TRENT'ANNI, GUERRA DEI
Romolo Quazza
. La serie grandiosa di avvenimenti, che si suole indicare col nome di guerra dei Trent'anni (1618-48), è risultato di fattori molteplici, la cui formazione deve [...] da lui stesso, dal duca Giov. Ernesto di Weimar, che occupò la diocesi di Osnabrück, dal Mansfeld e da Cristiano di Halberstadt. Contro di essi stava il Tilly, il cui esercito per la sua gravosa permanenza in Sassonia era stato una delle cause dell ...
Leggi Tutto
QUEDLINBURG
J. Terhalle
(Quidiligonburch, Quintilingaburg nei docc. medievali)
Città della Germania, nel Land di Sassonia-Anhalt, situata all'estremità settentrionale collinosa dello Harz (v.), sulla [...] reali, erano nel frattempo riuscite a costituire un piccolo stato personale, con conseguenti scontri sia con i vescovi di Halberstadt sia, soprattutto, con coloro che detenevano il patronato dell'abbazia. Quando, alla metà del sec. 12°, il patronato ...
Leggi Tutto
Innocenzo III, antipapa
Maria Teresa Caciorgna
Le notizie su "Landus setinus", eletto con il nome di I., come quarto antipapa contrapposto ad Alessandro III, sono quanto mai scarse. Le fonti concordano [...] diacono del titolo di S. Angelo, e in tale veste sottoscrisse i privilegi di Vittore IV per le chiese di Marienthal (Halberstadt), Deutz presso Colonia e per Erlebaldo, abate "Stabulensi". Si spostò poi al seguito dell'antipapa a Cremona e a Parma e ...
Leggi Tutto
INERZIA
Federigo ENRIQUES
Giovanni junior GENTILE
. Secondo il senso comune l'inerzia della materia contiene in sé questa duplice veduta: che la materia non può essere mossa da uno stato iniziale di [...] scolastici dell'università di Parigi nel sec. XIV, G. Buridan (v.) e Alberto di Sassonia (v. alberto di halberstadt), confutano la spiegazione dei moti violenti d'Aristotele, opponendovi diverse esperienze, e riprendono la teoria dell'impeto: il moto ...
Leggi Tutto
CRIPTA
M.T. Gigliozzi
Il termine c. deriva dal gr. ϰϱύπτη e, più direttamente, dal lat. crypta, impiegato nell'Antichità a indicare un ambiente naturale o artificiale, sotterraneo o semisotterraneo [...] a Beuel-Vilich, in Renania (1020-1050), o in forma più articolata (del tipo di Corvey), con grande sviluppo longitudinale, a Halberstadt (974) e a Paderborn (1016-1022); ma le forme più promettenti restano le c. esterne come quella di St. Maximin a ...
Leggi Tutto
TURINGIA
J. Herrmann
(ted. Thüringen)
Regione della Germania centrale che si estende tra il massiccio dello Harz meridionale, il corso superiore della Werra e la Saale. Nucleo del territorio è il bacino [...] ).L'arte gotica si sviluppò nella regione a partire dal 1230 e subì l'influsso di Magdeburgo, Marburgo e Halberstadt. Ebbero un ruolo di mediazione i cantieri cistercensi, che unirono alla tradizione architettonica romanica nuove forme, secondo uno ...
Leggi Tutto
Aer
A. Tschilingirov
Telo ricamato usato nel rito ortodosso, destinato a coprire il calice eucaristico e la patena durante l'offertorio. Il termine, che deriva dal gr. ἀέϱ e nella sua traduzione letterale [...] di epoca medievale si sono conservati: sono considerati fra i più antichi i due piccoli teli custoditi a Halberstadt (Domschatz). Realizzati presumibilmente a Costantinopoli prima del 1205 e impiegati originariamente per coprire il calice e la patena ...
Leggi Tutto
MATTEO Romano
Andrea Labardi
MATTEO Romano. – Nacque presumibilmente a Roma intorno all’ultimo decennio del XIII secolo. Sotto questo nome era noto un canonista, attivo nella prima metà del secolo XIV, [...] un manoscritto della Universitäts- und Landesbibliothek di Halle (Yc, 29, cc. 2-63) proveniente dalla Biblioteca capitolare di Halberstadt. Altri testimoni dell’Apparatus si trovano in Spagna (cfr. Bertram - Rehberg, pp. 125-127), dove due esemplari ...
Leggi Tutto
ROMANICA, ARTE
Pietro Toesca
. Nella continuità dell'arte dal sec. X al XIII per tutta l'Europa occidentale ammettiamo la consueta divisione in due periodi - arte romanica, arte gotica - perché, sebbene [...] ), S. Servazio a Quedlingburg; per il sec. XII, la chiesa dell'abbazia di Paulinzella, la chiesa di Nostra Signora a Halberstadt: delle costruzioni in vòlta nel sec. XII (vòlte sono frequenti anche prima, nelle cripte e nelle navatelle delle chiese a ...
Leggi Tutto
BAUER (Pauer, latinizzato Agricola), Giuseppe
Zenaide Giunta di Roccagiovine
Tedesco, fu attivo in Roma come maestro argentiere dal 1739. Abitò ed ebbe bottega presso S. Maria in Vallicella, poi a piazza [...] servire alla storia della Romana Accademia di S. Luca, Roma 1823, pp. 359, 364, 428, 462 (per Luigi); Die Kunstausstellung in Halberstadt, in Schorn's Kunstblatt, 1836, p. 214 (Luigi vi espose una veduta del Castello di Portici); G. Moroni, Diz. di ...
Leggi Tutto