Teologo e biblista evangelico (Berlino 1915 - Münster, Germania, 1994), prof. nelle univ. di Berlino (1946), di Halle (1947) e dal 1959 di Münster. Si è dedicato alla catalogazione dei manoscritti antichi [...] del Nuovo Testamento; ha atteso all'edizione critica del Nuovo Testamento greco, curata da E. Nestle, a partire dalla 16a ed. (1960). Tra le sue pubblicazioni di carattere biblico: Das Evangelium (1940), ...
Leggi Tutto
Filosofo e teologo tedesco, nato a Lubecca l'11 febbraio 1808, morto a Halle il 28 marzo 1836. Insegnò, con molta efficacia, filosofia della religione nell'università di Halle. Nelle sue concezioni s'ispirò [...] soprattutto all'opera del filosofo e teologo Christian Hermann Weisse e combatté vivacemente la filosofia religiosa del Hegel, mostrando come fosse in profonda contraddizione con quella cristiana.
Opere ...
Leggi Tutto
Giurista (Vienna 1851 - Seeheim 1919), cugino di Ferenc. Professore alle università di Giessen (1879), Marburgo (1882), Halle (1889) e Berlino (1899). Insegnò diritto e procedura penale, procedura civile, [...] diritto internazionale, filosofia del diritto. Partecipò alla vita politica, divenendo membro del Reichstag, ma soprattutto L. fu uno dei maggiori criminalisti moderni, il fondatore della "scuola sociologica" ...
Leggi Tutto
Germanista e glottologo (Lippoldsberg, Hofgeismar, 1850 - Lipsia 1932), prof. a Jena (1871), a Tubinga (1883), a Halle (1887) e a Lipsia (1892). Editore di testi (Taziano, Murbacher Hymnen, Heliand, Oxforder [...] Benediktinerregel, e, con E. Steinmeyer, Die althochdeutschen Glossen), studioso di questioni di grammatica storica (Angelsächsische Grammatik, 1882, ultima ed. Altenglische Grammatik, con K. Brunner, ...
Leggi Tutto
Filosofo (Bolzano 1844 - Neubabelsberg, Brandeburgo, 1924), prof. nelle univ. di Graz (1877), Friburgo (1882), Kiel (1896), Halle (1898) e Berlino (1905). Esponente del neokantismo, polemizzò sia contro [...] le interpretazioni "psicologistiche" sia contro quelle "idealistiche" del criticismo, e ne propose un'interpretazione realistica, fondata sul presupposto che la coscienza non è affatto chiusa nei proprî ...
Leggi Tutto
Oberbeck Anton
Oberbeck 〈òbërbek〉 Anton [STF] (Berlino 1849 - ivi 1900) Prof. di fisica nell'univ. di Halle (1879), poi di Greifswald (1885) e di Tubinge (1895). ◆ [MCF] Equazioni semplificate di O.-Boussinesq: [...] v. conduzione termica e diffusione nei fluidi: I 703 a ...
Leggi Tutto
KARSTEN, Georg
Botanico, nato a Rostock il 3 novembre 1863, dal 1909 professore all'università di Halle; in questa città dal 1929 vive a riposo. Fece numerosi viaggi botanici: nel 1890 fu nell'Arcipelago [...] Malese, nel 1894 con E. Stahl nel Messico, nel 1910 nell'America Settentrionale e in California. Studiò il fitoplancton della spedizione del Valdivia e pubblicò in tre parti (1905-1907) i risultati delle ...
Leggi Tutto
SECKENDORFF, Veit Ludwig von
Scrittore politico tedesco, nato il 20 dicembre 1626 a Herzogenaurach, morto a Halle il 18 dicembre 1692. Consigliere segreto e cancelliere successivamente dei duchi di Sassonia-Coburgo-Gotha [...] e di Sassonia-Naumburg-Zeitz, passò poi al servizio dell'elettore di Brandeburgo.
La sua fama è dovuta al Teutscher Fürstenstaat (Hanau 1656), dove è propugnato come sistema di governo l'assolutismo patriarcalistico ...
Leggi Tutto
HEINECKE, Johann Gottlieb (Heineccius, Eineccio)
Biagio Brugi
Filosofo e giurista, nato a Eisenberg l'11 maggio 1681, morto a Halle, il 31 agosto 1741. Si dedicò dapprima alla teologia, e poi alla giurisprudenza [...] di dare Consilia e responsa e di farsi editore delle Obserzationes del Cuiacio e del Dictionarium iuridicum di B. Brissonius (Halle 1743). Le opere del H. furono notissime anche fuori della Germania e vennero pubblicate pure in Italia: certi manuali ...
Leggi Tutto
Glottologo, nato a Durlach presso Karlsruhe il 2 febbraio 1855, morto a Halle il 9 marzo 1924. Insegnò nelle università di Gottinga (dal 1878) e di Halle (dal 1895 fino alla morte). Esordì con lavori che [...] abbracciano l'intero dominio indoeuropeo: Über Assimilation u. Dissimilation der beiden Zitterlaute in den ältesten Phasen der indogermanischen sprachen (Gottinga 1876): Über die Bezeichnungen der sinnlichen ...
Leggi Tutto
halle
〈al〉 s. f., fr. [voce di origine franca, affine all’ingl. hall]. – Mercato coperto; al plur., les halles, i mercati generali (note soprattutto le Halles centrales di Parigi, i cui edifici, ora demoliti, occupavano fino al 1968 una vasta...
hall
‹hòol› s. ingl. [voce di origine franca, come il fr. halle] (pl. halls ‹hòol∫›), usato in ital. al femm. – Grande sala d’ingresso e di sosta in ritrovi e locali come club e alberghi, in edifici pubblici, in case signorili; in partic.,...