Zermelo
Zermelo Ernst (Berlino 1871 - Friburgo, Baden-Württemberg, 1953) matematico tedesco. Seguì corsi universitari in matematica (a Berlino), in fisica (a Halle) e in filosofia (a Friburgo). Conseguì [...] il dottorato con una tesi sul calcolo delle variazioni e restò a Berlino dove proseguì negli studi di idrodinamica, come assistente del fisico Max Planck. Nel 1897 si trasferì a Göttingen, dove ottenne ...
Leggi Tutto
STAMMLER, Rudolf
Guido Calogero
Sociologo e filosofo del diritto, nato a Alsfeld (Assia) il 19 febbraio 1856. È stato professore alle università di Marburg, Giessen, Halle, Berlino.
Tra i suoi scritti [...] una serie di manuali scolastici di materia più strettamente giuridica): Wirtschaft und Recht nach der materialistischen Geschichtsauffassung (Halle 1896: 5ª ed., 1914); Die Lehre von dem richtigen Rechte (Berlino 1902); Theorie der Rechtswissenschaft ...
Leggi Tutto
KOBERT, Rudolf
Agostino Palmerini
Farmacologo, nato a Bitterfeld il 3 gennaio 1854, morto a Rostock il 27 dicembre 1918. Si laureò nel 1877 a Halle, fu assistente di O. Schmiedelberg; nel 1886 fu nominato [...] 1888-96); Compendium der Arzneiverordnungslehre (ivi 1888); Historische Studien aus dem pharmacologischen Institute zu Dorpat (Halle 1899-1896); Lehrbuch der Intoxikationen (Stoccarda 1893); Lehrbuch der Pharmacotherapie (ivi 1896-97); Beiträge zur ...
Leggi Tutto
PRESSENSÉ, Edmond Dehault de
Teologo protestante, nato a Parigi il 3 giugno 1824, morto ivi l'8 aprile 1891. Studiò a Losanna, Halle e Berlino; nel 1847 divenne pastore alla chiesa Taitbout a Parigi, [...] indipendente dallo stato, ufficio che abbandonò in occasione della guerra del 1870. Dopo la caduta dell'impero si occupò di politica in senso liberale e delle sue pubblicazioni scientifiche; nel 1883 entrò ...
Leggi Tutto
HERTZ, Gustav
Fisico, nato a Berlino il 21 luglio 1887. Studiò ivi, lavorò poi a Eindhoven in Olanda. Nel 1922 divenne professore ordinario di fisica nell'università di Halle, e nel 1928 direttore dell'istituto [...] fisico dell'università di Berlino. I suoi primi lavori riguardano la diffusione dei gas. Nel 1926, gli fu conferito, insieme con il suo collaboratore Jakob Frank (v., App.), il premio Nobel per la fisica ...
Leggi Tutto
Filologo e storico tedesco (Strasburgo 1881 - Amburgo 1959). Prof. di storia antica all'univ. di Strasburgo, Giessen, Tubinga e di antichità classica a Halle; autore di studî su Teopompo, cui attribuì [...] le Elleniche di Ossirinco, e su Zosimo. Opere principali: Polybius (1913); Der judische Historiker Flavius Iosephus (1920); Eusebius als Historiker seiner Zeit (1929). Si occupò del Marmo Pario e fece ...
Leggi Tutto
NEUMANN, Carl Gottfried
G. Lam
Matematico, nato a Königsberg il 7 maggio 1832, morto a Lipsia il 27 marzo 1925. Professore alle Università di Basilea, Halle, e dal 1868 al 1911 a quella di Lipsia.
Sono [...] classiche le ricerche del N. sulle funzioni abeliane esposte nelle sue Vorlesungen über Riemann's Theorie der Abelschen Integrale (2ª ed., Lipsia 1884). Si deve al N. un metodo notevole per la risoluzione ...
Leggi Tutto
HUNOLD, Christian Friedrich (pseud. Menantes)
Giuseppe Zamboni
Poeta e romanziere tedesco, nato nel 1680 a Wandergheim in Turingia, morto il 16 agosto 1721 a Halle. È uno dei principali rappresentanti [...] pratica (l'oratorio Der blutige u. sterbende Jesus) avvicinò la cantata e l'oratorio all'opera. Dal 1708 visse a Halle, insegnando retorica e giurisprudenza, dandosi a un genere di letteratura più serio (trad. di favole di La Fontaine, poesie più ...
Leggi Tutto
Storico dell'antichità, nato a Francoforte sul Meno il 6 ottobre 1898, professore di storia antica nella università di Francoforte (1938), di Halle (1942), e nella Libera Università di Berlino Ovest (1950).
Gli [...] età della decadenza del mondo antico (Die Soldatenkaiser, Francoforte 1939; Literatur und Gesellschaft im ausgehenden Altertum, 2 voll., Halle 1948-50; Aus Spätantike und Christentum, Tubinga 1951; Niedergang der alten Welt, 2 voll., Francoforte 1952 ...
Leggi Tutto
Pastore luterano (Einbeck, Hannover, 1711 - Trappe, Pennsylvania, 1787). Studiò a Gottinga, ma decisivi per la formazione della sua personalità furono i contatti a Halle con G. A. Francke. Ordinato nel [...] 1739, due anni dopo accettò l'invito, attraverso Francke, delle United lutheran congregations di Pennsylvania, sconvolte dai tentativi riformatori del conte di Zinzendorf. Seppe presto aver ragione di ...
Leggi Tutto
halle
〈al〉 s. f., fr. [voce di origine franca, affine all’ingl. hall]. – Mercato coperto; al plur., les halles, i mercati generali (note soprattutto le Halles centrales di Parigi, i cui edifici, ora demoliti, occupavano fino al 1968 una vasta...
hall
‹hòol› s. ingl. [voce di origine franca, come il fr. halle] (pl. halls ‹hòol∫›), usato in ital. al femm. – Grande sala d’ingresso e di sosta in ritrovi e locali come club e alberghi, in edifici pubblici, in case signorili; in partic.,...