• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
135 risultati
Tutti i risultati [135]
Storia [24]
Biografie [29]
Geografia [20]
Asia [22]
Arti visive [22]
Archeologia [19]
Storia per continenti e paesi [8]
Letteratura [8]
Geografia umana ed economica [5]
Economia [5]

Elat

Enciclopedia on line

Elat (o Eilat) Città e porto di Israele (46.900 ab. nel 2008); si affaccia sul Golfo di Aqabah (Mar Rosso). Ha assunto notevole importanza economica con la costruzione della strada per Beer Sheva (240 km), [...] fiancheggiata da un oleodotto che convoglia il petrolio arabo direttamente al Mediterraneo (raffinerie di Ashqelon e di Haifa). Raffineria e depositi di petrolio. Dal porto di E. passa l’esportazione di rame, fosfati e potassa e l’importazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: OLEODOTTO – PETROLIO – ISRAELE – FOSFATI – ARABO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Elat (1)
Mostra Tutti

CALCIO - Israele

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Israele Enzo D'Orsi FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Israel Football Association Anno di fondazione: 1928/1948 Anno di affiliazione FIFA: 1929 NAZIONALE Colori: blu Prima partita: 16 marzo [...] club (Campionato di Palestina 1932-1947; Campionato di Israele dal 1948): 17 Maccabi Tel Aviv; 13 Hapoel Tel Aviv; 7 Maccabi Haifa; 6 Hapoel Petah-Tikva; 5 Maccabi Nethanya; 4 Beitar Jerusalem; 2 Hakoah Ramat-Gan, Hapoel Beer-Sheva; 1 Bnei-Yehuda Tel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

Darwish, Mahmud

Lessico del XXI Secolo (2012)

Darwish, Mahmud Darwish, Mahmud. – Poeta e scrittore arabo palestinese (al-Birwa 1941 - Houston 2008), è considerato il poeta nazionale palestinese e uno tra i più importanti poeti in lingua araba del [...] alla vita politica e culturale del suo paese nonostante l'esilio. Nel luglio 2007 ha visitato Ramallah, in Cisgiordania, e Haifa, in Israele, per una lettura pubblica delle sue poesie; in questa occasione si è espresso in maniera critica nei riguardi ... Leggi Tutto
TAGS: CISGIORDANIA – LINGUA ARABA – PALESTINA – NOVECENTO – RAMALLAH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Darwish, Mahmud (3)
Mostra Tutti

Erdos

Enciclopedia della Matematica (2013)

Erdos Erdős Paul (Budapest 1913 - Varsavia 1996) matematico ungherese. Si interessò di matematica fin da bambino mostrando doti eccezionali. Dopo la laurea a Budapest e il dottorato a Manchester, nel [...] brevi periodi in varie università. Nel periodo del maccartismo, si trasferì in Israele, dove ebbe un incarico all’università di Haifa. Nel 1983-84 fu insignito del Premio Wolf per la matematica. Matematico geniale, fra i più prolifici ed eccentrici ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA DEI NUMERI PRIMI – TEORIA PROBABILISTICA – TEORIA DEI NUMERI – TEORIA DEI GRAFI – NUMERO INTERO

Kaniuk, Yoram

Enciclopedia on line

Kaniuk, Yoram Scrittore, giornalista e pittore israeliano (Tel Aviv 1930 - ivi 2013). Dopo essere stato ferito durante la guerra d'indipendenza (1948), si trasferì a New York. Pubblicò numerosi romanzi in ebraico (Himmo [...] , 1995; Aravī tov, 1984, trad. it. Confessioni di un arabo buono, 1997) e scrisse insieme al palestinese E. Ḥabībī (Ḥaifa 1922 - ivi 1996) La terre des deux promesses (1996). Quest'opera è uno dei rarissimi tentativi di riconoscere reciprocamente la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW YORK – ISRAELE – EBRAICO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kaniuk, Yoram (1)
Mostra Tutti

SHĚRĪRĀ Ben Ḥǎnanyāh

Enciclopedia Italiana (1936)

SHĚRĪRĀ Ben Ḥǎnanyāh Umberto Cassuto Dottore ebreo, gā'ōn (v. gě'ōnīm) dell'accademia di Pum-Bĕdītăi morto centenario nel 1001. Abbiamo di lui lettere, responsi e frammenti di commentarî talmudici. [...] (v.) e sulla storia dei dottori e delle accademie, fonte storica per noi preziosissima (edizione critica di B. Lewin, Haifa 1921). Bibl.: B. Lewin, Zur Charakteristik und Biographie des R. Scherira Gaon, Berlino 1911; H. L. Strack, Einleitung in ... Leggi Tutto

AKKO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

'AKKO (v. vol. I, p. 182) G. Palumbo Numerosi scavi e restauri si sono succeduti nel corso degli ultimi quindici anni nell'area della città: і più importanti sono stati effettuati sul tell, che ospitava [...] vecchia, sui monumenti di epoca crociata. Il tell. ― Gli scavi in quest'area iniziarono nel 1973, con una missione dell'Università di Haifa diretta da M. Dothan, e sono tuttora in corso. Tel 'Akko (Tell el-Fukhar) sorge 700 m a E della baia sulla ... Leggi Tutto

JENIN

Enciclopedia Italiana (1933)

JENIN (A. T., 88-89) Roberto Almagià Cittadina della Palestina, situata nella parte settentrionale della Samaria, a 114 m. s. m., a 28 km. a N. di Nābulus, sul declivio per il quale dall'altipiano interno [...] Aveva nel 1931 2707 abitanti, quasi tutti maomettani, agricoltori e commercianti. È sulla grande strada che da Nābulus scende alla pianura di Iezreel ed è toccata dalla ferrovia che, staccandosi dalla linea Ḥaifā-Damasco ad Affule, raggiunge Nābulus. ... Leggi Tutto

ṬŪQĀN, Fadwà

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

ṬŪQĀN, Fadwà Daniela Amaldi (App. IV, III, p. 701) Poetessa araba palestinese. Nel 1973 ha pubblicato ῾Alà gimma al-dunyà wahīdan ("Solo sulla cima del mondo"), una raccolta di liriche in cui, ancora [...] che raccoglie la sua opera poetica completa, dal 1952 al 1973. Fra il luglio 1977 e l'ottobre 1978 sulla rivista di Ḥaifā al-Giadīd ("Il Nuovo") sono apparse, a puntate, le sue memorie. Nel 1980 ha pubblicato un'altra raccolta di Qasā'id siyāsiyya ... Leggi Tutto

REHOVOTH

Enciclopedia Italiana (1936)

REHOVOTH (Reḥōbōth) Roberto Almagià Colonia agricola ebraica in Palestina, fondata nel 1890 nella pianura costiera a sud di Giaffa, presso la riva destra del Nahr Rubin, la cui acqua è utilizzata per [...] coltiva inoltre mandorli e altri alberi da frutto, viti e olivi. Conta oggi circa 2000 ab. ed è perciò tra le colonie più prospere. È sulla ferrovia che va dall'Egitto a Ḥaifā, ed è collegata a Giaffa da una strada che passa per Rishōn-le-Zyōn (v.). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
qaedista
qaedista (qaidista), s. m. e f. e agg. Chi o che sostiene o fiancheggia l’organizzazione terroristica Al Qaeda. ◆ I terroristi combattono la guerra anche sui media. […] E jihadisti e qaedisti hanno scelto la battaglia virtuale. Hanno occupato...
non-guerra
non-guerra (non guerra), s. f. Guerra combattuta senza essere stata mai ufficialmente dichiarata. ◆ La rappresaglia, dopo l’agghiacciante attentato di Haifa, supera gli incerti confini dell’Autorità palestinese, dimentica per il momento il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali