• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Biografie [2]
Cinema [2]
Musica leggera e jazz [1]
Musica [1]
Letteratura [1]
Temi generali [1]
Arti visive [1]
Generi e ruoli [1]

ROSSETTI, Dante Gabriele

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSSETTI, Dante Gabriele Mario PRAZ Arthur POHAM Poeta e pittore nato a Londra il 12 maggio 1828, e morto a Birchington il 9 aprile 1882. Il suo nome di battesimo era Gabriel Charles Dante. Figlio [...] Memorial of his Art and Life, Londra 1899; Pre-Raphaelite Diaries and Letters, ecc., pubblicate da W. M. Rossetti, ivi 1900; Hall Caine, Recollections of R., ivi 1928; W. M. Rossetti, D. G. R. as Designer and Writer, ivi 1889; F. G. Stephens, D ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSETTI, Dante Gabriele (2)
Mostra Tutti

MASCAGNI, Pietro

Enciclopedia Italiana (1934)

MASCAGNI, Pietro Compositore, nato a Livorno il 7 dicembre 1863. Iniziati gli studî musicali nella locale Schola cantorum, col maestro E. Bianchi, li continuò, sempre a Livorno, col maestro Biagini per [...] centenario della nascita del poeta ed eseguita il 29 giugno 1898 in Recanati; degl'intermezzi sinfonici per il dramma di Hall Caine, The Eternal City (Londra 1902); di una Messa di requiem (1906); di una Danza esotica, di una Rapsodia satanica (Roma ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA D'ITALIA – GIACOMO LEOPARDI – SCHOLA CANTORUM – POEMA SINFONICO – ROMANTICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASCAGNI, Pietro (3)
Mostra Tutti

CAINE, sir Thomas Henry Hall

Enciclopedia Italiana (1930)

Romanziere inglese, nato nel 1853 nell'isola di Man, che ha descritto in varî romanzi (The Bondman, 1890; The Manxman, 1894). Amico intimo di D.G. Rossetti, esordì (1882) con un volume di ricordi del poeta (Recollections of Rossetti; v. anche The Cobwels of Criticism, 1883, raccolta di saggi intorno ai poeti romantici). I suoi numerosi romanzi trattano questioni etiche con la passione di un moralista ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI MAN – D.G

CAINE, sir Thomas Henry Hall

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Morto a Greeba Castle (Isola di Man) il 31 agosto 1931. ... Leggi Tutto

Caine, Sir Thomas Henry Hall

Enciclopedia on line

Caine, Sir Thomas Henry Hall Romanziere inglese (Runcorn, Cheshire, 1853 - Greeba Castle, Isola di Man, 1931). Esordì con un volume di ricordi su D. G. Rossetti (Recollections of Rossetti, 1882), con il quale aveva collaborato in qualità di segretario. I suoi numerosi romanzi (molti ridotti per la scena) trattano questioni morali con spirito puritano: The Deemster (1887); The Christian (1897); The Eternal City (1901); The Woman ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISOLA DI MAN – HALL CAINE – RUNCORN

Jazz

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Jazz Fabrizio Gianuario L'opinione dominante fra i critici e i cultori della musica j. è che alla fine del 20° sec. sia "più che mai difficile individuare nel jazz una linea di tendenza fondamentale. [...] (n. 1944), il contrabbassista D. Holland (n. 1946), i chitarristi J. Hall (n. 1930), J. Scofield (n. 1951), le cantanti Dee Dee Bridgewater parte dei progetti dell'ultimo decennio del pianista U. Caine (n. 1956; con rielaborazioni che vanno da J. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA LEGGERA E JAZZ
TAGS: CONTRABBASSISTI – ROCCELLA JONICA – JAZZ MESSENGERS – CLARINETTISTI – TROMBETTISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jazz (8)
Mostra Tutti

graffiti

Enciclopedia on line

(writing) Pratica di espressione visuale ed esperienza artistica tipica dello spazio urbano, talvolta definita impropriamente graffitismo, altresì nota con l’espressione aerosol art. Nasce come attività [...] direzioni sono quelle del w. legale, collegato alla nascita delle hall of fame, e del mercato, con le mostre in innovatore in chiave stilistica dell’età pioneristica del writing. Nel 1976 Caine, assieme a Mad 103 e Flame one, dipinge il primo whole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: JEAN MICHEL BASQUIAT – OPINIONE PUBBLICA – NEW YORK TIMES – LINGUA INGLESE – SAN FRANCISCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su graffiti (3)
Mostra Tutti

SCARABEO

Enciclopedia Italiana (1936)

SCARABEO Giulio FARINA Pericle DUCATI * . Con questo nome s'indicano volgarmente varî Insetti Coleotteri, e specialmente quelli appartenenti alla famiglia Scarabeidi (v.). Il nome si riferisce, più [...] Rend. Acc. Linc.; XVII (1908), p. 135; H. R. Hall, Catal. of the eg. scarabs in the British Museum, Londra 1913; p. 278; P. E. Newberry, Scarab-shaped seals (Catal. génér. Caine), Londra 1907; Fl. Petrie, Historical scarabs, ivi 1889; id., Scarabs ... Leggi Tutto

GUERRA, FILM DI

Enciclopedia del Cinema (2003)

Guerra, film di Mino Argentieri Il f. di g. si configura come la messa in scena di un conflitto drammatico, storicamente identificato nei suoi riferimenti, in cui l'evento bellico non si limita a fare [...] , 1949, Odio, di Mark Robson; The Caine mutiny, 1954, L'ammutinamento del Caine, di E. Dmytryk). Così i generali e Keaton e Clyde Bruckman; Up front, 1951, Marmittoni al fronte, di Alexander Hall; How I won the war, 1967, Come ho vinto la guerra, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GOFFREDO ALESSANDRINI – FRANCESCO DE ROBERTIS – FRANCIS FORD COPPOLA – BATTAGLIA DI ALGERI

FURTHMAN, Jules

Enciclopedia del Cinema (2003)

Furthman, Jules (propr. Furthmann, Julius Grinnell) Patrick McGilligan Sceneggiatore statunitense, di origine tedesca, nato a Chicago il 5 marzo 1888 e morto a Oxford (Inghilterra) il 22 settembre 1966. [...] wire (1927) di Rowland V. Lee, da un romanzo di H. Caine; quindi The way of all flesh (1927; Nel gorgo del peccato) di Frank Lloyd, tratto dal romanzo di Ch. Nordhoff e J.N. Hall. Nel 1936, 'prestato' da Irving Thalberg a Samuel Goldwyn, scrisse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali