• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
58 risultati
Tutti i risultati [104]
Musica [58]
Biografie [59]
Teatro [6]
Arti visive [4]
Letteratura [4]
Religioni [4]
Diritto [2]
Storia [2]
Editoria e arte del libro [1]
Comunicazione [1]

CARBONELLI, Giovanni Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARBONELLI, Giovanni Stefano Alessandra Ascarelli Nacque forse a Roma verso il 1691; si suppone che sia stato allievo di Arcangelo Corelli e abbia quindi fatto parte della scuola romana. Chiamato a [...] 98; C. Rovini, La liuteria e l'arte del violino, Pisa 1938, p. 189; M. Rinaldi, A. Corelli, Milano 1953, p. 283; O. E. Deutsch, Häendel, London 1955, p. 218; W. Serauky, G. F. Händel, Basel-London-New York 1958, III, p. 656; IV, pp. 475 s.; V, p. 128 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHELLERI, Fortunato

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHELLERI (Cheler, Keller, Kellery), Fortunato Enza Venturini Incerti sono la data e il luogo di nascita. I biografi moderni (cfr. Eckert) ritengono sia nato nel maggio o nel giugno 1690 (e non nel 1668 [...] 1750 o 1756). Bibl.: E. L. Gerber, Neues historisch.-biograph. Lexikon, I, Leipzig 1812, coll. 693 s.; F. Chrysander, G. F. Haendel, II, Leipzig 1860, p. 236; F. M. Rudhart, Gesch. der Oper am Hofe zu München, Freising 1865, p. 102; P. E. Ferrari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO IL GRANDE – ALESSANDRO SEVERO – CLAVICEMBALO – CONTRAPPUNTO – VIOLONCELLO

CALDARA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALDARA, Antonio UU. Kirkendale-W. Kirkendale Nacque a Venezia nel 1670 o, più probabilmente, nel 1671. Il frontespizio dell'Operaprima (1693) lo definisce "musico di violoncello veneto", mentre nei [...] ); The Favorite Songs in the Opera call'd Ormisda (di F. Conti, B. Cordans e del C., probabilmente rivedute da G. F. Haendel), London 1730; 5 messe in Chorus musarum divino Apollini accinentium, Bamberg 1748-49; Peccavi super numerum Op. IV/11, in G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – FEDERICO AUGUSTO DI SASSONIA – FRANCESCO STEFANO DI LORENA – CARLO ALBERTO DI BAVIERA – FERDINANDO CARLO GONZAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALDARA, Antonio (2)
Mostra Tutti

Còrghi, Azio

Enciclopedia on line

Còrghi, Azio. - Compositore italiano (Cirié, Torino, 1937 - Guidizzolo 2022). Dopo gli studi nei conservatori di Torino e di Milano, città in cui in seguito svolse anche attività didattica, nel 1994 iniziò [...] G. Rossini) e le opere Gargantua (1984, da F. Rabelais), Isabella (1996, da G. Rossini), Rinaldo & C. (1997, da G.F. Haendel), Tat’jana (1999, da A. Cechov); Sen’ja (2002, da A. Cechov) e ¿Pia? (2004, da M. Yourcenar). Rilevante la collaborazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI S. CECILIA – GUIDIZZOLO – TORINO – CETRA – CIRIÉ

ARRIGONI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARRIGONI, Carlo ** Nacque a Firenze il 6 dic. 1697. Non si sa da chi apprendesse la musica, ma il suo talento di compositore dovette ben presto affermarsi se nel 1719 veniva eseguita, nella chiesa dell'Oratorio [...] Arragon / Questo è un Paragon..." della sarcastica cantata L -I -F- Triumphant (= lincoln's Inn Fields Triumpliant). Ma il "paragone" con Haendel non resse a lungo, sia per il Porpora sia per l'A., soprattutto per quest'ultimo, e prima che l'impresa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DALLAPICCOLA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DALLAPICCOLA, Luigi Bianca Maria Antolini Nacque a Pisino d'Istria il 3 febbr. 1904, da Pio, preside del locale liceo di lingua italiana, e da Domitilla Alberti; fu lo stesso D. a mettere in rilievo [...] . Mozart, opere di G. Verdi (fra cui Otello e Un ballo in maschera), composizioni sinfonico-corali come il Messia di G. F. Haendel, la Creazione di F. J. Haydn, la IXSinfonia di Beethoven, lo Schicksalsied di J. Brahms. Dopo il rientro a Pisino, il D ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI IL GIOVANE – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – STRUMENTI A PERCUSSIONE – GIROLAMO SAVONAROLA – FESTIVAL DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DALLAPICCOLA, Luigi (3)
Mostra Tutti

BARBI, Alice

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBI, Alice Ada Zapperi Nata a Modena il 10 giugno 1862, fu indirizzata dal padre, Enrico, buon maestro di violino, allo studio della musica, e debuttò all'età di sette anni come violinista. Con il [...] Milano durante gli intervalli di un concerto popolare organizzato dall'impresario Andreoli, con un programma comprendente quattro arie, di G. F. Haendel, F. J. Haydn, N. Jammelli e G. Rossini ottenendo un grande successo. Del resto, già a Roma, in un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOHANNES BRAHMS – CLARA SCHUMANN – ROMANTICISMO – INGHILTERRA – PIANOFORTE

SUTHERLAND, Joan

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SUTHERLAND, Joan Soprano, nata a Sydney il 7 novembre 1929. Studiò al Conservatorio di Sydney ed iniziò la sua carriera cantando in concerti e in esecuzioni di oratorî nelle città australiane. Nel 1950 [...] dei maggiori nomi del campo lirico attuale. Richiesta dai teatri di tutto il mondo, la S. è soprattutto ammirata nei ruoli di soprano leggero e nelle interpretazioni di opere di Haendel (Alcina, Rodelinda, Aci e Galatea). Ha inciso numerosi dischi. ... Leggi Tutto
TAGS: SOPRANO LEGGERO – DONIZETTI – HAENDEL – LONDRA – MOZART
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUTHERLAND, Joan (1)
Mostra Tutti

CHERUBINI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHERUBINI, Luigi Sergio Martinotti Decimo figlio di Bartolommeo (Firenze, 21 ott. 1726-ibid., 10 sett. 1792, allievo di G. N. Ranieri Redi e maestro al cembalo al teatro della Pergola) e di Veridiana [...] di A. Sacchini, Le finte gemelle di N. Piccinni e l'Orfeo di Ch. W. Gluck, mentre la cantata Aci eGalatea di Haendel appariva nel teatro di via del Cocomero; ancora opere di Sacchini (L'Armida)e di Piccinni (L'americano)con l'oratorio S. Ifigenia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO LEOPOLDO DI LORENA – TEATRO DELLA PERGOLA – BARBERINO DI MUGELLO – GIUSEPPINA GRASSINI – NAPOLEONE BONAPARTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHERUBINI, Luigi (2)
Mostra Tutti

BORDONI, Faustina

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORDONI, Faustina Francesco Degrada Nacque a Venezia nel 1700, da agiata famiglia. Secondo il Burney, seguito dal Chrysander, dal Fürstenau e dal Niggli, l'anno di nascita dovrebbe farsi risalire al [...] centri teatrali italiani e, dal 1724, alle corti di Monaco e di Vienna. Negli anni 1726, 1727 e 1728, scritturata da Haendel per il Teatro Haymarket di Londra, la B. fu coinvolta con la Cuzzoni in una memorabile querelle, che divise per lungo tempo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO AUGUSTO II DI SASSONIA – ALESSANDRO MARCELLO – FRANCESCA CUZZONI – ROSALBA CARRIERA – STEFANO TORELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORDONI, Faustina (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
serenata
serenata s. f. [der. di serenare; nelle accezioni del n. 2, incrociato con sera]. – 1. Musica, cui s’accompagna spesso anche il canto, che si esegue di sera o di notte sotto le finestre di una donna per manifestarle i proprî sentimenti: fare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali