• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
97 risultati
Tutti i risultati [97]
Archeologia [56]
Arti visive [41]
Europa [10]
Temi generali [7]
Storia [5]
Biografie [6]
Architettura e urbanistica [5]
Manufatti [2]
Strumenti del sapere [1]
Letteratura [1]

ARCHEOLOGIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARCHEOLOGIA R. Bianchi Bandinelli M. Pallottino E. Coche de la Ferté Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] le ricerche nell'isola di Creta, da parte degli Inglesi a Cnosso e degli Italiani a Festo e ad Haghia Triada (dal 1900); valgono ad illuminare compiutamente le caratteristiche e gli svolgimenti di questo insospettato mondo preellenico, contemporaneo ... Leggi Tutto

L'archeologia del Vicino Oriente antico. Cipro

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Vicino Oriente antico. Cipro Vassos Karageorghis Sophocles Hadjisavvas Franz Georg Maier Cipro di Vassos Karageorghis Isola del Mediterraneo orientale a sud della Turchia e a ovest [...] con le braccia levate e ai centauri o alle sfingi di Haghia Triada a Creta. Bibliografia C.F.A. Schaeffer, Missions en Chypre nuovo agli inizi dell'età del Ferro. Sotto l'altopiano di Haghia Anastasia si trova il sito di Kastros, con la sua vasta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

PALAZZO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996 PALAZZO A. Giuliano A. Bisi A. Bisi A. Bisi A. Giuliano A. Giuliano A. Tamburello L. Lanciotti Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] funzioni analoghe (come la stessa presenza degli archivi può documentare). Le ville minoiche, caratteristica quella di Haghìa Triada, ripetono schemi caratteristici ai p., ma presentano rispetto ai primi la mancanza di particolari elementi tra i ... Leggi Tutto

ETOLIA e ACARNANIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ETOLIA e ACARΝAΝIA (Αιτωλία; 'Ακαρνανία; Aetolia; Acarnania) F. Carinci Regioni della Grecia nord-occidentale, attualmente formanti un unico nomòs, accomunate da alcuni caratteri geografici, climatici, [...] (Φίστυον) - Città sul lago Triconide nota per il Santuario della Dea Syria detta anche Afrodite Phistyìs (loc. Haghia Triada presso Kryo-Nero alle pendici del Panaitolion). Phystion si trovava probabilmente su un impervio altopiano presso Neromanna ... Leggi Tutto

ELIDE, 1°

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ELIDE, 1° (Ήλις, Elis) F. Carinci Antica regione storica della Grecia, nel Peloponneso nord-occidentale, dai confini rimasti a lungo non ben definiti, soprattutto lungo l'asse N-S, in relazione al complesso [...] di pasta vitrea sfuggiti ai predatori. Non distanti cronologicamente sono anche le undici tombe a camera rinvenute di recente ad Haghia Triada Ileias sempre nella zona di Pyrgos, con numerosissimi vasi, vaghi di collana in oro, bronzi, ecc. In larga ... Leggi Tutto

Le civilta dell'Egeo. La civilta cretese

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le civilta dell'Egeo. La civilta cretese Pietro Militello Luigi Caliò Jörg Schäfer Dario Palermo Preistoria di Pietro Militello Per la sua posizione all’interno del Mediterraneo, Creta ha giocato [...] durante il MT IIIB e il sito sembra continuare la sua vita solo come area sacra. Bibliografia V. La Rosa, Osservazioni sul centro di Haghia Triada in età TM III B-C, in Sybrita. La valle di Amari fra Bronzo e Ferro, I, Roma 1994, pp. 75-79. Id., s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

L'architettura: caratteri e modelli. Mondo egeo

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Mondo egeo Nicola Cucuzza Pietro Militello Caratteri generali, tecniche edilizie, materiali da costruzione e aspetti decorativi di Nicola Cucuzza Nell'ambito dell'architettura [...] gruppo di grandi edifici, come la Unexplored Mansion ed il Little Palace di Cnosso, o la Villa Reale di Haghia Triada, si pone il problema di una loro eventuale destinazione politica che li inquadrerebbe nell'ambito più dell'architettura palaziale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo greco

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo greco Giulia Rocco Le aree, le sepolture, i corredi e i riti Dati archeologici e fonti letterarie permettono di ricostruire nelle linee generali lo svolgimento [...] a importanti personaggi (Tumulo G, area della chiesa di Haghia Triada e a sud ed ovest del Tritopatreion). A partire . Nelle inumazioni delle necropoli arcaiche di Sindos e Salonicco (Haghia Paraskevì) i defunti avevano il volto o la bocca coperti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

TESSUTI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TESSUTI F. v. Lorentz F. v. Lorentz H. Reusch F. v. Lorentz 1. - L'arte del tessere e del filare è tanto antica quanto la civiltà umana. Le sue origini risalgono ad epoche preistoriche e non è possibile [...] , fusi, spole ed aghi. La raffigurazione assai schematica di un telaio si è tramandata sulle tavolette d'argilla di Haghìa Triada, giacché è un segno della lineare A. Tutti questi rinvenimenti attestano l'esistenza di t., ma le prime notizie per ... Leggi Tutto

URBANISTICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997 URBANISTICA A. Boethius Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] classici si incontra, in forma quasi identica alle in porticibus tabernae romane (Vitr., v, 1, 2) o ἐργαστήρια greci, ad Ḥaghìa Triada. È ovvio che qui si tratta di una sistemazione isolata di un tipo primitivo universale, non di un prototipo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali