• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
135 risultati
Tutti i risultati [135]
Storia [24]
Biografie [29]
Geografia [20]
Asia [22]
Arti visive [22]
Archeologia [19]
Storia per continenti e paesi [8]
Letteratura [8]
Geografia umana ed economica [5]
Economia [5]

SARON, Pianura di

Enciclopedia Italiana (1936)

SARON, Pianura di Roberto Almagià È, dall'epoca antica, il nome della parte centrale della pianura costiera della Palestina, dal piccolo promontorio di Giaffa al Carmelo. La costa è orlata da una lunga [...] colonie ebraiche, ed è il centro dell'agrumicoltura (specialmente aranci). È percorsa in tutta la sua lunghezza dalla ferrovia Lydda-Haifā dalla quale si stacca a Tūl Karm un tronco a scartamento ridotto per ‛Afūleh. La popolazione si può calcolare a ... Leggi Tutto

PALESTINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996 ΡALESΤIΝA (v. vol. V, p. 874 e S 1970, p. 576) W. G. Dever P. Arata Mantovani Paleolitico (1.000.000-20.000 a.C.). - Il Paleolitico in P. è stato brillantemente [...] fa), grazie ai lavori degli archeologi americani nelle grotte del Monte Carmelo (specialmente a Mugharet et-Ṭabūn) vicino Haifa, nonché degli archeologi israeliani e inglesi nelle altre grotte nei pressi del Naḥal Oren (noto anche come wādī Fallaḥ ... Leggi Tutto

Medio Oriente

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Medio Oriente Marcella Emiliani Nell'accezione geografica più ampia, la locuzione Medio Oriente indica quell'arco di Stati che - da ovest a est - va dal Marocco al Pakistan incluso, arrivando a comprendere [...] a invaderlo per la seconda volta. In risposta gli ḥezbollāh hanno bombardato con razzi le periferie di grosse città come Ḥaifā e Tel Aviv. La situazione di stallo che si è venuta a creare sul terreno è stata temporaneamente risolta dalla risoluzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: AUTORITÀ NAZIONALE PALESTINESE – SPIANATA DELLE MOSCHEE – VERTICE DI CAMP DAVID – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – MUSTAFA KEMAL ATATÜRK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Medio Oriente (5)
Mostra Tutti

ISRAELE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi ISRAELE dell'anno: 1961 - 1995 ISRAELE W. G. Dever Musei e Istituzioni. - Il museo archeologico nazionale di I. resta sempre il «Museo di Israele» di Gerusalemme (v. s 1970, p. 351). Aperto al [...] di vario tipo. Fra i varî musei archeologici regionali, di dimensioni più modeste, si ricordano quelli di Bĕ'er Šeba’, Haifa e Qazrin, sulle alture del Golan. Numerose sono anche le collezioni private, molte delle quali di archeologia e di etnografia ... Leggi Tutto

ISRAELE

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Israele Paolo Migliorini Silvia Moretti ' Geografia umana ed economica di Paolo Migliorini Stato dell'Asia sud-occidentale. Al censimento del 1995 la popolazione risultava di 5.612.300 ab., saliti [...] la morte di circa 70 civili israeliani in quattro drammatici attentati che colpirono Gerusalemme e i dintorni, Netanya e Haifa. Alla fine del mese Sharon lanciava l'operazione militare Scudo difensivo, e l'esercito iniziava l'occupazione prolungata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU – AUTORITÀ NAZIONALE PALESTINESE – CONFLITTO ISRAELO-PALESTINESE – TERRITORI PALESTINESI – ECONOMIA DI MERCATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISRAELE (1)
Mostra Tutti

Erdős, Paul

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Matematico ungherese, nato a Budapest il 26 marzo 1913, morto a Varsavia il 20 settembre 1996. Laureatosi all'università Péter Pázmány di Budapest nel 1934, si trasferì successivamente in Inghilterra, [...] gran parte del periodo del maccartismo in Israele, dove fu nominato permanent visiting professor all'università di Haifa. Successivamente soggiornò spesso negli Stati Uniti e in Ungheria, senza tuttavia mai ricoprire alcun posto istituzionale fisso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INSTITUTE FOR ADVANCED STUDY – TEOREMA DEI NUMERI PRIMI – MATEMATICA COMBINATORIA – TEORIA PROBABILISTICA – TEORIA DEI NUMERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Erdős, Paul (1)
Mostra Tutti

PALESTINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996 PALESTINA (v. vol. v, p. 874) A. De Maigret Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] - Gli scavi diretti da B. Mazar e da N. Avigad svoltisi negli anni 50 a Bēt She‛arīm (15 km a S-E di Haifa), misero in luce tra l'altro in una grotta una enorme lastra, apparentemente di vetro. Nel 1964 il Corning Museum, dell'Università del Missouri ... Leggi Tutto

MŌSHEH ben Naḥmān

Enciclopedia Italiana (1934)

MŌSHEH ben Naḥmān (Naḥmanide, RaMBaN, Bonastruc de Porta) Umberto Cassuto Dottore ebreo, nato a Gerona verso la fine del sec. XII, la più alta autorità del suo tempo nel campo del diritto giudaico. Fermamente [...] raccogliendo intorno a sé una vasta schiera di scolari. Morì colà dopo circa due anni, e fu seppellito a Haifā (Caiffa). Scrisse, oltre al già ricordato resoconto della disputa con Pablo Cristiani, pubblicato con traduz. latina dal Wagenseil (Tela ... Leggi Tutto

‛IRĀQ

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

‛IRĀQ (XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, 11, p. 63) Umberto BONAPACE Giovanni MAGNIFICO Ettore ANCHIERI Popolazione. - Secondo il censimento del 1947 la popolazione irachena ammontava a 4.816.185 [...] Kirkuk e Bassora, i primi collegati da un sistema di oleodotti alla costa mediterranea (Bainiyas, Tripoli di Siria, Sidone e Haifā); altri giacimenti presso Mossul e ad az-Zubair. Raffinerie sono sorte a Kirkuk, Khanaqin, Daura e Bassora. L'afflusso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: INTERNATIONAL BANK FOR RECONSTRUCTION AND DEVELOPMENT – REPUBBLICA ARABA UNITA – TRATTATO DI PORTSMOUTH – BILANCIA DEI PAGAMENTI – PARTITO DEMOCRATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ‛IRĀQ (14)
Mostra Tutti

BIANCHERI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHERI, Luigi Raoul Guêze Nato il 31 genn. 1891 a Genova, da Angelo, entrò nella R. Accademia navale di Livorno nel 1907, e fu nominato guardiamarina il 1º apr. 1911. Dopo aver preso parte alla guerra [...] militare e mercantile avversario; dalle basi aeree tuttavia (Rodi e Lero) furono condotti bombardamenti contro Nicosia ed Haifa, poi contro le basi aeronavali elleniche, insieme con attività di sommergibili. Nel marzo 1941 forze aeronavali dirette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – CACCIATORPEDINIERE – REGGIMENTO MARINA – SOMMERGIBILI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
qaedista
qaedista (qaidista), s. m. e f. e agg. Chi o che sostiene o fiancheggia l’organizzazione terroristica Al Qaeda. ◆ I terroristi combattono la guerra anche sui media. […] E jihadisti e qaedisti hanno scelto la battaglia virtuale. Hanno occupato...
non-guerra
non-guerra (non guerra), s. f. Guerra combattuta senza essere stata mai ufficialmente dichiarata. ◆ La rappresaglia, dopo l’agghiacciante attentato di Haifa, supera gli incerti confini dell’Autorità palestinese, dimentica per il momento il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali