WECHSELBURG
N.M. Zchomelidse
(Monasterium Cillense, Zschillen nei docc. medievali)
Cittadina della Germania, in Sassonia, a N di Chemnitz.Un documento del vescovo Gerung di Meissen risalente al 12 novembre [...] della Crocifissione di W. è stilisticamente e tipologicamente legato agli analoghi gruppi di Freiberg e del duomo di Halberstadt, a quello della Liebfrauenkirche di Halbertstadt e alla croce del duomo di Merseburg. Inferiormente la parte frontale del ...
Leggi Tutto
DEUSDEDIT
Harald Zimmermann
Scarse sono le fonti sulla vita di questo cardinale, che fu forse il massimo giurista della riforma gregoriana. Alcuni storici hanno ritenuto che fosse nato nella Germania [...] .
Durante il pontificato di Urbano II (1088-1099) D. compare come testimone di una bolla papale per il vescovato tedesco di Halberstadt, datato presso la chiesa di S. Maria Nova di Roma, il 6 febbr. 1094. I seguaci dell'antipapa Clemente III, durante ...
Leggi Tutto
LAVORO
Ugo AMALDI
Giovanni GIORGI
. Meccanica. - È uno dei concetti elementari. Nel linguaggio corrente si dice, in generale, che un uomo lavora, quando, esplicando un certo sforzo muscolare, riesce [...] , si trova in Giordano da Nemore, in Leonardo da Vinci, in S. Stevino, in Alberto di Sassonia (v. alberto di halberstadt), in G. Cardano, in Bernardino Baldi, in Galileo. Il carattere infinitesimale del principio si trova messo in rilievo da Cartesio ...
Leggi Tutto
KLOPSTOCK, Friedrich Gottlieb
Giovanni Vittorio Amoretti
Poeta tedesco, nato il 2 luglio 1724 a Quedlinburg, morto ad Amburgo il 14 marzo 1803. Studiò a Schulpforta, poi a Jena e a Lipsia teologia. [...] Deutsche National-Literatur di J. Kürschner. Per l'epistolario vedi: K. und seine Freunde, a cura di Klamer-Schmidt, voll. 2, Halberstadt 1810, e Briefe von und an K., a cura di J. M. Lappenberg, Brunswick 1867. Ediz. recente del Messias, in Reclam ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] , e ancora in Sassonia gli esempi dalla cripta di St. Servatius di Quedlinburg alla recinzione della Liebfrauenkirche di Halberstadt. Il culto per il c. come necessario ingrediente formale è confermato dai complementi pittorici che integrano versioni ...
Leggi Tutto
Alessandro II
Cinzio Violante
Secondo il più attendibile catalogo dei pontefici di questo periodo, Anselmo, futuro A., era figlio di un Arderico.
La sua famiglia, di Baggio, aveva il capitanato della [...] . Il concilio si orientò piuttosto favorevolmente ad A., ma non prese decisioni definitive, affidando a Burcardo, vescovo di Halberstadt e nipote di Annone, l'incarico di condurre in Italia un'inchiesta, che ebbe esito favorevole per Alessandro II ...
Leggi Tutto
ERFURT
I. Voss
(Erpesfurt, Erphesfurt nei docc. medievali)
Città della Germania, in Turingia, situata in un'ampia valle presso il fiume Gera, vicino a un guado che, consentendone il facile attraversamento, [...] prima (Die Kunstdenkmäler, 1929-1932, I, pp. 87-92). È attiva qui una bottega, erede di quella operante a Magdeburgo, a Halberstadt e nel coro orientale di Naumburg, che raggiunse un alto livello qualitativo tra il 1363 e il 1370 con il maestro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luciano Bottoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel panorama culturale dell’Europa del Duecento, caratterizzato dal trionfo degli studi [...] Eroidi e delle Metamorfosi nella spagnola General Estoria; la versione antico-tedesca delle Metamorfosi di Albrecht von Halberstadt, del 1190-1210 ca.). La vitalità dei classici passa, ancora, per il progressivo recupero della storiografia antica ...
Leggi Tutto
Onorio II, antipapa
Simonetta Cerrini
Sulla sua nascita e la sua giovinezza i dati sono pochi e contrastanti. Attualmente, a seguito della pubblicazione di numerosi documenti da parte di P. Cenci, si [...] anche se non si pronunciò in maniera definitiva per nessuno dei due. Anzi, il nipote di Annone, Burcardo vescovo di Halberstadt, fu incaricato di indagare sulla presunta simonia di Alessandro II.
Con l'aiuto del duca Goffredo di Lorena e dei Normanni ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ferrante (Ferdinando)
Stefano Andretta
Figlio primogenito di Bertoldo, duca di Latera e Farnese, del ramo farnesiano di Latera, e di Giulia Acquaviva, nacque il 3 dic. 1543 a Latera (Viterbo). [...] Stati di Jülich-Kleve, alla non "meno rancida, né men pregiuditiale al divino servitio" misera condizione di Halberstadt ove "il cicalamento empio" di "cinque ministri dell'Inferno" aveva trovato sostenitori persino nei canonici della cattedrale ...
Leggi Tutto