RASSENFOSSE, Armand
Sophie A. Deschamps
Illustratore, acquafortista e pittore, nato a Liegi il 6 agosto 1862. Allievo dell'Accademia di Liegi, di Adrien de Witte e in seguito di Félicien Rops, rimase [...] d'arte decorativa ugualmente notevoli.
Bibl.: M. des Ombiaux, Quatre artistes liégeois, Bruxelles 1907; R. Sand, Les arts anciens du Hainaut, Bruxelles 1911; L. A. Rati Opizzoni, A. R. nella vita e nell'opera, Torino 1915; Thieme-Becker, Künstler ...
Leggi Tutto
Pittore di soggetti storici, di ritratti e di paesaggi, nato a Mons il 30 giugno 1826 ed ivi morto il 24 agosto 1899. Fu allievo dell'accademia di Mons dal 1836 al 1846, poi continuò gli studî a Parigi [...] i quali l'autoritratto (1876). Sue pitture sono anche nel palazzo municipale della stessa città, nel palazzo governativo provinciale del Hainaut, sempre a Mons, e nei musei di Bruxelles e di Liegi. Ha anche lavorato come scultore, e nel 1895 eseguì ...
Leggi Tutto
VALENCIENNES (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Georges BOURGIN
Città della Francia settentrionale, capoluogo del circondario omonimo del dipartimento del Nord. Antica [...] il Bello, che inaugurò in tal modo utili relazioni tra la corona di Francia e Valenciennes. Ma questa città seguì la sorte del Hainaut e passò nelle mani dei duchi di Borgogna (riforma municipale del 1457) e poi dei re di Spagna.
Nel 1567 si sollevò ...
Leggi Tutto
GEMBLOUX (A. T., 32-33-34)
François L. Ganshof.
Città del Belgio, nella provincia di Namur, con circa 5100 ab. L'industria vi è rappresentata soprattutto da distillerie e zuccherifici. È nodo ferroviario [...] a soffrire dalle lotte fra i duchi di Brabante (che se ne erano impadroniti nel 1116) e i conti di Namur e di Hainaut. Questi ultimi saccheggiarono nel 1185 la località a tal punto che il suo sviluppo si arrestò e che Gembloux rimase per sempre una ...
Leggi Tutto
Nato nella primavera del 925, morto a Reims l'11 ottobre 965. Figlio minore del re di Germania Enrico I, fu destinato alla carriera ecclesiastica ed educato nella scuola della cattedrale di Utrecht dal [...] a Ottone I, egli durò molta fatica a imporre l'autorità del re; solo dopo che nel 958 fu scacciato Reginaro conte di Hainaut, riuscì a ristabilire la pace generale. Dopo il 955, in nome di Ottone I, esercitò in Francia l'ufficio di arbitro; sostenne ...
Leggi Tutto
(gr. Λῆμνος) Isola della Grecia (476 km2), nel Mare Egeo settentrionale, a SE della Penisola Calcidica; capoluogo Kastro. Costituita da un imbasamento cristallino sormontato da rocce eruttive recenti, [...] dagli Arabi; dopo la 4ª crociata (1204), assegnata a Venezia, fu data in feudo dall’imperatore latino Enrico di Hainaut ai patrizi veneziani Navigaioso, spodestati nel 1268 da Michele VIII Paleologo. Conquistata nel 1456 dai Turchi e dai Veneziani ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] . Gli orizzonti chelléani con fauna di clima caldo non vi sono ancora rappresentati, ma l'industria mesviniana di Spiennes, nel Hainaut, s'avvicina al clactoniano, e le civiltà dell'acheuleano e specie del mousteriano sono state scoperte a Spy e a La ...
Leggi Tutto
OLANDA, Contea e Provincia di
Adriano H. Luijdjens
In tempi antichi il territorio che più tardi formò l'Olanda era scarsamente abitato dai Caninefati e dai Frisoni. Nel 922 Carlo il Semplice dava in [...] dell'Olanda; ma con suo figlio, Giovanni I (1296-1299) la casa d'Olanda finì.
Successe Giovanni II, della casa d'Avesnes (Hainaut), figlio di una sorella di Guglielmo II. I Fiamminghi, in guerra con la casa d'Avesnes, invasero la Zelanda e l'Olanda e ...
Leggi Tutto
Regione storica del Belgio, corrispondente nel suo insieme al paese basso fra la Lys, la Schelda e il mare; vi si comprende oggi tuttavia anche la plaga di Alost, Grammont e Renaix sulla destra della Schelda. [...] era riuscito, dopo la morte del conte presso S. Giovanni d'Acri, ad annettere la Fiandra al suo regno; ma il conte di Hainaut, Baldovino V, che aveva riunito per la seconda volta il suo paese con la Fiandra, devette cedere al re tutto il sud della ...
Leggi Tutto
OLANDA
P. Grierson
(olandese Holland)
Regione storica dei Paesi Bassi con il cui nome si indica oggi comunemente, ma impropriamente, l'intero regno dei Paesi Bassi (v. Belgio e Paesi Bassi). È attualmente [...] formatesi in seguito su quei territori, tra le quali le più importanti erano la contea di Fiandra, il ducato di Brabante, la contea di Hainaut, la regione di Liegi e il ducato di Lussemburgo a S e la regione di Utrecht, la contea d'O. e il ducato di ...
Leggi Tutto
spongiolite
(o spongolite) s. f. [comp. del lat. spongia «spugna» (o rispettivam. del gr. σπόγγος «spugna») e di -lite, con riferimento alla composizione]. – In litologia, roccia sedimentaria silicea, di origine organica, composta quasi esclusivamente...
montiano2
montiano2 agg. e s. m. [dal nome della città di Mons nel Hainaut, Belgio]. – Nella cronologia geologica, il piano intermedio del paleocene (il primo sottoperiodo del paleogene), tipicamente rappresentato nel bacino di Mons e in quello...