HaileSelassie I
Imperatore d’Etiopia (Ejarsagoro, Harar, 1892-Addis Abeba 1975). Battezzato Tafari Makonnen, reggente dal 1916, regnò fra il 1930 e il 1974 col nome di H.S. («Potenza della Trinità»). [...]
Reggente
1923
Consegue l’ammissione dell’Etiopia alla Società delle nazioni
1930
Sale al trono con il nome di HaileSelassie
1931
Concede una Costituzione
1935-36
Invasione italiana; costretto all’esilio
1941
Con la sconfitta italiana torna sul ...
Leggi Tutto
Principe (n. 1880 - m. 1956) della stirpe reale dello Scioa, capo dello Scioa occid. e del Lasta, custodì il negus deposto, il ligg Iyasu, appoggiò nel sett. 1928 il colpo di stato di Tafari e nel 1929 [...] partecipò alla spedizione imperiale ottenendo in premio vaste province. Durante la conquista italiana fu sconfitto da Badoglio, nella seconda battaglia del Tembien (27-29 febbraio 1936), e seguì il negus HailèSelassiè nell'esilio. ...
Leggi Tutto
Semitista inglese (Zurigo 1920 - Oxford 2011). Prof. di lingue semitiche all'univ. di Londra (1979-82). Ha catalogato (1951-63) i manoscritti etiopici delle biblioteche Bodleiana di Oxford, Reale di Windsor [...] Is biblical Hebrew a language? Studies in Semitic languages and civilization (1977), The two Zions (1988); From the Bible to Enrico Cerulli: a miscellany of ethiopian and semitic papers (1990); From emperor HaileSelassie to H. J. Polotsky (1995). ...
Leggi Tutto
Intellettuale polacco (Pinsk 1932 - Varsavia 2007). Corrispondente dall'estero (1962-81) dell'Agenzia di stampa polacca, ha saputo unire alla lucidità di osservazione del giornalista la profondità di riflessione [...] ; Cesarsz (1978; trad. it. Il Negus. Splendori e miserie di un autocrate, 1983), in cui K. traccia un profilo di HailèSelassiè e della sua corte; Szachinszach (1982; trad. it. Shah-in-shah, 2001), sull'ultimo scià di Persia; Imperium (1993; trad ...
Leggi Tutto
Marley, Bob (propr. Robert Nesta)
Marta Tedeschini Lalli
Cantante, chitarrista e compositore giamaicano, nato a Rhoden Hall (distretto di Saint Ann) il 6 febbraio 1945 e morto a Miami l'11 maggio 1981. [...] grandi eventi pubblici, come il concerto del 1975 a Londra, il concerto in memoria della visita in Giamaica di HailéSelassié (1978, chiamato One love dal titolo della canzone che fece da sfondo alla rappacificazione sul palco dei due principali ...
Leggi Tutto
LESSONA, Alessandro
Nicola Labanca
Nacque a Roma da Carlo, insigne giurista, e da Agnese Pirzio Biroli, il 9 sett. 1891. Il L. frequentò il liceo a Pisa dove il padre insegnava presso la facoltà di [...] 'epurazione e uscì assolto da quelli per gli illeciti profitti avvenuti durante il regime fascista.
In verità l'Etiopia di HailéSelassié aveva richiesto il giudizio contro il L. per crimini di guerra compiuti nel 1935-36. Ma Addis Abeba fu lasciata ...
Leggi Tutto
CAROSELLI, Francesco Saverio
Angelo Del Boca
Nacque a Roma il 12 marzo 1887, da Vittorio e da Paolina Bianchi. Compiuti gli studi classici nella capitale, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] Galadi, alcune delle quali addirittura a 150 chilometri all'interno del territorio etiopico. Stanco di protestare con Roma, l'imperatore HailèSelassiè aveva inviato nell'Ogaden il degiac Gabre Mariam con un esercito di 12.000 uomini e l'incarico di ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Iacopo
Angelo Del Boca
Nacque a Volpago del Montello, presso Treviso, il 23 marzo 1879 da Giovanni e da Melania Gardin. Laureatosi giovanissimo in giurisprudenza, entrò a far parte dell'amministrazione [...] compiuta dal G. tra il 1934 e il 1936 fu determinante ai fini dell'indebolimento dell'apparato militare di HailèSelassiè. Non soltanto riuscì a neutralizzare, con lusinghe e sacchi di talleri, parte delle forze armate etiopiche, ma provocò ...
Leggi Tutto
CORNI, Guido
Angelo Del Boca
Nacque a Stradella (Pavia) il 25 ag. 1883 da Fermo e da Giulia Lolli, secondogenito di quattro fratelli. Suo padre era uno dei personaggi più in vista di Modena, sia perché [...] il vecchio confine, in alcuni punti, anche di 150 chilometri. L'invasione del territorio etiopico provocò le proteste dell'imperatore HailèSelassiè e, in. seguito, l'invio di un piccolo esercito, al comando del degiac Gabre Mariam, ai confini con la ...
Leggi Tutto
POLLERA, Adalberto
Francesco Surdich
POLLERA, Adalberto (Alberto). – Nacque a Lucca l’8 dicembre 1873, quinto degli undici figli di Corrado e di Angelica Gherarducci.
Durante gli studi liceali entrò [...] di ras Gugsa Oliè nei confronti di negus Tafari. Il 3 aprile 1930 questi venne incoronato imperatore con il nome di HailèSelassiè, conferendo a Pollera il grado di gran ufficiale della Stella d’Etiopia, anche se nella sua autobiografia lo avrebbe ...
Leggi Tutto
rastafariano
agg. [dall’ingl. rastafarian, der. di ras Tafari, titolo e nome di Hailè Selassiè (1892-1975) prima dell’incoronazione a imperatore d’Etiopia]. – Relativo al movimento politico-religioso giamaicano (rastafarianismo) che considera...