolo Giovanni Polin – Nacque a Venezia il 9 luglio 1707 da Lorenzo e da Domenica Frena e fu battezzato il 24 luglio nella parrocchia di S. Salvador. Il padre, nato a Lendinara nel [...] Sir John Clerk (cfr. Johnson), che rimase impressionato dalla potenza della sua voce in occasione dell'esecuzione dell'Orlando di Häendel il 24 maggio 1733, si possono desumere le notevoli qualità vocali e interpretative di cui era dotato il M. in ... Leggi Tutto

FEDERICI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDERICI, Vincenzo Monica Guerzoni Nacque a Pesaro nel 1764. Si ignora il nome dei genitori. Avviato dalla famiglia agli studi letterari e giuridici, imparò per diletto a suonare il cembalo sotto la [...] armonico attraverso l'analisi delle composizioni di G. Pierluigi da Palestrina, N. Jommelli, F. Durante e G. F. Haendel. Divenuto maestro al cembalo al Haymarket theatre, il F. poté assistere all'esecuzione delle opere di compositori italiani allora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

KRIEGER, Johann

Enciclopedia Italiana (1933)

KRIEGER, Johann Karl August Rosenthal Organista e compositore, nato il 28 dicembre 1651 a Norimberga, morto il 18 luglio 1735 a Zittau. Dal 1661 al '68 studiò con H. Schwemmer e con G. K. Wecker a Norimberga. [...] , messe, suites di danze e studî per cembalo. La sua arte fu assai stimata da J. Mattheson e da G. F. Haendel, specialmente le sue doppie fughe, ricche di elaborazione, e in genere la sua tecnica contrappuntistica. Un'edizione moderna della sua opera ... Leggi Tutto

ORCHESTRA

Enciclopedia Italiana (1935)

ORCHESTRA (ὀρχήστρα, da ὀρχέομαι "danzo") Alfredo CASELLA * Nel teatro greco è lo spazio riservato all'azione del coro: è pertanto di forma circolare, non lastricato, e porta nel centro l'altare di [...] fagotti nell'Alceste, ambedue del Lulli. Le trombe sono scritte sempre in do o in re e accoppiate ai timpani. Lulli e Haendel scrivevano due parti di trombe, Bach più sovente tre (e sempre in una tessitura elevatissima). La prima tromba aveva non di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORCHESTRA (2)
Mostra Tutti

LABAN von Varalja, Rudolf

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LABAN von Varalja, Rudolf Gino TANI Danzatore e coreografo, nato a Presburgo il 15 dicembre 1879: è il rappresentante più notevole del rinnovamento orchestico tedesco. Spirito profondamente sistematico [...] di L. citiamo: Gaukelei, Casanova, Don Juan (Gluck), Narrenspiegel, J0sephlegende (R. Strauss), Rheingold (Wagner), Terpsichore (Haendel). Opere teoriche: Die Welt des Tänzers, Stoccarda 1920; Gymnastik und Tanz, Oldemburgo 1926; Choreographie, Jena ... Leggi Tutto
TAGS: STOCCARDA – WÜRZBURG – AMBURGO – BERLINO – TEDESCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LABAN von Varalja, Rudolf (1)
Mostra Tutti

BELLUGI, Piero

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Direttore d'orchestra, nato a Firenze il 14 luglio 1924. Diplomato in violino al conservatorio di Firenze, dove fu allievo di G. Maglioni, seguì i corsi di direzione d'orchestra di P. van Kempen all'Accademia [...] della radio e a Milano quella della Scala, dove si presentò per la prima volta come direttore d'opera nel Serse di Haendel (1962). Attivo in Europa e in America, specialmente in campo sinfonico e nel repertorio contemporaneo, dal 1969 al 1974 è stato ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI – SALISBURGO – CALIFORNIA – PORTLAND – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELLUGI, Piero (1)
Mostra Tutti

CARBONELLI, Giovanni Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARBONELLI, Giovanni Stefano Alessandra Ascarelli Nacque forse a Roma verso il 1691; si suppone che sia stato allievo di Arcangelo Corelli e abbia quindi fatto parte della scuola romana. Chiamato a [...] 98; C. Rovini, La liuteria e l'arte del violino, Pisa 1938, p. 189; M. Rinaldi, A. Corelli, Milano 1953, p. 283; O. E. Deutsch, Häendel, London 1955, p. 218; W. Serauky, G. F. Händel, Basel-London-New York 1958, III, p. 656; IV, pp. 475 s.; V, p. 128 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRENET, Michel

Enciclopedia Italiana (1930)

Pseudonimo di Marie Bobillier, scrittrice musicale francese, nata a Lunéville il 12 aprile 1858, morta a Parigi nel 1918. Fra i suoi copiosi scritti si notano: Histoire de la Symphonie à orchestre depuis [...] jeunesse de Rameau (1903); Palestrina (1906); Haydn (1909); La librairie musicale en France de 1653 à 1790 (1906-7); Bibliographie des bibliographies musicales (1913); Haendel (1912); Dictionnaire pratique et historique de la musique (1926), postumo. ... Leggi Tutto
TAGS: CLAUDE GOUDIMEL – ANCIEN RÉGIME – PALESTRINA – BEETHOVEN

CHELLERI, Fortunato

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHELLERI (Cheler, Keller, Kellery), Fortunato Enza Venturini Incerti sono la data e il luogo di nascita. I biografi moderni (cfr. Eckert) ritengono sia nato nel maggio o nel giugno 1690 (e non nel 1668 [...] 1750 o 1756). Bibl.: E. L. Gerber, Neues historisch.-biograph. Lexikon, I, Leipzig 1812, coll. 693 s.; F. Chrysander, G. F. Haendel, II, Leipzig 1860, p. 236; F. M. Rudhart, Gesch. der Oper am Hofe zu München, Freising 1865, p. 102; P. E. Ferrari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO IL GRANDE – ALESSANDRO SEVERO – CLAVICEMBALO – CONTRAPPUNTO – VIOLONCELLO

CRAIG, Edward Gordon

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque in Inghilterra nel 1872. Sua madre, l'attrice Ellen Terry, discendeva da un'illustre famiglia di attori inglesi. A diciassett'anni egli entrò a far parte come attore della compagnia diretta da Henry [...] sceniche da lui dirette furono quelle di Didone ed Enea (1900), La maschera dell'amore (1901), Dei e Galatea di Haendel (1902), Bethlem di Hosmann e Molto rumore per nulla di Shakespeare (1903). Venuto rapidamente in fama di ardito innovatore della ... Leggi Tutto
TAGS: ELEONORA DUSE – HENRY IRVING – ELLEN TERRY – INGHILTERRA – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRAIG, Edward Gordon (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
serenata
serenata s. f. [der. di serenare; nelle accezioni del n. 2, incrociato con sera]. – 1. Musica, cui s’accompagna spesso anche il canto, che si esegue di sera o di notte sotto le finestre di una donna per manifestarle i proprî sentimenti: fare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali