• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
37 risultati
Tutti i risultati [37]
Archeologia [8]
Biografie [3]
Arti visive [4]
Diritto [3]
Diritto commerciale [2]
Temi generali [2]
Europa [2]
Letteratura [1]
Diritto civile [1]
Sport [1]

TIBIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TIBIA Guido LIBERTINI . Musica. - Strumento a fiato (gr. αὐλός), di forma tubulare, il cui suono risultava dalla colonna d'aria che veniva immessa nella cavità e che faceva vibrare una sottile lamina [...] e che in Grecia si trova in alcune statuette arcaiche della civiltà egea e in monumenti cretesi, come nel sarcofago di Hagía Triáda. Non sappiamo se gli Etruschi lo ricevettero dalla Grecia o dall'Oriente: dai Greci lo presero sicuramente i Romani. L ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIBIA (2)
Mostra Tutti

RHYTON

Enciclopedia Italiana (1936)

RHYTON (ῥυτόν, rhytium) Goffredo Bendinelli Tipo particolare di vaso da bere anticamente assai diffuso nel mondo mediterraneo, in forma ora di cono allungato, ora di testa, o protome, animalesca. La [...] 883, fig. 54) e ancora, al vero, in un esemplare di steatite, riccamente scolpito a rilievo, proveniente dalla villa di Hagía Triáda (v. XI, p. 884, fig. 59). Oggetti del genere erano facilmente eseguiti e ripetuti in terracotta, anche dipinta, come ... Leggi Tutto

ATENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae) W. Johannowski L. Vlad Borrelli H. A. Thompson P. Pelagatti P. Pelagatti La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] ἀνασκαϕαί, in Πρακτικὰ τῆς ᾿Αρχαιολογικ ς ῾Εταιρίας, 1890, p. 19 ss.; A. Brueckner, Der Friedhof am Eridanos bei der Hagia Triada zu Athen, Berlino 1909; A. Brueckner, Kerameikosstudien, in Ath. Mitt., xxxv, 1910, p. 183 ss.; G. P. Oikonòmos, Aus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Sport e arte nella storia

Enciclopedia dello Sport (2003)

Sport e arte nella storia Marco Bussagli Le culture preistoriche ed etnografiche Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] 'odierno guantone da boxe. Il successo di queste gare sportive è ben documentato anche da un rhyton proveniente dal palazzo di Hagia Triada (1600-1500 a.C.), oggi presso il Cyprus Museum. Qui su più registri ‒ il primo, il terzo e il quarto ‒ sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

HAGHIA TRIADA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi HAGHIA TRIADA dell'anno: 1960 - 1995 HAGHÌA TRIADA (v. vol. Ill, p. 1087) V. La Rosa Con la pubblicazione postuma di F. Halbherr, E. Stefani e L. Banti (1980), si è idealmente conclusa la fase dei [...] : relazione preliminare sui saggi del 1977, ibid., pp. 297-342; D. Was, The Land-Tenure Texts from Hagia Triada, in Kadmos, XVII, 1978, pp. 16-25, 91-101 e XX, 1981, pp. 7-25; J. C. McEnroe, Minoan House and Town Arrangement (diss.), Toronto 1979 ... Leggi Tutto

MINOICO-MICENEA, Civilta e Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

MINOICO-MICENEA, Civiltà e Arte (v. vol. V, p. 42 e S 1970, p. 488) F. Carinci V. La Rosa L. Vagnetti La sempre più ampia disponibilità di dati ricavabili da numerose e talora sensazionali scoperte [...] IIIA, i dati più significativi provengono da Kommòs e da Haghia Triada. Qui, fra lo scorcio del MM III e gli inizî del (ed.), A Great Minoan Triangle in Southcentral Crete: Kommòs, Hagia Triadha, Phaistos (Scripta Mediterranea, VI), Toronto 1985; L. ... Leggi Tutto

FESTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi FESTO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 FESTO (v. vol. III, p. 627 e S 1970, p. 331) V. La Rosa Dopo la conclusione delle campagne di scavo nel 1966, brevi lavori sono stati effettuati dalla Scuola [...] Slope. Dopo i nuovi risultati dello scavo di Haghia Triada, non si può più eludere il problema del rapporto Preliminary Considerations on the Problem of the Relationship between Phaistos and Hagia Triadha, in Scripta mediterranea, VI, 1985, pp. 45 ... Leggi Tutto
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali