LASIOS (Λάσιος)
L. Rocchetti
Nome di un satiro su una tazza a Monaco.
Bibl.: H. Heydemann, Satyr- und Bakchennamen, Halle 1880, p. 37 e p. 26 ss.; W. H. Roscher, in Roscher, II, 2, 1894-97, c. 1903, [...] s. v.; Kroll, in Pauly-Wissowa, XII, i, 1924, c. 887, s. v ...
Leggi Tutto
HÜLLMANN, Karl Dietrich
Walter HOLTZMANN
Storico, nato il 10 settembre 1765 ad Erdeborn, presso Eisleben; studiò dal 1783 a Halle teologia, filosofia e storia; fu poi insegnante in varî istituti della [...] Sassonia e nel 1794 a Berlino, libero docente nel 1795, nel 1797 professore di storia all'università di Francoforte sull'Oder. Gli avvenimenti dei tempi napoleonici lo trasportarono a Königsberg dove tenne ...
Leggi Tutto
HETTNER, Alfred
Geografo tedesco, nato a Dresda il 6 agosto 1859; dedicatosi alla geografia, compì gli studî universitarî a Halle, a Bonn, a Strasburgo, discepolo di A. Kirchhoff, di Th. Fischer, di [...] G. Gerland, e di F. v. Richthofen; ottenne la libera docenza in geografia a Lipsia nel 1887. Dopo aver eseguito alcune ricerche sul terreno in Germania, compì un primo viaggio in Colombia (1882-83) e ad ...
Leggi Tutto
Teoria della fonologia, enunciata da R. Jakobson e da lui successivamente elaborata in collaborazione con C.G.M. Fant e M. Halle, che riconduce i sistemi fonologici di qualunque lingua a un numero limitato [...] e nella cibernetica, dove trovano largo impiego codici binari. Nell’elaborazione di N. Chomsky e M. Halle essa è stata incorporata, con rilevanti modifiche, nel componente fonologico della grammatica generativa trasformazionale. Ha avuto inoltre ...
Leggi Tutto
JAKOB (o Jacob), Ludwig Heinrich von
Pensatore tedesco, seguace di Kant, nato a Wettin il 26 febbraio 1759, morto a Lanchstädt il 22 luglio 1827. Fu professore all'università di Halle.
Scritti principali: [...] und kritiscne Anfangsgründe zu einer allgemeinen Metaphysik (Halle 1788); Grundriss der Erfahrungsseelenlehre (Halle 1791, 4ª ediz., 1810); Philosophische Sittenlehre (Halle 1794); Philosophische Rechtslehre (Halle 1795). Il J. tradusse inoltre in ...
Leggi Tutto
Kummer
Kummer Ernst Eduard (Sorau, Prussia, 1810 - Berlino 1893) matematico tedesco. Dopo aver terminato gli studi all’università di Halle, iniziò la sua carriera come professore di liceo. Alla morte [...] di C.F. Gauss, nel 1855, ottenne la cattedra all’universita di Berlino, subentrando a L. Dirichlet che si era trasferito a Göttingen. I suoi lavori riguardano le equazioni differenziali (equazione di Riccati, ...
Leggi Tutto
Riehl, Alois
Filosofo austriaco (Bolzano 1844 - Neubabelsberg, Berlino, 1924). Insegnò nelle univv. di Graz (1877), Friburgo (1882), Kiel (1896), Halle (1898) e Berlino (1905). Riprese la filosofia kantiana [...] in senso realistico, polemizzando sia contro le interpretazioni «psicologistiche» sia contro quelle «idealistiche» del criticismo. La critica della ragion pura infatti non può essere ricondotta a principi ...
Leggi Tutto
Kannegiesser, Karl Friedrich Ludwig
W. Theodor Elwert
Letterato tedesco (Wendemark [Altmark] 1781 - Berlino 1864); studiò teologia e filosofia ad Halle, insegnò a Berlino, a Prenzlau, nel 1822 divenne [...] direttore di liceo nel Reformiertes Gymnasium a Breslavia, ove insegnò letterature moderne anche all'università. Fece parte del movimento romantico contribuendo alla conoscenza della letteratura inglese ...
Leggi Tutto
Architetto (Parigi 1743 - Saint-Denis 1808). Formatosi con J.-F. Blondel e C.-L. Clérisseau, eseguì la cupola lignea della Halle au Blé (distrutta da un incendio nel 1802) e scrisse sull'architettura antica [...] e moderna (Parallèle de l'architecture ancienne et moderne, 1789; Essai sur l'histoire générale de l'architecture, 1808; Description de Paris et de ses édifices, in collab. con C.-P. Landon, post., 1818; ...
Leggi Tutto
SCHUMACHER, Kurt
Silvio FLIRLANI
Uomo politico tedesco, nato a Kulm (Prussia orientale) il 13 ottobre 1895. Frequentò le università di Halle, Lipsia, Berlino e Münster, conseguendo la laurea in scienze [...] politiche.
Nel 1920 divenne redattore politico della Schwäbische Tagwacht di Stoccarda. Nel 1930 fu eletto deputato al Reichstag nella lista del partito socialdemocratico. Dopo il 30 gennaio 1933 fu internato ...
Leggi Tutto
halle
〈al〉 s. f., fr. [voce di origine franca, affine all’ingl. hall]. – Mercato coperto; al plur., les halles, i mercati generali (note soprattutto le Halles centrales di Parigi, i cui edifici, ora demoliti, occupavano fino al 1968 una vasta...
hall
‹hòol› s. ingl. [voce di origine franca, come il fr. halle] (pl. halls ‹hòol∫›), usato in ital. al femm. – Grande sala d’ingresso e di sosta in ritrovi e locali come club e alberghi, in edifici pubblici, in case signorili; in partic.,...