• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
156 risultati
Tutti i risultati [156]
Biografie [45]
Arti visive [41]
Religioni [27]
Storia [22]
Architettura e urbanistica [18]
Archeologia [15]
Storia delle religioni [10]
Letteratura [7]
Diritto [4]
Musica [2]

Federico Guglièlmo elettore di Brandeburgo, detto il Grande Elettore

Enciclopedia on line

Figlio (Berlino 1620 - Potsdam 1688) dell'elettore Giorgio Guglielmo e della principessa Elisabetta Carlotta del Palatinato. Ereditò uno Stato in crisi, ma riuscì a riorganizzarlo e a espanderlo territorialmente. [...] . Con la Svezia egli concluse (1641) un armistizio, rinunciando alla Pomerania occid. per ottenere in compenso i vescovati di Halberstadt, Kammin e Minden e ogni diritto sul Magdeburgo, che infatti unì (1680) ai suoi domini. Intervenne (1655) nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO ENRICO D'ORANGE – INDUSTRIA TESSILE – EDITTO DI NANTES – HOHENZOLLERN – PAESI BASSI

BURCARDO III, arcivescovo di Magdeburgo

Enciclopedia Italiana (1930)

Usciva dalla linea di Schraplau dei signori di Querfurt, ed appartenne, almeno dal 1294, al capitolo della cattedrale di Magdeburgo. Morto l'arcivescovo Enrico (10 novembre 1307), fu eletto suo successore, [...] Per incarico del papa, egli sequestrò i beni dell'ordine dei templarî, compresi quelli situati nella diocesi di Halberstadt, il cui vescovo, Alberto, perciò, spinto certamente dal suo metropolita, l'arcivescovo Pietro Aspelt di Magonza, lo interdisse ... Leggi Tutto
TAGS: MARCA DI BRANDEBURGO – ORDINE DEI TEMPLARÎ – LUDOVICO IL BAVARO – METROPOLITA – A. HAUCK

jubé

Enciclopedia on line

jubé Termine francese divenuto di uso comune per indicare la tribuna su archi, che in Francia dal 13° sec. si usò costruire attraverso la navata principale delle chiese per isolare il coro, riservato [...] a Cambridge). Esempi importanti si conservano in Germania, dove il j. assunse il nome di Lettner (notevoli quelli di Bamberga, Halberstadt, Naumburg). Il j. ebbe grande diffusione anche in Fiandra e in Spagna; in Italia lo schema del j. può esser ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: INGHILTERRA – ICONOSTASI – GERMANIA – FRANCIA – SPAGNA

ERNESTO principe elettore di Sassonia

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato a Meissen il 24 marzo 1441, morto il 26 agosto 1486. Ebbe la dignità elettorale alla morte del padre Federico il Placido e insieme col fratello Alberto l'Animoso entrò in possesso dei beni della famiglia [...] sotto la sua influenza importanti vescovadi tedeschi. Dei suoi figli, Ernesto fu postulato arcivescovo di Magdeburgo e di Halberstadt; Alberto, fu eletto nel 1482 arcivescovo di Magonza. Federico il Saggio e Giovanni il Costante gli succedettero ed ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI IL COSTANTE – FEDERICO IL SAGGIO – HALBERSTADT – ALTENBURG – TURINGIA

Ovidio Nasone, Publio

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Ovidio Nasone, Publio Maria Grazia Palutan Poeta latino, nato a Sulmona nel 43 a.C. e morto nel 17 d.C. a Tomi, sul mar Nero. La fortuna di O. è molto antica e segna la letteratura, la musica e le arti [...] traduzioni di O. in lingue volgari (Chrétien de Troyes si cimenta con l’Ars amatoria verso il 1120; Albrecht von Halberstadt traduce le Metamorfosi in tedesco nel 1210). L’editio princeps degli opera omnia di O., cui seguirono molte altre edizioni ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIANO DE’ MEDICI – CORRADO VIVANTI – ERO E LEANDRO – RINASCIMENTO – METAMORFOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ovidio Nasone, Publio (6)
Mostra Tutti

STUCCO

Enciclopedia Italiana (1936)

STUCCO (tectorium, albariam opus) Goffredo BENDINELLI A. Jahn RUSCONI È anzitutto l'impasto di calce e pozzolana, miste a polvere di marmo o gesso che si adoperò sino da tempi antichissimi per rivestire [...] monumentale romanica, che anche in Germania ha lasciato opere grandiose, come gli stucchi di Gernrode e di S. Maria di Halberstadt. Nel sec. XIV lo stucco seguitò ad essere adoperato anche in grandi opere plastiche. Ebbe grande favore nell'arte del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STUCCO (2)
Mostra Tutti

ÆLFRIC

Enciclopedia Italiana (1929)

. Nato circa il 955, iniziò i suoi studî nella scuola del monastero di Winchester, dove ebbe a maestro il dotto Æthelwold, vescovo di Worcester. Ordinato sacerdote, venne nominato maestro dei novizî nell'abbazia [...] Omelie di San Gregorio e poi le opere di S. Agostino, di S. Gerolamo, di S. Beda, di Smaragdo, vescovo di Halberstädt, dell'abate benedettino lorenese Haymo, di Alcuino, di S. Gregorio di Tours, e di Amalario, vescovo di Metz. Le Passiones sanctorum ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – GREGORIO DI TOURS – NUOVO TESTAMENTO – ABBO DI FLEURY – BRITISH MUSEUM

ALEMANNO, Yōḥānān

Enciclopedia Italiana (1929)

Erudito ebreo, nato, a quanto pare, in Italia, da famiglia di origine francese, fra il 1435 e il 1438; morì dopo il 1504. Educato a Firenze, visse in diverse città italiane come precettore in casa di facoltosi [...] della Mirandola. Parte dell'ampia introduzione al Ḥēsheq Shelōmōh fu pubblicata col titolo Sha‛ar ha-Hēsheq, Livorno 1790 e Halberstadt [1862]. Il resto degli scritti di A., salvo pochi frammenti, è inedito. Bibl.: V. Cassuto, Gli ebrei a Firenze ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA – LORENZO IL MAGNIFICO – CANTICO DEI CANTICI – LINGUA EBRAICA – HALBERSTADT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALEMANNO, Yōḥānān (1)
Mostra Tutti

MAGDEBURGO

Enciclopedia Italiana (1934)

MAGDEBURGO (antico alto tedesco magad "vergine"; A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Hans MOHLE Eugenio DUPRE' THESEIDER Importante città della Germania (ventesima per numero di abitanti), un tempo [...] il punto di appoggio per l'opera di conversione dei Vendi: pensa dapprima di trasportarvi la sede arcivescovile di Halberstadt, ma poi decide, d'accordo col papa Giovanni XII, di costituirvi una sede arcivescovile autonoma (968), con parte del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGDEBURGO (5)
Mostra Tutti

FEDERICO GUGLIELMO elettore di Brandeburgo

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato il 15 febbraio 1620 a Kölln, sulla Sprea, non fu educato alla corte paterna, a causa dei torbidi sollevati dalla guerra dei Trent'anni, e trascorse invece gli anni di studio (1634-37) nei Paesi Bassi, [...] orientale. Fu tuttavia compensato per la rinunzia alla Pomerania occidentale, data alla Svezia, coi vescovati di Kammin, di Halberstadt e di Minden, come anche col diritto assegnatogli su Magdeburgo, che però solo nel 1680 fu definitivamente unita al ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO III D'ORANGE – GUERRA DEI TRENT'ANNI – PACE DI VESTFALIA – EDITTO DI NANTES – ISOLA DI RUGEN
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali