• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
45 risultati
Tutti i risultati [45]
Storia [24]
Biografie [17]
Geografia [7]
Africa [8]
Storia per continenti e paesi [7]
Scienze politiche [5]
Geografia umana ed economica [2]
Geopolitica [4]
Letteratura [3]
Musica [2]

CORNI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CORNI, Guido Angelo Del Boca Nacque a Stradella (Pavia) il 25 ag. 1883 da Fermo e da Giulia Lolli, secondogenito di quattro fratelli. Suo padre era uno dei personaggi più in vista di Modena, sia perché [...] il vecchio confine, in alcuni punti, anche di 150 chilometri. L'invasione del territorio etiopico provocò le proteste dell'imperatore Hailè Selassiè e, in. seguito, l'invio di un piccolo esercito, al comando del degiac Gabre Mariam, ai confini con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – CESARE MARIA DE VECCHI – PRIMA GUERRA MONDIALE – CHIMICA INDUSTRIALE – AFRICA ORIENTALE

POLLERA, Adalberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLLERA, Adalberto Francesco Surdich POLLERA, Adalberto (Alberto). – Nacque a Lucca l’8 dicembre 1873, quinto degli undici figli di Corrado e di Angelica Gherarducci. Durante gli studi liceali entrò [...] di ras Gugsa Oliè nei confronti di negus Tafari. Il 3 aprile 1930 questi venne incoronato imperatore con il nome di Hailè Selassiè, conferendo a Pollera il grado di gran ufficiale della Stella d’Etiopia, anche se nella sua autobiografia lo avrebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA ITALO-ETIOPICA – RAIMONDO FRANCHETTI – FERDINANDO MARTINI – DUCA DEGLI ABRUZZI – BENITO MUSSOLINI

Stato, quasi stato, non-stato

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

di Gian Paolo Calchi Novati Una crisi irreparabile della statualità può portare o all’incapacità delle istituzioni pubbliche di esercitare la sovranità e fornire i servizi essenziali o allo smembramento. [...] federale che diede una cattiva prova di sé e che finì nel 1962 con l’annessione dell’ex colonia italiana all’impero di Hailè Selassiè. Trent’anni dopo, senza che l’Italia l’avesse cercato, si tornò in un certo senso ai risultati del colonialismo e l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA

reggae

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

reggae Ernesto Assante Quando la musica caraibica incontra il mondo Il reggae è uno stile musicale che si è sviluppato a metà degli anni Sessanta del Novecento in Giamaica, in particolare nella capitale [...] bibliche e sull’utopico ritorno nelle terre d’origine in Africa, il rastafarianesimo considerava l’imperatore di Etiopia, Hailè Selassiè I, il Messia. Alcuni aspetti di questo movimento, come il rituale del consumo della marijuana (ganja), spogliato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA LEGGERA E JAZZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su reggae (1)
Mostra Tutti

Salomonidi

Dizionario di Storia (2011)

Salomonidi Dinastia imperiale che regnò sull’Etiopia fino alla deposizione di Haile Selassie, nel 1974. In base a tradizioni formalizzate nel 14° sec. nell’opera Kebra Negast, la linea imperiale d’Etiopia [...] sarebbe discesa direttamente da un mitico Menelik, frutto dell’unione del biblico re Salomone e di Makeda, la regina di Saba e guida delle genti semitiche che nel primo millennio a.C. si sarebbero stabilite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE

Rastafari

Dizionario di Storia (2011)

Rastafari Movimento religioso millenarista a base biblico-cristiana. Deriva il nome da Tafari Makonnen, reggente il trono etiopico dal 1916 e imperatore dal 1930 col nome di Haile Selassie I. Ha le sue [...] e il testo sacro era il Kebra Nagast. Movimento a organizzazione debole, è divenuto una presenza importante nei Caraibi (nel 1966 Haile Selassie visitò la Giamaica) e nell’America Settentr., ma nel tardo 20° sec. si è propagato anche in Europa e Asia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI
TAGS: HAILE SELASSIE I – MILLENARISTA – COLONIALISMO – RAZZISMO – ETIOPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rastafari (1)
Mostra Tutti

Iyasu V

Dizionario di Storia (2010)

Iyasu V Imperatore d’Etiopia (n. 1896-m. 1935). Regnò nel 1913-16. Figlio di ras Mikael del Wallo, aristocratico musulmano convertito al cristianesimo, e della figlia maggiore di Menelik II, fu da questi [...] in corso la Prima guerra mondiale). Nel 1916 fu deposto da un colpo di Stato i cui capifila furono Tafari Makonnen (➔ Haile Selassie I) e Zauditu, figlia di Menelik, che lo sostituì sul trono. Scomunicato dalla Chiesa, riparò nel deserto dancalo, fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TAFARI MAKONNEN – COLPO DI STATO – GRAN BRETAGNA – CRISTIANESIMO – ARISTOCRAZIA

Harar

Dizionario di Storia (2010)

Harar (o Harer) Città dell’Etiopia. Fondata fra il 7° e l’11° sec., nel 16° sec. fu la capitale del regno islamico di Adal e sotto Ahmad ibn Ibrahim al-Ghazi toccò il suo massimo splendore. Grande centro [...] da Menelik II e annessa all’Etiopia. Capoluogo dell’omonima provincia governata da ras Makonnen e poi dal figlio Tafari, il futuro Haile Selassie I, H. entrò in declino nel 20° sec. con lo sviluppo di Diredaua. Fu sede di un governatorato dell’Africa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AFRICA ORIENTALE ITALIANA – HAILE SELASSIE I – MENELIK II – DIREDAUA – ETIOPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Harar (2)
Mostra Tutti

Derg

Dizionario di Storia (2010)

Derg (o Dergue) Derg (o Dergue) Comitato militare che guidò l’Etiopia rivoluzionaria. Il Comitato di coordinamento di forze armate, polizia e forze territoriali, abbreviato in derg («comitato» in lingua [...] amharica) si costituì nel giugno 1974. Assunse il controllo dello Stato e il 12 settembre depose l’imperatore Haile Selassie I, avviando una rivoluzione antifeudale di segno progressivamente marxista. Una sanguinosa faida fra moderati e radicali vide ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: MENGHISTU HAILE MARIAM – HAILE SELASSIE I – MARXISTA – ETIOPIA

Zauditu

Dizionario di Storia (2011)

Zauditu Imperatrice d’Etiopia (n. 1876-m. 1930). Regnò dal 1916 al 1930. Figlia di Menelik II, esiliata durante il breve regno di Iyasu V, gli subentrò dopo che questi fu detronizzato (1916), ma fu progressivamente [...] emarginata dalla gestione diretta del potere da ras Tafari Makonnen, il futuro Haile Selassie I, alla cui politica modernizzante e antifeudale si oppose. Nel 1928 fu capofila di un fallito complotto di esponenti tradizionalisti contro ras Tafari, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HAILE SELASSIE I – MENELIK II – ETIOPIA – IYASU V
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zauditu (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
rastafariano
rastafariano agg. [dall’ingl. rastafarian, der. di ras Tafari, titolo e nome di Hailè Selassiè (1892-1975) prima dell’incoronazione a imperatore d’Etiopia]. – Relativo al movimento politico-religioso giamaicano (rastafarianismo) che considera...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali