FALLACI, Oriana
Cristina De Stefano
Primogenita di Edoardo, artigiano, e Tosca Cantini, casalinga, nacque a Firenze il 29 giugno 1929, seguita dalle sorelle Neera e Paola, che divennero entrambe giornaliste.
L'impronta [...] dell’epoca: da Henry Kissinger a Indira Gandhi, da Golda Meir a Yasser Arafat, da Willy Brandt a HailéSelassié. I suoi ritratti politici, pubblicati sull’Europeo, venivano sempre ripresi dai principali giornali europei e statunitensi, e la ...
Leggi Tutto
SOLDATI, Mario
Raffaele Manica
– Nacque a Torino, in via Ospedale 20 (oggi via Giolitti), all’una di notte del 17 novembre 1906 da Umberto e da Barbara Bargilli. Ebbe una sorella minore, Dolores, sempre [...] titolo A carte scoperte: una conversazione in Giappone con Soichiro Honda sul miracolo industriale nipponico e una in Etiopia con HailéSelassié sulla fine degli antichi regimi in Africa. A carte scoperte fu il congedo di Soldati come autore per il ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Raimondo
Francesco Surdich
Nacque a Firenze il 31 genn. 1889 dal barone Alberto, compositore, e da Margherita Levi, figlia di Arnoldo, costruttore dell'acquedotto di Reggio Emilia, dove [...] avviare un programma di penetrazione e collaborazione economica, ma con l'obiettivo reale di favorire e appoggiare una congiura contro HaileSelassiè: preparata da ras Hailù, si concluse però con l'arresto e la condanna a morte, commutata poi nella ...
Leggi Tutto
rastafariano
agg. [dall’ingl. rastafarian, der. di ras Tafari, titolo e nome di Hailè Selassiè (1892-1975) prima dell’incoronazione a imperatore d’Etiopia]. – Relativo al movimento politico-religioso giamaicano (rastafarianismo) che considera...