• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
140 risultati
Tutti i risultati [140]
Biografie [40]
Storia [27]
Geografia [17]
Arti visive [11]
Diritto [11]
Economia [8]
Diritto tributario [7]
Religioni [7]
Sport [5]
Letteratura [5]

IRWIN, Edward Frederick Lindley Wood 1° barone, oggi 3° visconte Halifax

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

IRWIN, Edward Frederick Lindley Wood 1° barone, oggi 3° visconte Halifax (XIX, p. 581) Nel luglio 1932 entrò come ministro dell'Educazione nel terzo gabinetto Mac Donald. Il 19 gennaio 1934, alla morte [...] (v. XVIII, p. 327, e App.), assunse il titolo di visconte Halifax. Nel giugno 1935 partecipò, come ministro della Guerra, al gabinetto Baldwin. Nel gabinetto Neville Chamberlain 1937, fu dapprima lord presidente del Consiglio privato, ma il 21 ... Leggi Tutto

CUMBERLAND, Richard

Enciclopedia Italiana (1931)

Autore drammatico inglese, nato a Cambridge il 19 febbraio 1732, morto a Londra il 7 maggio 1811. Fu segretario del conte di Halifax. Ebbe poi varî pubblici incarichi; e nel 1780 fu inviato in Spagna con [...] una missione confidenziale (Memoirs, 1806-07). Fu l'introduttore della commedia lagrimosa in Inghilterra con The Brothers (1769), ispirati al Tom Jones di Fielding. Ebbe fra i suoi interpreti Garrick e ... Leggi Tutto
TAGS: COMMEDIA LAGRIMOSA – WALTER SCOTT – INGHILTERRA – SHAKESPEARE – ARISTOFANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUMBERLAND, Richard (1)
Mostra Tutti

BENNETT, James Gordon

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque in Scozia nel villaggio di Keith, nel 1795. Ebbe una vita avventurosa, da quando (1819), giovane e povero, sbarcò a Halifax, emigrante in cerca di lavoro e di fortuna, fino a quando, vecchissimo [...] giornale del mondo dopo il Times di Londra. I primi anni della sua vita americana furono assai oscuri. Egli visse qualche tempo a Halifax, guadagnandosi giorno per giorno la vita, e di là passò a Boston, poi a New York, poi a Charleston e poi di ... Leggi Tutto
TAGS: TAMMANY HALL – STATI UNITI – FILADELFIA – CHARLESTON – WASHINGTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENNETT, James Gordon (1)
Mostra Tutti

BEAVERBROOK, William Maxwell Aitken, barone

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Finanziere e uomo politico anglo-canadese, nato il 25 maggio 1879 a Beaverbrook, presso Newcastle (New Brunswick, Canada). Entrò in affari dapprima a Halifax (Nuova Scozia) poi a Montreal, dove fu ammesso [...] in borsa, e nel 1910 riuscì a realizzare di colpo una enorme fortuna, attraverso la fusione di tutte le fabbriche di cemento del paese. Ottenuta la ricchezza ambita, si dedicò alla politica, trasferendosi ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI COMUNI – ASHTON-UNDER-LYNE – CAMERA DEI LORD – NEW BRUNSWICK – DAILY EXPRESS

Roey, Joseph Ernest van

Enciclopedia on line

Ecclesiastico (Vorsselaer 1874 - Malines 1961); sacerdote nel 1897, arcivescovo di Malines (1926), nel 1946 creato cardinale titolare di S. Maria in Aracoeli; partecipò alle "conversazioni di Malines", [...] sull'interpretazione delle quali fu poi in vivace contrasto con lord Halifax. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO – CARDINALE – MALINES – HALIFAX

Larsen, Henry Asbjørn

Enciclopedia on line

Navigatore norvegese (Fredrikstad 1899 - Vancouver 1964), naturalizzato canadese nel 1927. Fra il 23 giugno 1940 e l'11 ott. 1942 compì il primo viaggio da O a E lungo il Passaggio di Nord-Ovest, da Vancouver [...] a Halifax. Il viaggio di ritorno lo compì in una sola stagione, fra il 26 luglio e il 16 ott. 1944. Nel primo viaggio L. ricalcò la rotta della Gjöa di Amundsen, ma in quello di ritorno seguì una rotta che nessuna nave aveva mai percorso, entrando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRINCIPE DI GALLES – FREDRIKSTAD – VANCOUVER – HALIFAX

SUNDERLAND, Robert Spencer, secondo conte di, e Charles Spencer, terzo conte di

Enciclopedia Italiana (1936)

SUNDERLAND, Robert Spencer, secondo conte di, e Charles Spencer, terzo conte di Florence M. G. Higham Robert Spencer, nato nel 1640 e morto nel 1702, fu allevato a Parigi tra gli emigrati realisti e [...] studî nell'Europa meridionale. La sua parentela con i Sidney (ai quali apparteneva la madre), e, attraverso i loro matrimonî, con Halifax e Shaftesbury lo legò con i whigs, mentre il suo matrimonio con Ame Digby, che era figlia del conte di Bristol e ... Leggi Tutto

PRINCE RUPERT

Enciclopedia Italiana (1935)

PRINCE RUPERT (A. T., 125-126) Giuseppe Caraci RUPERT Porto canadese sul Pacifico, nella Columbia Britannica, la cui creazione, che data dal 1905, va posta in rapporto con la costruzione del Grand Trunk [...] , la seconda linea transcontinentale del Dominion, ultimata nel 1914. Prince Rupert è testa di linea della ferrovia che da Halifax per Quebec, Montreal ed Edmonton congiunge Atlantico e Pacifico; e gode, in confronto con Vancouver e con Seattle, del ... Leggi Tutto

PRIOR, Matthew

Enciclopedia Italiana (1935)

PRIOR, Matthew Ernest de Sélincourt Poeta inglese, nato a Wimborne (Dorset) il 21 luglio 1664, morto a Vimpole, residenza di Lord Harley, il 18 settembre 1721. Fece gli studî nella scuola di Westminster [...] e nel St John's College di Cambridge, del quale divenne fellov. Nel 1687 collaborò con Charles Montagu (poi conte di Halifax) nella composizione del Hind of Panther transversed to the story of the Country Mome and the City Mouse, divertente parodia ... Leggi Tutto

BROWNE, sir Thomas

Enciclopedia Italiana (1930)

Medico, erudito, antiquario e mistico nato a Londra il 19 ottobre 1605, morto nel 1682. A Oxford divenne baccelliere nel 1626 e magista artium nel 1629, e in seguito studiò medicina a Montpellier, Padova [...] e Leida, laureandosi in quest'ultima città. Tornato in Inghilterra nel 1633, si stabilì presso Halifax nel Yorkshire, per praticare la medicina. Nel 1637, dopo aver preso una laurea in medicina a Oxford, si trasferì a Norwich, dove prese moglie (1641 ... Leggi Tutto
TAGS: LESLIE STEPHEN – INGHILTERRA – MONTPELLIER – ASTRONOMIA – YORKSHIRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BROWNE, sir Thomas (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali