Storico della letteratura (Hildburghausen 1876 - Gottinga 1942), prof. nelle univ. di Monaco (1911), Basilea (1915), Halle (1917), Zurigo (1920), Königsberg (1921), Breslavia (1924), Gottinga (1925). Pubblicò [...] varie opere di storia della cultura e di psicologia tipologica, tra le quali Hamann und die Aufklärung (1911, dove il "Mago del Nord" è studiato sullo sfondo delle correnti spirituali del sec. 18º in Germania); ...
Leggi Tutto
Giurista e storico (Konitz, oggi Chojnice, voivodato polacco di Bydgoszcz, 1837 - Lipsia 1910). Prof. a Halle (1865), Friburgo in Brisgovia (1868), Lipsia (1873), fu uno dei maggiori studiosi di diritto [...] canonico ed ecclesiastico della Germania. Nella lotta fra Stato e Chiesa, F. difese la superiorità del primo e prese parte attiva alla preparazione delle leggi ecclesiastiche prussiane del 1872. Tra le ...
Leggi Tutto
Poeta tedesco (Molmerswende, Harz, 1747 - Gottinga 1794). Figlio di un pastore protestante, studiò teologia a Halle e a Gottinga, e qui insegnò filosofia stringendo amicizia con gli scrittori del Göttinger [...] Hain. Celebri e nuove le sue ballate Lenore (1774) e Der wilde Jäger (1786, tradotte dal Berchet nella sua Lettera semiseria), dove il B., ispirandosi all'antologia di Th. Percy, riuscì a dar realtà al ...
Leggi Tutto
TASCHENBERG, Ernst
Edoardo Zavattari
Zoologo, nato a Maumburg (Germania) il 10 gennaio 1818, morto a Halle il 19 gennaio 1898; dapprima ispettore, fu in seguito (1871) professore al museo di storia [...] naturale di quest'ultima città. Si occupò di parecchi gruppi di animali, ma la sua attività fu particolarmente rivolta allo studio degl'Insetti, argomento sul quale pubblicò un grandissimo numero di scritti, ...
Leggi Tutto
NIESE, Benedictus
Storico e filologo, nato a Burg auf Fehmarn il 24 novembre 1849, morto a Halle il 1° febbraio 1910. Professore nelle università di Marburgo (1877-81, 1885-1906), di Breslavia (1881-1885), [...] e di Halle (dal 1906).
Fondamentale è la sua Gesch. der griech. u. maked. Staaten seit d. Schlacht bei Chäronea (Gotha 1893-1903, voll. 3). Gli si debbono anche studî storico-letterarî (Die Entwicklung der homer. Poesie, Berlino 1882; Grundriss der ...
Leggi Tutto
NOLL, Fritz
Luigi Montemartini
Botanico, nato a Francoforte sul Meno il 27 agosto 1858, morto a Halle il 20 giugno 1908. Fu professore nell'università di Halle; ha lasciato molte pubblicazioni in tutti [...] i rami della botanica, specialmente in fisiologia vegetale.
Fu collaboratore con E. Strasburger, appunto per la parte che riguarda la fisiologia, nel trattato di botanica che porta ancora il loro nome ...
Leggi Tutto
SCHLEIERMACHER, Friedrich Daniel Ernst
Cecilia Motzo Dentice di Accadia
Filosofo e teologo protestante, nato a Breslavia il 21 novembre 1768. Educato al pietismo nella famiglia e nei collegi che successivamente [...] filosofi soprattutto Platone, Spinoza, Leibniz e Kant). Da Halle, dove aveva frequentato l'università, si trasferì a F. Diebow, Die Pädagogik Sch.s im Lichte seiner u. unserer Zeit, Halle 1894; I. Halpern, Sch.s Dialektik, Berlino 1903; C. Munro, Sch ...
Leggi Tutto
Medico, nato il 28 marzo 1858 a Exin (Kcynia, Posnania). Studiò a Berlino, Halle, Lipsia; a Berlino presso A. Ewald si dedicò allo studio della fisiologia e della patologia dell'apparato digerente e di [...] questa specialità divenne uno dei cultori più apprezzati. Nel 1886 fondò il primo policlinico delle specialità e nel 1907 divenne professore. Sono classici il pasto di prova di EwaldBoas, i bacilli di ...
Leggi Tutto
FRIEDENSBURG, Walter
Storico tedesco, nato il 6 marzo 1855 ad Amburgo. Professore nell'università di Halle dal 1891, fu dal 1888-1901 prima assistente, poi direttore dell'Istituto storico prussiano in [...] Roma. Dal 1901 al 1913 fu direttore dell'Archivio di stato di Stettino, dal 1913 al 1923 di quello di Magdeburgo.
Ha studiato specialmente la storia della Riforma in Germania; ed ha pubblicato varie raccolte ...
Leggi Tutto
MERING, Josef
Michele Mitolo
Medico e chimico fisiologo, nato a Colonia il 28 dicembre 1849, morto a Halle il 5 gennaio 1908. Studiò a Bonn, Greifswald, Strasburgo; si addottorò nel 1873; nel 1874 fu [...] -Seyler a Strasburgo e nel 1879 venne abilitato alla docenza di farmacologia. Nel 1890 fu chiamato a dirigere il policlinico medico di Halle, dove fu promosso ordinario nel 1894; nel 1900 successe a Th. Weber nella direzione della clinica medica di ...
Leggi Tutto
halle
〈al〉 s. f., fr. [voce di origine franca, affine all’ingl. hall]. – Mercato coperto; al plur., les halles, i mercati generali (note soprattutto le Halles centrales di Parigi, i cui edifici, ora demoliti, occupavano fino al 1968 una vasta...
hall
‹hòol› s. ingl. [voce di origine franca, come il fr. halle] (pl. halls ‹hòol∫›), usato in ital. al femm. – Grande sala d’ingresso e di sosta in ritrovi e locali come club e alberghi, in edifici pubblici, in case signorili; in partic.,...