• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
29 risultati
Tutti i risultati [29]
Letteratura [11]
Biografie [9]
Lingua [4]
Letterature per continenti e paesi [3]
Musica [3]
Poesia [2]
Cinema [2]
Arti visive [2]
Storia [2]
Lessicologia e lessicografia [1]

Bianchini, Riccardo

Enciclopedia on line

Bianchini, Riccardo. − Compositore italiano (Milano 1946 - Roma 2003). Laureatosi in ingegneria al Politecnico di Milano, il suo interesse centrale fu sempre la musica: studiò pianoforte e composizione [...]  invitato in molte univ. straniere dalla Spagna all'Uruguay, dall'Argentina al Brasile. Tra le sue composizioni si ricordano: haiku (1976) per flauto e nastro; La principessa senza tempo (1985), per flauto e nastro; Rosengarten (1986) per orchestra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA ELETTRONICA – MACHU PICCHU – VIOLONCELLO – PIANOFORTE – ARGENTINA

Bacchini, Pier Luigi

Lessico del XXI Secolo (2012)

Bacchini, Pier Luigi Bacchini, Pier Luigi. – Poeta (n. Parma 1927). Ha vissuto nella città natale sino al 1993, e da allora vive in campagna nei pressi di Madesano, sui colli della stessa provincia. [...] dispiegata, nella crescente attenzione della critica, con le tre opere poetiche successive al 2000: Cerchi d’acqua. Haiku (2003), in cui l’autore si misura liberamente con le forme brevi della poesia giapponese, e soprattutto Contemplazioni ... Leggi Tutto
TAGS: HAIKU – PARMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bacchini, Pier Luigi (1)
Mostra Tutti

BELLO

La grammatica italiana (2012)

BELLO L’aggettivo qualificativo bello presenta forme diverse per il singolare e il plurale maschili, a seconda della parola che segue. La scelta tra le varie forme del singolare (bello, bell’ con ➔elisione [...] è opportuno consultare il vocabolario). • Quando l’h è muta si usa la forma maschile singolare bell’ un bell’hotel un bell’haiku di Basho • Quando invece l’h è aspirata (come in molte parole inglesi e tedesche), si usa bello La storia merita un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

GOSHO, Heinosuke

Enciclopedia del Cinema (2003)

Gosho, Heinosuke (propr. Heiemon) Dario Tomasi Regista e sceneggiatore giapponese, nato a Tokyo il 1° febbraio 1902 e morto ivi il 1° maggio 1981. Nel corso della sua carriera, durante la quale realizzò [...] paterna. Iscrittosi a un istituto commerciale, manifestò rapidamente interessi di tipo artistico e culturale, scrisse degli haiku e collaborò ad alcune riviste letterarie. Nel 1923 iniziò l'attività cinematografica entrando negli studi della Shōchiku ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOSHO, Heinosuke (1)
Mostra Tutti

microgiornalismo

NEOLOGISMI (2018)

microgiornalismo s. m. La diffusione di notizie di attualità attraverso i canali di messaggistica istantanea. • oggi la nuova frontiera è il «microgiornalismo», è quella degli sms inviati dai propri [...] volta con 45 minuti di anticipo rispetto alle agenzie di stampa. Alessandra Retico, su «Repubblica», ha spiegato come tale microgiornalismo, haiku di articoli che possono cambiare il corso degli eventi, ci immetta in una sorta di illimitata eco, un ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – TELEFONI CELLULARI – NEW YORK TIMES – NEW YORK – TWITTER

Yuasa, Yōji

Enciclopedia on line

Compositore giapponese (n. Koriyama 1929). Esponente di spicco nella ricerca di un linguaggio musicale contemporaneo maturato all'interno della cultura orientale, nelle sue composizioni ha fatto spesso [...] e Rambling Tuba per tuba (2006); Aki (Autumn) e Kaze (Wind) per coro (2006); Four Imaginary Landscapes from Basho per violino e pianoforte e Five Haiku from Buson per voce e strumenti (2007). Ha composto anche colonne sonore e musica elettronica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA ELETTRONICA – STATI UNITI – PIANOFORTE – CALIFORNIA – AUSTRALIA

Inglese, letterature di lingua

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Inglese, letterature di lingua Valerio Massimo De Angelisi Gran Bretagna A cavallo tra secondo e terzo millennio la cultura letteraria britannica presenta una gamma assai ampia di soluzioni formali [...] . 2002); A. Motion (n. 1952), attuale poeta laureato (Public property, 2002); K. Bailey (n. 1954), finissimo cesellatore di haiku (Prospero's mantle, 2006); G. Maxwell (n. 1962), autore di una polifonica meditazione sulla tragedia delle Torri gemelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI

Opera aperta, alea e indeterminazione

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Con l’opera aperta, l’opera d’arte si trasforma da “oggetto” a “processo”. In musica, [...] solo, la prima composizione aleatoria, e in altre opere pianistiche immediatamente successive (Two pastorales, For MC and DT, Seven haiku). Inoltre, Brown mette a punto un tipo di notazione grafica spazio-temporale della quale si serve in opere come ... Leggi Tutto

Scrittori italiani d'altrove: verso una cittadinanza letteraria

Il Libro dell Anno 2012

Daniela Padoan Scrittori italiani d’altrove: verso una cittadinanza letteraria Da Ornela Vorpsi a Bijan Zarmandili, la nostra letteratura si arricchisce di nuove voci. Che chiedono lo ius soli. Nell’epoca [...] Caritas, viene più volte rimpatriato come clandestino, fa ogni lavoro, e intanto scrive poesie e racconti, insegna haiku e limerick. Poco per volta fonda una piccolissima casa editrice che pubblica gratuitamente scrittori nelle sue stesse condizioni ... Leggi Tutto

ORLANDO, Ruggero

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORLANDO, Ruggero Mauro Forno ORLANDO, Ruggero. – Nacque a Verona il 5 luglio 1907, primo dei tre figli di Luciano (n. a Caronia il 13 maggio 1877) e di Alba Santi (all’anagrafe Alma, n. a Verona il [...] L’Inghilterra è un castello in aria, Milano 1956; Lyndon Baines Johnson, Firenze 1964; Gli anni dell’Aquila, Milano 1968; Gli haiku dello zodiaco, con P. Mancuso, ibid. 1970; Qui nuova York, ibid. 1971; Libro d’ore, Pollenza 1975; L’orologio da polso ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – LYNDON BAINES JOHNSON – CAMERA DEI DEPUTATI – FRANCO ANTONICELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORLANDO, Ruggero (1)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
haikai
haikai 〈haikai〉 (o haiku 〈haiku〉) s. giapp. – Genere poetico della letteratura giapponese, che consta di soli tre versi di 5, 7 e 5 sillabe, e che ha trovato imitatori nella poesia europea contemporanea, spec. in quella «pura» francese e in...
nippo-mania
nippo-mania nippomania (nippo-mania), s. f. Infatuazione, passione smodata per tutto ciò che proviene dal Giappone; con particolare riferimento ai cibi e alla cucina. ◆ La nippo-mania ha conquistato anche la Capitale. Klaus Davi, massmediologo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali