Igienista tedesco (Dresda 1871 - Wiesbaden 1950). Prof. onorario a Halle, ha svolto attività pratica e di ricerca nel campo della batteriologia, dell'igiene e dell'immunologia, con varî incarichi a Hannover, [...] Halle e Berlino. È ricordato per i suoi studî sul bacillo difterico. ...
Leggi Tutto
Etnologo, geografo e viaggiatore d'origine scozzese (Tczew 1729 - Halle 1798). Accompagnò J. Cook nei suoi viaggi (1772-75 e 1776-80). Fu poi (1780) prof. a Halle. Negli importanti Beiträge zur Völker- [...] und Länderkunde (1781-85) ha visto la vita naturale dei popoli primitivi in uno sviluppo ascensionale verso gradi successivi di perfezionamento. Il figlio Johann George Adam (Nassenhuben, Danzica, 1754 ...
Leggi Tutto
Billroth, Johann Gustav Friedrich
Filosofo e teologo (Lubecca 1808 - Halle 1836). Prof. di filosofia della religione nell’univ. di Halle, s’ispirò soprattutto all’opera del filosofo e teologo Weisse [...] e combatté vivacemente la filosofia religiosa di Hegel, mostrando come fosse in profonda contraddizione con quella cristiana. Le Vorlesungen uber Religionsphilosophie furono pubblicate da E. Erdmann nel ...
Leggi Tutto
Filologo e storico tedesco delle religioni classiche (Schulpforta 1863 - Halle 1942), autore di studî sulle istituzioni pubbliche e religiose dell'antica Grecia, tra cui i più importanti sono: Die griechischen [...] Mysterien der klassischen Zeit (1927) e Die Religion der Griechen (3 voll., 1926-38); ha raccolto i frammenti orfici (Orphicorum fragmenta, 1922) ...
Leggi Tutto
Matematico (Cassel 1898 - Ahrensburg 1979), prof. nelle univ. di Halle (1925), Marburgo (1930), Gottinga (1934) e Amburgo (dal 1950). Allievo di K. Hensel, del quale sviluppò e generalizzò le teorie, ha [...] dato notevoli contributi a varî capitoli dell'algebra, e specialmente al problema della classificazione dei corpi numerici. È autore di varî trattati, fra i quali Vorlesungen über Zahlentheorie (1950) ...
Leggi Tutto
Epigrafista e storico delle antichità greche tedesco (Heidelberg 1840 - Halle 1906), il maggiore dei suoi tempi. Curò varî volumi delle Inscriptiones Graecae (il III, iscrizioni attiche di età romana, [...] 1882; il VII, iscrizioni beotiche, 1892; il IX, Grecia centrale, 1897) e la raccolta delle iscrizioni di Olimpia (1896); ma il suo nome è soprattutto legato alla Sylloge inscriptionum Graecarum (1883, ...
Leggi Tutto
Giurista (Landau 1690 - Gottinga 1757). Insegnò nell'univ. di Halle, poi, dopo essere stato alcuni anni consigliere aulico del margravio di Baden-Durlach, a Gottinga, con un'interruzione di alcuni anni [...] per dissapori con i suoi colleghi. Tra le opere: Kurzer Begriff der Reichshistorie (1720); Corpus iuris publici S. R. Imperii academicum (1722); Corpus iuris gentium academicum (1730); Compendium iuris ...
Leggi Tutto
Pittore tedesco (Greppin, Dessau, 1920 - Neuss 1989). Formatosi a Halle e a Düsseldorf, partecipò a Parigi ai Salons des réalités nouvelles (1955, 1956, 1957). Nel 1962 vinse il premio Marzotto. H. si [...] mosse nell'ambito dell'arte segnica focalizzando il suo interesse, dopo il 1955, su materiali sintetici (scatole di plexiglass con fili e corde di nailon tese contro un fondo dipinto). Sue opere sono esposte ...
Leggi Tutto
Poeta tedesco (Worms 1721 - Winterburg 1781). Studiò teologia a Halle; cappellano in un reggimento francese, fu poi parroco a Meisenheim (Palatinato), infine consigliere concistoriale a Winterburg, sempre [...] nel Palatinato. Fece parte del gruppo dei cosiddetti anacreontici, distinguendosi per vivacità e grazia espressiva. Con Uz tradusse in versi sciolti le Odi di Anacreonte (1746), poco dopo essersi cimentato ...
Leggi Tutto
Giurista (Breslavia 1864 - Lipsia 1946). Insegnò nelle univ. di Halle (1895), Breslavia (1896), Jena (1897), Friburgo in Brisgovia (1904), Lipsia (1917). Studiò con forti e meditate indagini la storia [...] del diritto tedesco, il diritto canonico, il diritto tedesco. Tra le opere principali: Die langobardische Treuhand und ihre Umbildung zur Testamentsvollstreckung (1895); Treuhänder im geltenden bürgerlichen ...
Leggi Tutto
halle
〈al〉 s. f., fr. [voce di origine franca, affine all’ingl. hall]. – Mercato coperto; al plur., les halles, i mercati generali (note soprattutto le Halles centrales di Parigi, i cui edifici, ora demoliti, occupavano fino al 1968 una vasta...
hall
‹hòol› s. ingl. [voce di origine franca, come il fr. halle] (pl. halls ‹hòol∫›), usato in ital. al femm. – Grande sala d’ingresso e di sosta in ritrovi e locali come club e alberghi, in edifici pubblici, in case signorili; in partic.,...