• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
88 risultati
Tutti i risultati [255]
Biografie [88]
Storia [82]
Arti visive [53]
Religioni [19]
Geografia [14]
Archeologia [14]
Architettura e urbanistica [11]
Europa [10]
Storia per continenti e paesi [8]
Storia medievale [4]

Isabèlla di Hainaut regina di Francia

Enciclopedia on line

Isabèlla di Hainaut regina di Francia Figlia (n. Lilla 1170 - m. 1190) di Baldovino V, conte di Hainaut. Sposa di Filippo Augusto re di Francia (1180), portò in dote l'Artois; fu incoronata nel 1180. Da lei nacque (1187) il futuro re Luigi [...] VIII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO AUGUSTO – BALDOVINO V – LUIGI VIII – ARTOIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Isabèlla di Hainaut regina di Francia (1)
Mostra Tutti

Filippa di Hainaut regina d'Inghilterra

Enciclopedia on line

Filippa di Hainaut regina d'Inghilterra Figlia (n. 1314 circa - m. Windsor 1369) di Guglielmo il Buono, conte d'Olanda e di Hainaut; sposò nel 1328 Edoardo III d'Inghilterra, assicurando all'Inghilterra l'aiuto dei Fiamminghi nella guerra contro [...] la Francia. Nel 1335 organizzò a Norwich una colonia di tessitori fiamminghi. Ebbe dodici figli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EDOARDO III D'INGHILTERRA – FRANCIA – OLANDA

Baldovino VI conte di Hainaut e di Fiandra

Enciclopedia on line

Baldovino VI conte di Hainaut e di Fiandra Figlio (m. Oudenarde 1070) del precedente, primo conte di Hainaut dal 1051, fondò la città di Grammont. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Enrico di Hainaut o d'Angre imperatore latino di Costantinopoli

Enciclopedia on line

Secondogenito (Valenciennes 1174 circa - Tessalonica 1216) di Baldovino VII conte di Fiandra e di Hainaut, partecipò col fratello Baldovino alla IV Crociata (1203); nel 1206, dopo la morte del fratello, [...] che era stato eletto imperatore dopo la conquista di Costantinopoli, fu riconosciuto suo successore. Prode guerriero e abile diplomatico, arrestò l'invasione bulgara, fronteggiò in Asia Teodoro I Lascaris, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEODORO I LASCARIS – CONTE DI FIANDRA – BALDOVINO VII – VALENCIENNES – TESSALONICA

Baldovino VII conte di Hainaut e di Fiandra, detto Hapkin

Enciclopedia on line

Baldovino VII conte di Hainaut e di Fiandra, detto Hapkin Figlio (n. 1089 - m. Eu 1119) di Roberto II, conte dal 1111. Come alleato del re di Francia combatté in Normandia gli Inglesi, morendo per le ferite riportate. Con lui si estinse la linea diretta dei discendenti di Baldovino I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BALDOVINO I – ROBERTO II – FRANCIA

Baldovino VIII conte di Hainaut e di Fiandra, detto il Coraggioso

Enciclopedia on line

Baldovino VIII conte di Hainaut e di Fiandra, detto il Coraggioso Nipote (1150-95) di Enrico il Cieco, conte di Namur, s'impadronì dei suoi dominî (1188). Nel 1171 era diventato conte di Hainaut. Attraverso il matrimonio (1169) con Margherita, sorella del conte di Fiandra, [...] Filippo di Alsazia, poté riunire alla contea di Hainaut anche quella di Fiandra (1191). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONTE DI FIANDRA – ALSAZIA – NAMUR

Bouchard d'Avesnes signore di Hainaut

Enciclopedia on line

Figlio (m. Rupelmonde 1243) di Giacomo di Hainaut, addottoratosi a Parigi, divenne diacono. Recatosi in Fiandra, dove nascose il suo stato ecclesiastico, armato cavaliere, ebbe affidati (1202) da Baldovino [...] IX, crociato, i suoi stati. Nel 1212 sposò la figlia di Baldovino, Margherita, e ne ebbe due figli. Scomunicato dalla Chiesa, che dichiarò nullo il matrimonio (1215), fu imprigionato; morì decapitato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BALDOVINO IX – PARIGI

Ligne, casa di

Enciclopedia on line

Antica famiglia belga, originaria di Ligne (Hainaut), il cui capostipite risale al secolo 11º. Conti dell'Impero nel 1543, i L. furono elevati nel 1601 alla dignità di principi dell'Impero. Nel 1923 lo [...] stato belga autorizzò tutti i discendenti legittimi e diretti di Eugène Lamoral, ottavo principe di L. (1804-1880), a continuare a fregiarsi del titolo di altezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Latomus, Jacobus

Enciclopedia on line

Nome umanistico di Jacques Masson (Cambron, Hainaut, 1475 circa - Lovanio 1544), uno dei più importanti controversisti cattolici dell'età della Riforma, professore di teologia (1535) e rettore (1537) all'univ. [...] di Lovanio. Scrisse contro Lutero (De primatu Romani Pontificis, 1525), Melantone (sul concetto di chiesa), Ecolampadio (sulla confessione auricolare) ed Erasmo (difesa della filosofia scolastica) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ETÀ DELLA RIFORMA – ECOLAMPADIO – MELANTONE – TEOLOGIA – LOVANIO

Destrée, Jules

Enciclopedia on line

Uomo politico e scrittore belga (Marcinelle, Hainaut, 1864 - Bruxelles 1936). Membro del Partito liberale progressista, poi di quello operaio (socialista), deputato socialista dal 1894, partecipò alle [...] lotte in favore del moto vallone e durante la prima guerra mondiale fu uno dei più attivi difensori delle sorti del suo paese. Dopo la pace, fu ministro delle Scienze e delle Arti (1919-21), delegato alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – MARCINELLE – BRUXELLES – HAINAUT
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
spongiolite
spongiolite (o spongolite) s. f. [comp. del lat. spongia «spugna» (o rispettivam. del gr. σπόγγος «spugna») e di -lite, con riferimento alla composizione]. – In litologia, roccia sedimentaria silicea, di origine organica, composta quasi esclusivamente...
montiano²
montiano2 montiano2 agg. e s. m. [dal nome della città di Mons nel Hainaut, Belgio]. – Nella cronologia geologica, il piano intermedio del paleocene (il primo sottoperiodo del paleogene), tipicamente rappresentato nel bacino di Mons e in quello...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali