(fiamm. Henegouwen) Provincia del Belgio meridionale. Comprende la parte sud-occidentale dello Stato, solcata dalla Schelda, dai suoi affluenti Haine (che le dà il nome) e Dendre, e dalla Sambre (Mosa). Fioerenti l’agricoltura (cereali, ortaggi, frutta, tabacco, barbabietole da zucchero) e l’allevamento (cavalli, bovini). Importanti bacini carboniferi (Mons e Charleroi) hanno alimentato una intensa ...
Leggi Tutto
(fiammingo Edingen) Cittadina del Belgio (prov. di Hainaut). Nota per la manifattura di arazzi, con telai d’alto liccio (cioè verticali) già nel 15° sec., centro importante di produzione sotto Carlo V, [...] che poi decadde fino a scomparire nel 17° secolo. Monumenti notevoli sono la chiesa di S. Nicola (15° sec., completata nel 19°), la chiesa del convento dei cappuccini con, all’interno, il mausoleo di Guillaume ...
Leggi Tutto
Cittadina del Belgio centrale (28.000 ab. ca.), nella prov. di Hainaut, sobborgo meridionale di Charleroi. Ingenti giacimenti di carbone hanno favorito il sorgere di industrie siderurgiche, meccaniche, [...] del legno, della carta e alimentari.
L’8 agosto 1956, in uno dei pozzi più profondi (oltre 900 m), scoppiò un grave incendio, nel quale persero la vita 261 minatori, tra cui 138 italiani ...
Leggi Tutto
Città del Belgio meridionale (201.593 ab. stima 2008), nella prov. del Hainaut, sul Sambre (navigabile), a S di Bruxelles, a cui è unita da un canale lungo 70 km. Consta di una città alta e di una parte [...] bassa, riunite da una località intermedia, detta Entreville. Si trova in un bacino di giacimenti di carbone e di ferro, ed è perciò sede di industrie siderurgiche, meccaniche e chimiche, centro commerciale ...
Leggi Tutto
(fiamm. Bergen) Città del Belgio occidentale (91.152 ab. nel 2008), capoluogo della provincia di Hainaut.
Trae origine dal castello costruito agli inizi del 10° sec. dai conti di Hainaut. La presenza [...] della corte comitale favorì lo sviluppo della città che ottenne ai primi del 13° sec. l’autonomia comunale. Incorporata (1425) alla Borgogna, occupata (1691) da Luigi XIV, restò possesso della corona francese, ...
Leggi Tutto
(fiamm. Doornik o Doornijk) Città del Belgio sud-occidentale (68.193 ab. nel 2008), nella prov. di Hainaut, sulla Schelda, presso il confine francese. La Schelda la divide in parti ineguali, unite da [...] numerosi ponti: la sezione occidentale, che si eleva dal lungo fiume in forma di anfiteatro, è il quartiere più attivo e moderno. T. è importante nodo commerciale e sede di industrie metalmeccaniche, tessili, ...
Leggi Tutto
Cittadina del Belgio, fu città-fortezza nel Medioevo e sede di una fra le più antiche signorie dell’Hainaut; fu eretta in contea da Carlo il Temerario, duca di Borgogna (1473), e in signoria dall’imperatore [...] Massimiliano (1486). Luigi XIV la conquistò nel 1684; passò all’Impero con il Trattato di Utrecht (1713) ed entrò a far parte del Regno dei Paesi Bassi nel 1815 ...
Leggi Tutto
Centro della Francia settentrionale nel dipartimento delle Yvelines.
I signori di M. discesero da Guglielmo figlio di Amaury, conte di Hainaut, che acquistò il feudo nel 952 e lo dotò di un castello (996). [...] Della signoria fecero poi parte Houdan, Épernon, Rochefort e la contea di Évreux (1118-1200). Accrebbero la potenza della casa il conte Simon III, che nella seconda metà del 12° sec. acquistò per matrimonio ...
Leggi Tutto
(fiammingo Namen) Città del Belgio (107.939 ab. nel 2008), capoluogo della provincia omonima. Sorge alla confluenza della Sambre con la Mosa. Notevole centro commerciale per la convergenza del traffico [...] carolingia (comitatus Lomacensis), compresa nella Bassa Lotaringia, fu smembrata nel 10° e 11° sec., a favore del vescovo di Liegi e dello Hainaut. Raggiunse la massima importanza col conte Alberto III (morto nel 1102). Nel 1192 passò ai conti di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali del Mare del Nord e il massiccio delle Ardenne; confina con i Paesi Bassi (N ed E), la Germania e il Lussemburgo (E), la Francia (S e [...] attiva e contribuisce per appena l’1,4% alla formazione del PIL. Regioni fortemente granicole sono la Fiandra, il Brabante, l’Hainaut e l’Hesbaye, nelle altre zone di pianura (Campine) prevale la segale, e sui rilievi (Ardenne) l’avena; un forte ...
Leggi Tutto
spongiolite
(o spongolite) s. f. [comp. del lat. spongia «spugna» (o rispettivam. del gr. σπόγγος «spugna») e di -lite, con riferimento alla composizione]. – In litologia, roccia sedimentaria silicea, di origine organica, composta quasi esclusivamente...
montiano2
montiano2 agg. e s. m. [dal nome della città di Mons nel Hainaut, Belgio]. – Nella cronologia geologica, il piano intermedio del paleocene (il primo sottoperiodo del paleogene), tipicamente rappresentato nel bacino di Mons e in quello...