• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
58 risultati
Tutti i risultati [104]
Musica [58]
Biografie [59]
Teatro [6]
Arti visive [4]
Letteratura [4]
Religioni [4]
Diritto [2]
Storia [2]
Editoria e arte del libro [1]
Comunicazione [1]

AMADEI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMADEI, Filippo Carlo Petrucci Compositore e violoncellista, nato a Roma nella seconda metà del XVII secolo. L'A. è da identificare con Filippo Amadio, che, secondo il Gerber, era giudicato intorno [...] il teatro dell'Accademia allo scopo di sedare la rivalità - parteggiata dall'aristocrazia e dal pubblico - sorta fra Giovanni Bononcini e Haendel, che a loro volta ne composero il secondo e terzo atto. L'opera fu rappresentata al Haymarket il 15 apr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COSTA

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTA Raoul Meloncelli Famiglia di compositori napoletani attivi in Italia e in Inghilterra tra il XVIII e il XX secolo. Capostipite della famiglia fu Pasquale, nato nella seconda metà del XVIII secolo [...] la direzione della Sacred Harmonic Society (1848-1882), per la quale curò l'esecuzione di numerosi oratori; diresse inoltre gli Haendel Festivals al Crystal Palace dal 1847 al 1880. La sua attività presso la Philharmonic Society durò fino al 1854 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORGHI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGHI, Luigi Giovanni Scalabrino Nacque probabilmente a Bologna nel 1745 e fu allievo di G. Pugnani, come tenne a indicare sul frontespizio delle sue Sixsonates pour violon et basse... oeuvre 1ere, [...] opere. Nei mesi di maggio-giugno partecipò, come primo dei secondi violini, alle celebrazioni commemorative degli oratori di Haendel, tenutesi alla Westminster Abbey e al Teatro Pantheon; ancora nel 1788, 1791 e nel maggio 1792 partecipò a importanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMANTICISMO – VIOLONCELLO – INGHILTERRA – VIOLINISTI – PIANOFORTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORGHI, Luigi (2)
Mostra Tutti

CLARI, Giovanni Carlo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLARI, Giovanni Carlo Maria Cesare Orselli * Nacque a Pisa il 27 sett. 1677, da Costantino, suonatore di contrabbasso, conosciuto con il soprannome de "il romano" e Margherita Mariacini. Dopo i primi [...] Bologna 1888, pp. XX, 374; L. Busi, Il padre G. B. Martini, Bologna 1891, pp. 97, 462; S. Taylor, The Indebtedness of Haendel to Works of other Composers, Cambridge 1906, pp. 28 ss.; G. Pasquetti, L'oratorio music. in Italia, Firenze 1906, p. 362; R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FARINEL

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FARINEL (Farinelli, Farinello, Farinet) Michele Francolino Famiglia di musicisti italiani di origine francese, trasferitasi a Torino, intorno al 1620, al servizio dei Savoia. Francesco (François) è considerato [...] Nel 1695 tornò a Hannover, dove ricevette l'incarico di primo violino dell'orchestra di corte. Ebbe modo di conoscere Haendel, quando questi, nel 1710, venne a prestare servizio in quella corte in sostituzione dello Steffani, passato nel frattempo a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOEZI, Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOEZI, Ernesto Giovanni Scalabrino Nacque a Roma l'11 febbr. 1856 da Felice, disegnatore e impiegato della segreteria di Stato in Vaticano. Per volontà paterna, il B. studiò legge - con scarsa attitudine [...] Weber, nel maggio 1884 l'Adelia di Monferrato di L. Moroni e il 26 genn. 1887 l'oratorio Jefte di Haendel. Dal 1885 partecipò come organista e direttore d'Orchestra anche ai concerti dell'Accademia Filarmonica romana; nella stagione 1886-87 sostituì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARBIROLLI, Sir John

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

BARBIROLLI, Sir John (Giovanni Battista) Violoncellista e direttore d'orchestra inglese, nato a Londra il 2 dicembre 1899, morto ivi il 29 luglio 1970. Di padre italiano e madre francese, ha studiato prima [...] un Concerto per oboe e orchestra su temi pergolesiani, ha al suo attivo numerose revisioni di opere di Purcell, Haendel, Benedetto Marcello, Corelli e Pergolesi. Il suo repertorio di interprete è stato quello convenzionale, con una certa predilezione ... Leggi Tutto
TAGS: MUSICA CONTEMPORANEA – BENEDETTO MARCELLO – JOHN BARBIROLLI – BOURNEMOUTH – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARBIROLLI, Sir John (1)
Mostra Tutti

GABRIELLI, Adriana

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABRIELLI, Adriana (detta Ferraresi Del Bene, Ferrarese o La Ferrarese) Raoul Meloncelli Nata a Ferrara intorno al 1755, nulla si conosce sulle sue origini familiari né sulla sua prima formazione musicale; [...] Orfeo ed Euridice di Ch.W. Gluck accanto a G.F. Tenducci (Orfeo) con arie aggiunte di J.Ch. Bach e G.Fr. Haendel, sotto la direzione di Anfossi, di cui interpretò il ruolo di Bettina ne I viaggiatori felici. Nel 1786 fu Epponima nel Giulio Sabino del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

opera

Enciclopedia on line

Musica Spettacolo, detto anche melodramma, in cui l’azione teatrale si sviluppa attraverso la musica e il canto. Pur assumendo denominazioni diverse a seconda di argomento (o. buffa, o. seria), epoca e [...] melodramma nazionale con Didone ed Enea (1689). Il Settecento All’inizio del 18° sec., con A. Scarlatti e poi G.F. Haendel, si affermò uno schema detto ‘a numeri chiusi’, a causa della netta separazione tra i vari momenti musicali (arie e recitativi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERA LIRICA – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – STORIA DELLE RELIGIONI – MILITARIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – RIFORMA LUTERANA – NEOTESTAMENTARIA – LIBERO ARBITRIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su opera (4)
Mostra Tutti

CIRRI, Giambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CIRRI, Giambattista Claudia Colombati * Figlio di Giovanni Andrea, nacque a Forlì il 1º ott. 1724 (secondo il Montanelli e lo Schmidl sarebbe nato nel 1740). Assai scarse sono le notizie biografiche [...] la musica strumentale della seconda metà del '700, giunta al suo punto di incontro tra la scuola tedesca a partire da Haendel e quella italiana, si ritrovano nelle composizioni del C. il cui stile elegante ricorda molto da vicino l'arte di Boccherini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
serenata
serenata s. f. [der. di serenare; nelle accezioni del n. 2, incrociato con sera]. – 1. Musica, cui s’accompagna spesso anche il canto, che si esegue di sera o di notte sotto le finestre di una donna per manifestarle i proprî sentimenti: fare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali