Chimico tedesco (n. Kölm-Mülheim 1906 - m. 1993), prof. nell'univ. di Halle e di Friburgo, autore di importanti ricerche nel campo della chimica organica (stereochimica, sintesi di composti polinucleari [...] e macrociclici, composti metallorganici, vitamine, steroli) ...
Leggi Tutto
Fisico (Vienna 1895 - Graz 1959). Prof. di fisica teorica all'univ. di Halle (1928-46), al politecnico di Darmstadt (1946) e (1949) all'univ. di Graz. Si occupò della diffusione incoerente della luce (prevedendo [...] nel 1923 l'effetto Raman), delle proprietà elettriche dei cristalli, della teoria quantistica dell'irraggiamento elettromagnetico ...
Leggi Tutto
Anatomista (Friburgo in Brisgovia 1825 - Bonn 1874), prof. straordinario di anatomia a Halle, quindi direttore dell'Istituto anatomico di Bonn. Introdusse nuove tecniche di preparazione in anatomia microscopica, [...] e legò il suo nome a importanti studî sul protoplasma cellulare, sulle terminazioni nervose, sulla struttura anatomica della retina ...
Leggi Tutto
Geografo tedesco (Jena 1862 - Vienna 1927), prof. alle univ. di Berna (1888), Halle (1904) e Vienna (1906); socio straniero dei Lincei dal 1924. Condusse studî sulle variazioni climatiche, sostenendo l'esistenza [...] di oscillazioni trentacinquennali. La sua opera maggiore è quella, scritta in collaborazione con A. Ponck, sul glacialismo pleistocenico (Die Alpen im Eiszeitalter, 1901-08) ...
Leggi Tutto
Filologo e linguista tedesco (Königsberg 1859 - Berlino 1936). Insegnò all'univ. di Halle per quasi un ventennio, studiò la lingua dell'età del Minnesang (Reinmar der Alte und Walter von der Vogelweide, [...] 1880; W. v. der Vogelweide, 1900), ma dedicò la sua opera soprattutto alla storia della formazione dello spirito germanico dalla fine del Medioevo alla Rinascenza (fondamentale lo studio Reformation, Renaissance, ...
Leggi Tutto
Economista e sociologo austriaco (Vienna 1878 - Londra 1964), professore nell'univ. di Halle (1931-33), poi (1938) emigrato a Londra, dove fu vicepresidente dell'Unione democratica austriaca. Tra le sue [...] opere: Agrarische Fragen im Verhältnis z. Soziol. (1898); Rasse und Kultur (1904, 1925); Werden und Wesen der Nation (1927); Kapitalsbedarf, Kapitalsbildung und Volkseinkommen in Österreich (1929); Nation ...
Leggi Tutto
Geografo (Bonn 1864 - ivi 1953), prof. nelle univ. di Berna (1904-06), Halle (1906-11), Bonn (1911-29); viaggiò in Grecia (1887, 1890, 1893, 1896), Turchia, Italia e in altri paesi del mondo mediterraneo [...] al quale dedicò l'ottimo volume Das Mittelmeergebiet (1904); preparò un buon trattato di geografia fisica (1921-24) e, in collaborazione con E. Kirsten, che ne ha edito gli ultimi volumi, un trattato di ...
Leggi Tutto
Anatomico e antropologo fisico (Giessen 1822 - Winterstein 1897), prof. di anatomia a Halle (1866). Introdusse l'uso del microtomo nella tecnica microscopica; perfezionò i metodi per la conta dei globuli [...] rossi e per il calcolo della volemia, ecc. Nel campo dell'antropologia sono noti i suoi studî sui rapporti tra cranio e profilo e sui tipi di architettura del cranio. Esaminò dal punto di vista antropometrico ...
Leggi Tutto
Giurista tedesco (Magonza 1829 - Berlino 1907). Professore a Heidelberg (1852), Zurigo (1855), Halle (1862), Berlino (1873). Socio straniero dei Lincei (1906). Seguace della "scuola storica" di F. C. von [...] Savigny, ma sostenitore convinto della necessità scientifica di contemperare l'usus modernus Pandectarum con lo studio del diritto germanico, fu pandettista fra i più grandi del suo secolo. La sua opera ...
Leggi Tutto
Giurista (Stoccarda 1861 - Tubinga 1931), figlio di Gustav, prof. all'univ. di Halle (1893), poi (1895-1931) a quella di Tubinga. È uno dei fondatori della scuola di Tubinga, detta della Interessenjurisprudenz, [...] secondo la quale sia le leggi sia le sentenze si debbono emanare in base a una valutazione dei reali interessi in gioco e non in base a concetti e preconcetti dogmatici e astratti. Tra le opere: Das Selbstkontrahiren ...
Leggi Tutto
halle
〈al〉 s. f., fr. [voce di origine franca, affine all’ingl. hall]. – Mercato coperto; al plur., les halles, i mercati generali (note soprattutto le Halles centrales di Parigi, i cui edifici, ora demoliti, occupavano fino al 1968 una vasta...
hall
‹hòol› s. ingl. [voce di origine franca, come il fr. halle] (pl. halls ‹hòol∫›), usato in ital. al femm. – Grande sala d’ingresso e di sosta in ritrovi e locali come club e alberghi, in edifici pubblici, in case signorili; in partic.,...