Francia, regno di
BBenoît Grévin
Per tutto il XIII sec. il Regno di Francia fu la principale potenza politica dell'Occidente. Questa preminenza, conseguita nei fatti con le vittorie riportate durante [...] nel 1205, il potere francese estese la sua influenza sulle Fiandre comitali, la cui frangia orientale era situata nell'Impero, l'Hainaut, il marchesato di Namur e la contea di Bar. Intervenne occasionalmente in Lorena e nel Cambrésis, mentre a est la ...
Leggi Tutto
Cittadina della Francia (dipartimento del Nord). Edificata nell’11° sec. intorno al castello di un vassallo dei conti di Fiandra, ottenne nel 1158 la carta di diritti e, dopo vari passaggi da una famiglia [...] . Con Giovanni I (1218-57), figlio di Bouchard d’A. e di Margherita contessa di Fiandra, la dinastia acquisì la contea di Hainaut; Giovanni II ebbe dal 1299 il dominio su Olanda e Frisia. Dopo Guglielmo I e Guglielmo II, il ramo principale della ...
Leggi Tutto
Figlio del conte Gherardo IV di Gheldria, fu eletto vescovo di Liegi nel 1247. Ebbe parte nella politica dell'Impero, come partigiano di Guglielmo di Olanda, ma i Paesi Bassi furono il campo principale [...] Alice esercitò un'influenza preponderante nel Brabante. Era in quei tempi il principe più potente dei Paesi Bassi: le contee di Hainaut e di Namur erano soggette a lui in vassallaggio; era abate di Stavelot-Malmedy dal 1263; la contessa di Fiandra e ...
Leggi Tutto
GHISI, Bartolomeo
Giorgio Ravegnani
Figlio di Giorgio, di famiglia patrizia veneziana, e di Alice Dalle Carceri nacque presumibilmente nell'ultimo decennio del sec. XIII.
Il padre - signore del terzo [...] figlia di Engilbert di Liedekerke, gran connestabile del Principato di Acaia (e cugino della principessa di Acaia Mahaut di Hainaut), morto intorno al 1320. Questo matrimonio valse probabilmente al G. la dignità di gran connestabile di Acaia, di cui ...
Leggi Tutto
ILDUINO
Claudia Gnocchi
Di I. si ignorano il luogo e la data di nascita; quest'ultima può comunque essere posta nell'ultimo decennio del IX secolo, dato che la sua elezione a vescovo di Liegi avvenne [...] naturale di Arnolfo di Carinzia, Sventiboldo, ma questi incontrò la forte opposizione di un potente signore locale, il conte di Hainaut, Reginaro (Ranieri), alleato del re di Francia, Carlo III il Semplice. Il figlio di Reginaro, Gisleberto, smise ...
Leggi Tutto
PETRONI, Riccardo
Paolo Nardi
PETRONI, Riccardo (Ricardus de Senis). – Nacque da famiglia di oscure origini, presumibilmente intorno alla metà del XIII secolo.
Non si può provare che suo padre, di nome [...] , a partire dal 1290. Il 28 febbraio di quell’anno, infatti, era canonico di Cambrai, diocesi affidata al vescovo Guglielmo di Hainaut, fratello del principe d’Acaia, e in tale veste ebbe mandato da papa Niccolò IV di curare l’assegnazione al vescovo ...
Leggi Tutto
(fiammingo Namen) Città del Belgio (107.939 ab. nel 2008), capoluogo della provincia omonima. Sorge alla confluenza della Sambre con la Mosa. Notevole centro commerciale per la convergenza del traffico [...] carolingia (comitatus Lomacensis), compresa nella Bassa Lotaringia, fu smembrata nel 10° e 11° sec., a favore del vescovo di Liegi e dello Hainaut. Raggiunse la massima importanza col conte Alberto III (morto nel 1102). Nel 1192 passò ai conti di ...
Leggi Tutto
Nato a Parigi il 21 agosto 1165, morto il 14 luglio 1223. Successo al padre Luigi VII nel 1180, mostrò subito la più grande energia, malgrado la giovanissima età, e cominciò senza esitazioni la lotta contro [...] preoccupazioni che aveva provato a causa della questione del divorzio. Infatti, dopo la morte della sua prima moglie, Isabella di Hainaut, F. A. aveva sposato la principessa Ingeborg di Danimarca, sorella del re Canuto VI, con la speranza di potersi ...
Leggi Tutto
SOUBISE, Charles de Rohan, principe di
Alberto Baldini
Maresciallo di Francia, nato a Parigi il 16 luglio 1715, ivi morto il 4 luglio 1787. Amico personale e confidente di Luigi XV, salì ai sommi gradi [...] combatté a Fontenoy e venne ferito a Friburgo. Nel 1748 fu luogotenente generale; nel 1751 governatore delle Fiandre e del Hainaut. Nella guerra dei Sette anni prese parte alla campagna in Vestfalia con l'armata del maresciallo d'Estrées e contribuì ...
Leggi Tutto
ISABELLA di Francia, regina di Inghilterra
Georges Bourgin
Figlia del re di Francia Filippo il Bello e di Giovanna di Navarra, nata a Parigi nel 1290, morta nel castello di Risings in Inghilterra nel [...] farla ritornare in Inghilterra, e Carlo IV dovette trasmetterle questo comando (luglio 1326). Essa tornò infatti (settembre), fermandosi di passaggio nel Hainaut, dove concluse il fidanzamento del principe di Galles con la figlia di Filippo, conte di ...
Leggi Tutto
spongiolite
(o spongolite) s. f. [comp. del lat. spongia «spugna» (o rispettivam. del gr. σπόγγος «spugna») e di -lite, con riferimento alla composizione]. – In litologia, roccia sedimentaria silicea, di origine organica, composta quasi esclusivamente...
montiano2
montiano2 agg. e s. m. [dal nome della città di Mons nel Hainaut, Belgio]. – Nella cronologia geologica, il piano intermedio del paleocene (il primo sottoperiodo del paleogene), tipicamente rappresentato nel bacino di Mons e in quello...