Grecista tedesco (Berlino, 1882 - ivi 1968); prof. nell'univ. di Berlino, Marburgo, Halle, emigrò nel 1939 negli USA insegnando prima alla Johns Hopkins University di Baltimora e poi all'univ. di California. [...] Si è occupato di aspetti del pensiero greco, in particolare del pensiero di Platone, di epigrammi, di tradizioni mitiche greche. Fra le opere: Herakles. Sagengeschichtliche Untersuchungen (1907); Der grosse ...
Leggi Tutto
Fisico (Ermsleben 1814 - Lipsia 1899); fu prof. di fisica all'univ. di Halle (1847) e, successivamente, all'univ. di Lipsia (1849). Per primo analizzò le proprietà piezoelettriche e termoelettriche dei [...] cristalli, ideando e costruendo a questo scopo un elettrometro di notevole sensibilità che porta il suo nome. Nel corso di queste ricerche scoprì la relazione esistente tra le proprietà piroelettriche ...
Leggi Tutto
Sitte, Willi (propr. Wilhelm). – Pittore e grafico tedesco (Kratzau, Repubblica Ceca, 1921 - Halle 2013). Tra i massimi esponenti della corrente del realismo socialista nella Repubblica Democratica Tedesca, [...] formatosi presso la scuola d'arte di Reichenberg, è stato presidente dell'associazione per l'arte pittorica (1974-88) della Germania dell’Est. Attivo anche nella politica, dal 1976 fu deputato nella Camera ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (Sprottau, Slesia, ora Polonia, 1806 - Vienna 1884). Studiò teologia a Halle e Breslavia. Nel 1849 assunse la direzione del Hofburgtheater di Vienna, che tenne fino al 1867. Dal 1872 [...] al 1880, con una breve interruzione, diresse lo Stadttheater di Vienna di nuova fondazione. Scrittore assai fecondo e versatile, lasciò opere di politica (fra cui Das erste deutsche Parlament, 3 voll., ...
Leggi Tutto
Economista e storico (Heilbronn 1838 - Bad Harzburg 1917), prof. nelle univ. di Halle (1864-72), Strasburgo (1872-82) e Berlino (1882-1913), membro del Consiglio di stato (1884) e della Camera dei Signori [...] (1899) della Prussia; socio straniero dei Lincei (1909). È considerato capo della "giovane scuola storica", che applicò il metodo storico propugnato da W. Roscher, B. Hildebrand e K. Knies, rivedendone ...
Leggi Tutto
Laspeyres, Ernst Louis Etienne
Laspeyres, Ernst Louis Étienne Economista e statistico tedesco (Halle an der Saale 1834 - Giessen 1913). Compì gli studi a Berlino, Tubinga e Heidelberg, dove si laureò [...] in scienze politiche e finanza pubblica. Fu professore di economia e statistica a Basilea, Riga, Karlsruhe e poi (1874-1900) a Giessen. La sua fama è dovuta soprattutto alla formulazione dei numeri indice ...
Leggi Tutto
LINDNER, Theodor
Storico tedesco, nato a Breslavia il 29 maggio 1843, morto a Halle il 25 novembre 1919. Nel 1874 fu professore all'università di Breslavia, nel 1876 passò a quella di Münster, e nel [...] 1888 a Halle, ove insegnò fino al 1913.
Senza essere stato storico di particolari doti, è noto per la sua Weltgeschichte seit der Völkerwanderung (2ª ed., voll. 10, 1920-21). Tra glí altri lavori, più particolari, da menzionarsi: Die deutsche ...
Leggi Tutto
Uomo politico e pubblicista (Bergen, Rügen, 1803 - Brighton 1880). Educato nelle univ. di Halle, Jena e Heidelberg alle idee liberali, fu condannato (1825), per aver partecipato ad agitazioni studentesche, [...] a 14 anni di fortezza. Rilasciato (1830), si stabilì a Halle (1832), dove insegnò filosofia. Pubblicista politico, diresse la rivista Hallische Jahrbücher, che divenne il centro del dibattito sugli sviluppi filosofici e politici del sistema hegeliano ...
Leggi Tutto
Filologo tedesco, nato a Landsberg-an-der-Warthe il 20 marzo 1800, morto a Halle il 14 maggio 1875. Fu scolaro del Wolf e di Hegel, e dal 1825 alla morte professore nell'università di Halle. Con la sua [...]
Uno sguardo generale a tutto il campo dell'antichità è nelle Grundlinien zur Encyklopädie der Philologie (Halle 1832); fondamentale l'edizione di Suida (Halle e Brunswick 1834-53).
Bibl.: K. Bursian, Gesch. d. class. Philologie, Monaco e Lipsia 1883 ...
Leggi Tutto
Patologo (Würzburg 1835 - Berlino 1926), prof. di anatomia patologica a Zurigo e a Halle (1881-1911). Scoprì (1880) il bacillo del tifo, detto appunto bacillo di Eberth. ...
Leggi Tutto
halle
〈al〉 s. f., fr. [voce di origine franca, affine all’ingl. hall]. – Mercato coperto; al plur., les halles, i mercati generali (note soprattutto le Halles centrales di Parigi, i cui edifici, ora demoliti, occupavano fino al 1968 una vasta...
hall
‹hòol› s. ingl. [voce di origine franca, come il fr. halle] (pl. halls ‹hòol∫›), usato in ital. al femm. – Grande sala d’ingresso e di sosta in ritrovi e locali come club e alberghi, in edifici pubblici, in case signorili; in partic.,...