LEONE (Leone Arciprete)
Paolo Chiesa
Fu al servizio del duca di Napoli Giovanni (III) e di suo figlio Marino (II) intorno alla metà del X secolo; per essi L. si recò a Costantinopoli presso gli imperatori [...] . Brunhölzl, Geschichte der lateinischen Literatur des Mittelalters, II, München 1992, pp. 344-346; H. Hoffmann, Igi von Halberstadt - Nadda von Gernrode - Rochus von Ilsenburg, in Deutsches Archiv für Erforschung des Mittelalters, XLVIII (1992), pp ...
Leggi Tutto
Nacque da Enrico III e da Agnese di Poitiers l'11 novembre 1050; fu designato re di Germania a Treviri nel 1053 e incoronato ad Aquisgrana il 17 luglio 1054. Successe al padre, nell'ottobre 1056, sotto [...] . Tuttavia la sua situazione migliorò: scomparvero l'un dopo l'altro i suoi più temibili avversarî, Burcardo, vescovo di Halberstadt, Ermanno di Lussemburgo, l'antiré, ed Erberto, margravio di Misnia (Meissen, 1088-1090). Anche in Italia, la causa di ...
Leggi Tutto
Dal nome della città di Brandeburgo si denominarono dapprima la marca, che fu la culla dello stato prussiano, poi la provincia istituita nel 1816. Una ripartizione amministrativa ne staccò poi Berlino [...] padrone dei vecchi possessi; fece di più: con l'acquisto della Pomerania posteriore, dei territorî ecclesiastici di Magdeburgo, di Halberstadt e di Minden creò le tappe d'una strada, che doveva ricongiungerlo alle sue provincie del basso Reno.
Col ...
Leggi Tutto
BENEDETTO VII, papa
Paolo Delogu
Fu eletto nella seconda metà del 974 in circostanze difficili e agitate. Un papa, Benedetto VI, era stato strangolato; il soglio papale era occupato da un usurpatore, [...] VII, aderendo alle richieste imperiali, soppresse il vescovato di Merseburg, dividendone il territorio tra le diocesi di Halberstadt, Zeitz e Meissen per permettere al vescovo di quella sede, Gisilher, cancelliere imperiale, di essere trasferito alla ...
Leggi Tutto
BOLLA
R.H. Bautier
Termine che designa il sigillo di metallo usato in alcune aree culturali o in alcune cancellerie per sigillare gli atti e in tal modo autenticarli, funzione assolta in altre aree [...] fu seguito, tra gli altri, dall'arcivescovo di Brema e di Amburgo e, più tardi, nel 1206, dal vescovo di Halberstadt.Nella penisola iberica, sotto la diretta influenza della cancelleria pontificia i regni ispanici adottarono il sistema della b. per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandro Cavagna
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Considerata a lungo come una reazione agli abusi ecclesiastici, la Riforma protestante [...] occasione della rottura.
Le 95 tesi di Lutero
Nel 1514 Alberto di Hohenzollern, già vescovo di Magdeburgo e di Halberstadt, briga per ottenere anche la principale arcidiocesi della Germania, quella di Magonza, che lo rende al tempo stesso cancelliere ...
Leggi Tutto
DITTICO
C. Jhm
D., in latino diptychum, deriva dalle parole greche δίς e πτύσσειν con le quali originariamente poteva essere indicato qualsiasi oggetto piegato in due parti. Soltanto nella tarda antichità [...] si possono associare alla scuola ravennate il d. che rappresenta, secondo il Delbrück, Costanzo III, all'incirca nel 417 (Halberstadt, tesoro del Duomo), tre parti di un d. imperiale della metà del V sec. (Monaco, Staatsbibliothek), e infine il ...
Leggi Tutto
LUBECCA
N. M. Zchomelidse
(ted. Lübeck)
Città della Germania, nello Schleswig-Holstein, posta sull'estuario del fiume Trave a km. 15 ca. dal mar Baltico. L., la più antica fra le città coloniali tedesche [...] in origine sospeso sopra la recinzione d'altare, che si pone nella tradizione dei crocifissi sassoni di Halberstadt, Merseburg e Wechselburg.Della recinzione faceva parte il gruppo in stucco policromo del Giudizio universale, risalente al ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Gli arredi ecclesiali (antependia, cattedre, cibori, pulpiti, ceri)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo spazio delle [...] Assisi, mentre straordinarie testimonianze si conservano in Sassonia, dal San Michele di Hildesheim alla Liebfrauenkirche di Halberstadt. Nella penisola italiana sono, invece, numerose le attestazioni di pergulae – con lastre, colonnine e cornici – a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Favolistica e satira, che hanno la loro origine nella letteratura classica, nel Medioevo trovano forme [...] esempio, negli Specula di Vincenzo di Beauvais, che raccolgono 29 favole, o nel Tripartitus moralium di Corrado di Halberstadt il Giovane, dove si possono leggere circa 200 testi. Spiccano per originalità le Parabolae di Oddone di Cheriton, favole ...
Leggi Tutto