• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
140 risultati
Tutti i risultati [140]
Biografie [40]
Storia [27]
Geografia [17]
Arti visive [11]
Diritto [11]
Economia [8]
Diritto tributario [7]
Religioni [7]
Sport [5]
Letteratura [5]

GUERRA MONDIALE, SECONDA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GUERRA MONDIALE, SECONDA. Sommario. - Storia diplomatica (p. 1103); Le operazioni militari (p. 1130); Danni di guerra (p. 1169); Legislazione italiana di guerra (p. 1172). Storia diplomatica. 1. Dopo [...] si concluderà con la partenza di M. Litvinov (3 maggio), aveva visto, simultanea a quella di Bonnet, un'offerta di lord Halifax tendente ad associare l'URSS alle garanzie franco-britanniche alla Polonia ed alla Romania. Il 19, Mosca replicò con una ... Leggi Tutto

Northern east west freight corridor

Lessico del XXI Secolo (2013)

Northern east west freight corridor <nòodħën ìist u̯èst frèit kòridoo>. – Progetto proposto dall’Union internationale des chemins de fer (UIC) per la costituzione di un corridoio settentrionale [...] rotte marittime. Il Northern east west freight corridor prevede il trasporto via nave dalla costa orientale degli Stati Uniti (Halifax) al porto norvegese di Narvik, da dove prosegue per ferrovia attraverso Svezia, Finlandia e Russia. In Russia si ... Leggi Tutto

CHURCHILL, Winston Leonard Spencer

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Rovesciato il secondo gabinetto Baldwin alle elezioni del giugno 1929, rimase per un decennio in opposizione solitaria e pertinace. Conservatore indisciplinato ed eterodosso, tanto meno poteva sperare [...] indiana del governo laburista, benché perseguita da un viceré appartenente al suo partito, il barone Irwin poi Lord Halifax e suo collaboratore, e quanto più al pacifismo rilassato e al disarmo unilaterale di MacDonald contrapponeva la necessità del ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – PRIMA GUERRA MONDIALE – PARTITO LABURISTA – UNIONE SOVIETICA – EUROPA ORIENTALE

STERNE, Laurence

Enciclopedia Italiana (1936)

STERNE, Laurence Salvatore Rosati Scrittore inglese, nato il 24 novembre 1713 a Clonmel (Irlanda meridionale), dove suo padre, che seguiva la carriera militare, si trovava momentaneamente destinato; [...] la sorella maggiore Mary, seguì il padre nelle varie guarnigioni; nel 1723 (o 1724) fu messo in una scuola presso Halifax (Yorkshire), affidato alle cure di uno zio, Richard S., che contribuì alle spese del mantenimento e dell'istruzione. Il giovane ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STERNE, Laurence (1)
Mostra Tutti

Barry, Sir Charles, senior

Enciclopedia on line

Barry, Sir Charles, senior Architetto (Londra 1795 - ivi 1860), massimo rappresentante in Inghilterra degli stili storici; opere in stile neo-rinascimentale d'ispirazione italiana: Traveller's Club (1829) e Reform Club (1838) in [...] a Londra (1840-60), tipico esemplare di architettura vittoriana, per cui ebbe a collaboratore W. Pugin. Nel municipio di Halifax (1860, compiuto dal figlio Edward) usò brillantemente forme rinascimentali in un contesto costruito in gotico. n Oltre a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – MANCHESTER – ISTANBUL – HALIFAX – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Barry, Sir Charles, senior (1)
Mostra Tutti

Herschel, Sir Frederick William

Enciclopedia on line

Herschel, Sir Frederick William Astronomo tedesco naturalizzato britannico (Hannover 1738 - Slough 1822). Dal 1755 in Inghilterra, si occupò inizialmente di musica, ma coltivò sempre gli studi di astronomia: scoprì il pianeta Urano (1781) [...] il padre in Inghilterra nel 1755, dove poi visse per otto anni insegnando musica. Nel 1765 fu nominato organista a Halifax. Preso da passione per l'astronomia si accinse alla costruzione di un telescopio riflettore, con cui effettuò la sua prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEGGE DI GRAVITAZIONE UNIVERSALE – TELESCOPIO RIFLETTORE – RADIAZIONE INFRAROSSA – AMMASSI STELLARI – SISTEMA STELLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Herschel, Sir Frederick William (3)
Mostra Tutti

LARSEN, Henry Asbjörn

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

LARSEN, Henry Asbjörn Silvio Zavatti Navigatore norvegese (1899-1964). Navigò alcuni anni su navi norvegesi come marinaio e poi come ufficiale. Nel 1923 si trasferì in Canada e fu imbarcato come ufficiale [...] 23 giugno 1940 e l'11 ottobre 1942 L. compì il primo viaggio da ovest a est lungo il Passaggio del NW, da Vancouver ad Halifax. Il viaggio di ritorno lo compì in una sola stagione, fra il 26 luglio e il 16 ottobre 1944. Nel primo viaggio L. ricalcò ... Leggi Tutto

HOME, Alexander Frederick Douglas-Home, conte di

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

HOME, Alexander Frederick Douglas-Home, conte di Uomo politico inglese, nato a Londra il 2 luglio 1903. Dopo aver ricoperto varie cariche presso il primo ministro e il Foreing Office, è stato dal 1951 [...] e leader della camera dei Lord. Nel luglio 1960 ha lasciato il ministero del Commonwealth per diventare ministro degli Affari Esteri (gabinetto MacMillan), divenendo così il primo lord a ricoprire tale carica dal 1940 (dimissioni di lord Halifax). ... Leggi Tutto

Prior

Enciclopedia on line

Diplomatico e letterato (Wimborne, Dorset, 1664 - Wimpole 1721); nominato per influsso del suo protettore, il conte di Dorset, segretario dell'ambasciata all'Aia, fu poi (1697) ai negoziati per la pace [...] Liberato (1717), fece stampare le sue poesie, e con i guadagni poté ritirarsi nell'Essex. Con Ch. Montagu, poi conte di Halifax, aveva composto (1687) The hind and the panther transversed to the story of the country mouse and the city mouse, parodia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HALIFAX – DORSET – TORIES – ESSEX – AIA

COOK, James

Enciclopedia Italiana (1931)

Uno dei più grandi navigatori d'ogni tempo, forse il più grande fra gl'Inglesi. Nato il 28 ottobre 1728 a Marton, nello Yorkshire, da famiglia modesta, cominciò molto giovane la sua carriera marinara ed [...] . Lord Colville lo volle sulla sua nave ammiraglia, il Northumberland. L'inverno del 1760 fu dal C. trascorso a Halifax, dove si applicò indefessamente a studiare matematiche e astronomia nautica. Nel 1762 compì il rilevamento di parte delle coste di ... Leggi Tutto
TAGS: CAPO DI BUONA SPERANZA – ISOLE DELLA SOCIETÀ – STRETTO DI BERING – NUOVA CALEDONIA – TOBIAS FURNEAUX
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COOK, James (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali