MARIA duchessa di Borgogna
François L. Ganshof.
Figlia unica di Carlo il Temerario e d'Isabella di Borbone, nata a Bruxelles il 13 febbraio 1457, morta a Bruges il 28 marzo 1482. Il suo futuro matrimonio [...] la maggior parte degli stati borgognoni, invadendo il ducato di Borgogna e la Franca Contea, e quindi l'Artois, il Hainaut e il Cambrésis. Innanzi al pericolo il lealismo dei Paesi Bassi si rivelò: la resistenza, subito organizzata, non divenne ...
Leggi Tutto
NAMUR
S. Lupinacci
(lat. Namurcum; fiammingo Namen)
Città del Belgio, capoluogo dell'omonima provincia e sede vescovile, situata alla confluenza della Mosa con la Sambre, tra l'altopiano dell'Hesbaye [...] con la Francia a S, con il Brabante a N, con la prov. di Liegi a N-E, con il Lussemburgo a E e lo Hainaut a O, è divisa nei tre arrondissements di N., Dinant e Philippeville. L'antica contea di N., che è esistita amministrativamente sino alla fine ...
Leggi Tutto
MEUNIER, Constantin
Sophie A. Deschamps
Pittore e scultore, nato il 12 aprile 1831 a Bruxelles, dove morì il 4 aprile 1905. Fu allievo del fratello Jean-Baptiste M., dello scultore Fraikin e del pittore [...] lavoro. Da allora cominciarono a susseguirsi i suoi capolavori. Una terribile esplosione di grisou in una miniera del Hainaut, che fece numerose vittime, gl'ispirò alcuni dei suoi migliori disegni e quell'opera magnifica intitolata appunto Il grisou ...
Leggi Tutto
LE CLERCQ, Gilles
François L. Ganshof.
Nato a Tournai nel 1530, da famiglia patrizia. Fece i suoi studî di diritto e pare che abbia esercitato la professione di avvocato nella città nativa. Conquistato [...] , con la quale si pregava Margherita di Parma di far cessare la repressione della rivolta dei calvinisti perseguitati nel Hainaut. Lo scacco subito da questo passo, determinò L. a unirsi ai partigiani della ribellione immediata; e in quello stesso ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Raniero
Riccardo Musso
Figlio di Lanfranco di Grimaldo, dovette nascere poco dopo il 1272, forse a Nizza. Fu uno dei capi della fazione guelfa e acquistò grande fama quale ammiraglio al servizio [...] , e lo nominò ammiraglio generale del Regno; in questa veste presenziò, nel maggio 1305, alle nozze del conte Guglielmo di Hainaut con Giovanna, figlia del fratello del re, Carlo di Valois.
Il desiderio di avventura lo spinse, nel settembre 1307, ad ...
Leggi Tutto
SANUDO (Sanuto) Marco I, duca dell'Arcipelago
Guillaume Saint-Guillain
SANUDO (Sanuto) Marco I, duca dell’Arcipelago. – La data di nascita non può essere determinata con precisione, ma pare ragionevole [...] , che era in quei frangenti in conflitto con il nuovo imperatore latino eletto dai crociati a Costantinopoli, Baldovino I di Hainaut. Bonifacio accettò la mediazione del doge e dei baroni franchi dell’esercito. Il 12 agosto 1204, Sanudo e l’altro ...
Leggi Tutto
Nacque a Digione il 30 giugno 1396, da Giovanni Senzapaura e da Margherita di Baviera. Intelligente, colto, laborioso, dotato di un senso politico molto fine, amava il fasto e la sua devozione non lo salvava [...] contea di Namur; l'anno dopo cominciarono le operazioni che dovevano renderlo padrone dell'Olanda, della Zelanda e del Hainaut. La resistenza organizzata in Olanda dalla contessa Giacomina di Baviera finì con l'essere infranta dal duca, aiutato dalle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Jan van Eyck riveste un ruolo fondamentale per l’arte del XV secolo: l’alta qualità [...] fiamminga è Jan van Eyck. I documenti testimoniano la sua presenza all’Aja nel 1422 presso il conte d’Olanda e di Hainaut Giovanni di Baviera e, dal 1425, l’entrata a servizio del duca di Borgogna Filippo il Buono, cui rimane legato in qualità ...
Leggi Tutto
FERDINANDO (Ferrán) di Maiorca
Andreas Kiesewetter
Nacque tra il 1275 e il 1280, terzogenito di re Giacomo II di Maiorca e di Esclaramunda di Foix. Sulla sua giovinezza si hanno scarsissime notizie; [...] dall'arcivescovo Ranieri, fallì, cosicché F. si dovette limitare in seguito alla presa di alcune piazze meno difese.
Matilde di Hainaut nel frattempo era passata all'offensiva e aveva inviato verso nord un esercito di 500 cavalieri, il cui nucleo ...
Leggi Tutto
JAN van der ASSELT
C. Périer-D'Ieteren
(o Hasselt)
Pittore fiammingo, nato intorno agli anni 1330-1335 e morto nell'ottobre del 1398.J. fu attivo a Gand, regione di cui era probabilmente originario, [...] 1875, pp. 27-29, 35-40, 59-60; C.C.A. Dehaisnes, Documents et extraits divers concernant l'histoire de l'art dans la Flandre, l'Artois et le Hainaut avant le XVe siècle, 2 voll., Lille 1886; id., Histoire de l'art dans la Flandre, l'Artois et le ...
Leggi Tutto
spongiolite
(o spongolite) s. f. [comp. del lat. spongia «spugna» (o rispettivam. del gr. σπόγγος «spugna») e di -lite, con riferimento alla composizione]. – In litologia, roccia sedimentaria silicea, di origine organica, composta quasi esclusivamente...
montiano2
montiano2 agg. e s. m. [dal nome della città di Mons nel Hainaut, Belgio]. – Nella cronologia geologica, il piano intermedio del paleocene (il primo sottoperiodo del paleogene), tipicamente rappresentato nel bacino di Mons e in quello...