• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
11 risultati
Tutti i risultati [29]
Letteratura [11]
Biografie [9]
Lingua [4]
Letterature per continenti e paesi [3]
Musica [3]
Poesia [2]
Cinema [2]
Arti visive [2]
Storia [2]
Lessicologia e lessicografia [1]

haiku

Enciclopedia on line

(o haikai) Forma poetica della letteratura giapponese, di sole 17 sillabe sullo schema 5-7-5. Elevata a forma d'arte da Basho Matsuo (1644-1694), ha trovato imitatori nella poesia europea novecentesca, specie in quella francese e in quella italiana ermetica (per es. in G. Ungaretti) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POESIA

haikai

Enciclopedia on line

(o haiku) Forma poetica della letteratura giapponese, di sole 17 sillabe sullo schema 5-7-5, derivata dal renga («poesia a catena»). Fu elevata a forma d’arte da Bashō (17° sec.). Grandi cultori del genere [...] furono Kobayashi Issa (18°-19° sec.) e Masaoka Shiki (19° sec.). Tale forma ha trovato imitatori nella poesia europea del Novecento, specie in quella ‘pura’ francese e in quella italiana postdannunziana, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – POESIA
TAGS: MASAOKA SHIKI – HAIKU

Merwin, William Stanley

Enciclopedia on line

Poeta statunitense (New York 1927 - Haiku, Hawaii, 2019). Dopo gli studi alla Princeton University ha trascorso molti anni in Europa, soprattutto in Inghilterra e nella Francia meridionale, dove ha approfondito [...] il suo interesse per il passato, in partic. per la mitologia classica e la tradizione medievale. Il suo primo volume di versi, A mask for Janus, apparve nel 1952 con una prefazione di W. H. Auden che salutò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW YORK TIMES – INGHILTERRA – ECOLOGISMO – PACIFISMO – ERACLITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Merwin, William Stanley (2)
Mostra Tutti

Tōta Kaneko

Enciclopedia on line

Tōta Kaneko. – Poeta giapponese (Chichibu 1919 - Kumagaya 2018). Tra i più influenti poeti di haiku del Giappone contemporaneo, tra il 1983 e il 2000 è stato presidente della Gendai haiku kyokai (Associazione [...] poetico, ha affrontato nei suoi versi temi politici, facendovi confluire l’impegno pacifista maturato dopo l’esperienza della Guerra del Pacifico combattuta nella Marina nipponica dal 1943. Oltre a quattro raccolte di haiku ha pubblicato i saggi Lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEL PACIFICO – GIAPPONE – HAIKU

Vizenor, Gerald

Enciclopedia on line

Narratore e poeta indiano americano (n. Minneapolis 1934). Membro della tribù dei Chippewa, ha esordito con la raccolta poetica Born in the wind (1960), cui hanno fatto seguito varî volumi di poesie haikai, [...] il più noto dei quali è Matsushima: haiku (1984). L'interesse per il patrimonio del suo popolo è evidente nei romanzi Braveheart (1978) e Chancers (2000), e in numerose raccolte di poesie e leggende (Ojibwa liric poems and tribal stories, 1981; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINNEAPOLIS – HAIKU

Vasio, Carla

Enciclopedia on line

Vasio, Carla Vasio, Carla. – Scrittrice e poetessa italiana (n. Venezia 1923). Esponente della neoavanguardia italiana, ha fatto parte del Gruppo 63, di cui ha ripercorso la storia nel libro di memorie Vita privata [...] e per anni ha gestito la Libreria dell'Oca a Roma. Dopo aver vissuto diversi anni in Giappone ha iniziato a comporre haiku, di cui si è anche occupata come curatrice di raccolte. Ha scritto racconti per bambini, romanzi, poesie; tra gli scritti più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANAMORFOSI – GRUPPO 63 – GIAPPONE – VENEZIA – ITALIA

Inglese, letterature di lingua

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Inglese, letterature di lingua Valerio Massimo De Angelisi Gran Bretagna A cavallo tra secondo e terzo millennio la cultura letteraria britannica presenta una gamma assai ampia di soluzioni formali [...] . 2002); A. Motion (n. 1952), attuale poeta laureato (Public property, 2002); K. Bailey (n. 1954), finissimo cesellatore di haiku (Prospero's mantle, 2006); G. Maxwell (n. 1962), autore di una polifonica meditazione sulla tragedia delle Torri gemelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI

Scrittori italiani d'altrove: verso una cittadinanza letteraria

Il Libro dell Anno 2012

Daniela Padoan Scrittori italiani d’altrove: verso una cittadinanza letteraria Da Ornela Vorpsi a Bijan Zarmandili, la nostra letteratura si arricchisce di nuove voci. Che chiedono lo ius soli. Nell’epoca [...] Caritas, viene più volte rimpatriato come clandestino, fa ogni lavoro, e intanto scrive poesie e racconti, insegna haiku e limerick. Poco per volta fonda una piccolissima casa editrice che pubblica gratuitamente scrittori nelle sue stesse condizioni ... Leggi Tutto

FIUMI, Lionello

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIUMI, Lionello Riccardo D'Anna Nacque il 12 apr. 1894 a Rovereto da Giovanni, professore di chimica, e da Cristina Peratoner, milanese. Nel 1908 la famiglia si trasferì a Verona. Al periodo che corre [...] "; sicché tanto il Marone quanto il F. si trovarono, una volta stabilita un'analogia tecnica tra lo haiku giapponese e le illuminazioni ungarettiane, in un'interessante diatriba critica: "che i versicoli del Porto sepolto fossero direttamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA D'ITALIA – PIERRE DE NOLHAC – LÈGION D'HONNEUR – BERTO BARBARANI – DANTE ALIGHIERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIUMI, Lionello (2)
Mostra Tutti

LETTERATURA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Letteratura Tullio Kezich Il rapporto tra letteratura e cinema Sui rapporti fra l. e cinema esistono da sempre due modi opposti di considerare il problema. Per alcuni il cinema, sotto l'aspetto narrativo, [...] un promemoria scritto. Troppo poco? Ma per contenere L'infinito di G. Leopardi è sufficiente una paginetta, e per un haiku giapponese basta anche meno. Insomma, a ogni livello di espressione qualsiasi film viene prima scritto (talvolta male, di corsa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: PAOLO E VITTORIO TAVIANI – FRANCIS SCOTT FITZGERALD – FRANCIS FORD COPPOLA – PICCOLO MONDO ANTICO – PIER PAOLO PASOLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LETTERATURA (8)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
haikai
haikai 〈haikai〉 (o haiku 〈haiku〉) s. giapp. – Genere poetico della letteratura giapponese, che consta di soli tre versi di 5, 7 e 5 sillabe, e che ha trovato imitatori nella poesia europea contemporanea, spec. in quella «pura» francese e in...
nippo-mania
nippo-mania nippomania (nippo-mania), s. f. Infatuazione, passione smodata per tutto ciò che proviene dal Giappone; con particolare riferimento ai cibi e alla cucina. ◆ La nippo-mania ha conquistato anche la Capitale. Klaus Davi, massmediologo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali