LEO, Heinrich
Storico tedesco, nato il 19 marzo 1799 a Rudolstadt, morto il 24 aprile 1878 a Halle. Professore straordinario di storia dal 1825 a Berlino, passò nel 1830, come ordinario, a Halle, ove [...] insegnò per tutta la sua vita. Dal 1863 fu membro della Camera dei signori di Prussia; e per quanto non avesse mai parte notevole nelle vicende politiche del suo tempo, pure s'interessò continuamente di ...
Leggi Tutto
ULRICI, Hermann
Heinrich LEVY
Filosofo e storico della letteratura, nato a Pförten (Bassa Lusazia) il 23 marzo 1806, morto a Halle l'11 gennaio 1884. Insegnò dal 1833-34 all'università di Berlino, dal [...] volta deriva ogni sua manifestazione mediata nella natura e nella storia. Nello scritto Über den Spiritismus als wissensch. Frage (Halle 1879), inclina a dare una valutazione positiva dello spiritismo. L'U. era, insieme con I. H. Fichte, redattore ...
Leggi Tutto
SEGNER, Johann Andreas von
Ettore Carruccio
Matematico e fisico, nato a Presburgo (Bratislava) il 9 ottobre 1704, morto a Halle il 5 ottobre 1777. Fu dapprima medico, poi professore di matematica e [...] 1761); tra le ricerche fisiche quelle riguardanti la persistenza delle immagini retiniche (v. De raritate luminis, Halle 1740). Presentano interesse nella storia della tecnica i suoi studî d'idraulica (Theoria machinae cuiusdam hydraulicae, Gottinga ...
Leggi Tutto
CONZE, Alexander
E. Lissi
Archeologo (Hannover 10 dic. 1831-Berlino 19 luglio 1914). Professore all'Università di Halle, di Vienna e di Berlino, segretario generale dell'Istituto Archeologico Germanico [...] il valore delle piccole copie per la comprensione dell'opera di Fidia. Dal 1863 professore straordinario all'Università di Halle, per la stessa cattedra da cui aveva insegnato Ludwig Ross, nel 1869 è professore ordinario all'Università di Vienna ...
Leggi Tutto
Filosofo e scienziato (Rochlitz, Sassonia, 1673 - Lipsia 1731); fu medico e prof. di filosofia nelle univ. di Halle e di Lipsia. Interessato al raffinamento dei metodi logici, sviluppò la sillogistica, [...] pur sottolineando (in contrapposizione a C. Wolff) la necessità di un procedere deduttivo da fatti a fatti, non da principî astratti a conclusioni possibili. Distinse il metodo filosofico da quello matematico, ...
Leggi Tutto
KLEIN, Ernst Ferdinand
Edoardo Volterra
Giurista tedesco, nato a Breslavia nel 1743, morto a Berlino il 28 marzo 1810. Compiuti gli studî a Halle, esercitò prima l'avvocatura, quindi ottenne la cattedra [...] nell'università di Halle. Fu consigliere del tribunale supremo e membro dell'Accademia di Berlino.
I suoi Halle 1795-99); Merkwärdige Rechtssprüche der Juristen-Fakultät zu Halle (Berlino 1796-1802, voll. 5); System der preussischen Civilrechts (Halle ...
Leggi Tutto
Matematico e fisico (Elberfeld 1801 - Bonn 1868), prof. nelle università di Bonn (1828-32), Berlino (1833-34), Halle (1834-36), poi ancora di Bonn, dove tenne, sino alla morte, le cattedre di matematica [...] e fisica. Effettuò importanti ricerche sulle proprietà magnetiche dei cristalli e sulla scarica elettrica nei gas rarefatti; per queste ultime ricerche si servì dei tubi che portano il suo nome e quello ...
Leggi Tutto
Poeta tedesco (Ehrenbreitstein s. Reno 1778 - Aschaffenburg 1842). Di padre italiano e di madre tedesca, studiò a Halle e a Jena, dove strinse amicizia con i romantici L. Tieck e F. Schlegel. In questo [...] periodo pubblicò una commedia satirica (Gustav Wasa, 1800) e un romanzo (Godwi, 2 voll., 1801-1802) che già rivela il suo talento lirico. Dopo un tempestoso amore per Sophie Mereau (che, da lui sposata ...
Leggi Tutto
SANIO, Friedrich Daniel
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Romanista tedesco, nato a Königsberg il 10 aprile 1800, morto a Halle il 25 febbraio 1882. Addottoratosi a Königsberg nel 1827, sotto la guida del Dirksen, [...] proseguì i suoi studî a Gottinga e a Berlino, ma nel 1830 fece ritorno alla città natale per succedere al maestro nell'insegnamento del diritto civile romano comune e della storia del diritto romano. E ...
Leggi Tutto
ROSS, Ludwig
Paolino Mingazzini
Archeologo, nato in un piccolo villaggio del Holstein il 22 luglio 1806, morto a Halle il 6 agosto 1859. Visse ininterrottamente in Grecia dal 1832 al 1843, incaricato [...] Grecia, sia infine come professore di archeologia presso l'università di Atene. Dal 1843 alla morte insegnò archeologia all'università di Halle. Alla sua energia si deve se l'Acropoli da caserma fu rivendicata a santuario dell'arte e della storia del ...
Leggi Tutto
halle
〈al〉 s. f., fr. [voce di origine franca, affine all’ingl. hall]. – Mercato coperto; al plur., les halles, i mercati generali (note soprattutto le Halles centrales di Parigi, i cui edifici, ora demoliti, occupavano fino al 1968 una vasta...
hall
‹hòol› s. ingl. [voce di origine franca, come il fr. halle] (pl. halls ‹hòol∫›), usato in ital. al femm. – Grande sala d’ingresso e di sosta in ritrovi e locali come club e alberghi, in edifici pubblici, in case signorili; in partic.,...