LILIENTHAL, Karl von
Giulio Battaglini
Giurista, nato a Elberfeld il 3 agosto 1853, morto a Heidelberg l'8 novembre 1927. Libero docente a Halle nel 1879, trovò in A. Dochow un consigliere prezioso. [...] Dopo la morte del Dochow, il suo nome figurò accanto a quello del Liszt come condirettore della Zeitschrift f. die gesamte Strafrechtswissenschait. Ordinario a Zurigo nel 1882; a Marburgo nel 1885, a Heidelberg ...
Leggi Tutto
Musicologo (Berlino 1889 - ivi 1967), figlio di Andreas. Studiò a Berlino e Lipsia, e fu poi (dal 1925) prof. di musicologia nelle univ. di Halle e di Heidelberg, quindi direttore della Akademie für Kirchen- [...] und Schulmusik a Charlottenburg e prof. onorario all'univ. di Berlino. Sua opera principale è la Geschichte der deutschen Musik (1920-24) ...
Leggi Tutto
STEIN, Karl Heinrich von
Guido Calogero
Pensatore e scrittore tedesco, nato a Coburgo il 18 febbraio 1857, morto a Berlino il 20 giugno 1887. Studiò a Heidelberg, Halle e Berlino, dove fu scolaro di [...] . Lyrische Philosophie von Armand Pensier (Colonia 1878); Ueber die Bedeutung des dichterischen Elementes in der Philosophie des G. Bruno (Halle 1881: e cfr. su questo tema: Giordano Bruno, Gedanken über seine Lehre und sein Leben, ed. da F. Poske ...
Leggi Tutto
Nato il 24 giugno 1769 a Berlino, morto il 1 giugno 1820, pure a Berlino. Discepolo in Halle di Fr. August Wolf, insegnò dal 1791 nel Friedrich Werder-Gymnasium di Berlino, di cui assunse la direzione [...] nel 1808, passando più tardi alla direzione del Friedrich-Wilhelm Gymnasium. La sua attività si distingue in letteraria e filologica. Come letterato è noto per l'influenza che esercitò sul giovane Tieck ...
Leggi Tutto
Filologo (Lipsia 1812 - Ragaz, Svizzera, 1881): prof. di filologia classica alle univ. di Marburgo (dal 1842), di Friburgo in Brisgovia (dal 1851) e di Halle (1857-1869). Oltre all'edizione dei frammenti [...] dei comici, di Aristofane (1852) e di Sofocle (1859) e a due volumi di Analecta Alexandrinorum (1846), curò l'edizione dei Poëtae lyrici Graeci (1843; 4a ed. 1878-82) e scrisse una Griechische Literaturgeschichte ...
Leggi Tutto
Poeta, nato il 22 settembre 1680 ad Amburgo, morto ivi il 16 gennaio 1747. Studiò giurisprudenza a Halle con il celebre Thomasius; dopo un periodo di tirocinio a Wetzlar, presso il tribunale supremo, visitò [...] varie città tedesche, si recò in Italia, in Svizzera, in Francia, in Olanda e ritornò infine, nel 1704, ad Amburgo, dove si consacrò alfine interamente, per varî anni, ai suoi prediletti studi poetici, ...
Leggi Tutto
Nacque a Francoforte sul Meno, da genitori ebrei, il 6 maggio 1786. Studiò prima medicina a Berlino e a Halle, poi giurisprudenza a Heidelberg e a Giessen, dove si addottorò. A Berlino abitò presso il [...] medico Herz, la cui intellettualissima moglie, Henriette, accese di passione non corrisposta il giovane studente, che le diresse una serie di lettere, pubblicate nel 1861 (Briefe des jungen Börne an Henriette ...
Leggi Tutto
ZESEN, Philipp von
Leonello Vincenti
Poeta tedesco, nato a Priorau (Dessau) l'8 ottobre 1619, morto ad Amburgo il 13 novembre 1689. Al ginnasio di Halle il rettore Gueintz gli comunicò il gusto degli [...] storico-galante, dopo il suo primo tentativo originale, Die Adriatische Rosemund (1645; rist. a cura di M. H. Jellinek, Halle 1899), che narrava la semplice storia degli amori olandesi di un giovane tedesco e di una fanciulla veneziana i quali non ...
Leggi Tutto
Boehmer, Eduard
W. Theodor Elwert
Dantista tedesco (Stettino 1827 - Lichtenthal, Baden-Baden, 1906); studiò teologia e filologia e prese la libera docenza in teologia ad Halle nel 1854. Pur continuando [...] de Roland, del Ritmo cassinese, di Juan de Valdés. La sua attività di dantista cade nel periodo del suo professorato ad Halle. Dal 1865 al 1872 fu segretario della Deutsche Dante Gesellschaft, di cui pubblicò i primi tre volumi del Jahrbuch in ...
Leggi Tutto
TILLMANNS, Hermann
Ottorino Uffreduzzi
Chirurgo, nato il 3 ottobre 1844 a Elberfeld, morto a Lipsia il 5 novembre 1927. Studiò a Bonn, Würzburg, Praga, Halle e Lipsia, fu allievo di R. Volkmann e di [...] K. Tiersch. Nel 1875 ottenne a Lipsia la libera docenza in chirurgia, nel 1889 fu nominato professore e divenne primario-chirurgo del Kinderkrankenhaus fondato da lui e da O. Heubner. È uno dei fondatori ...
Leggi Tutto
halle
〈al〉 s. f., fr. [voce di origine franca, affine all’ingl. hall]. – Mercato coperto; al plur., les halles, i mercati generali (note soprattutto le Halles centrales di Parigi, i cui edifici, ora demoliti, occupavano fino al 1968 una vasta...
hall
‹hòol› s. ingl. [voce di origine franca, come il fr. halle] (pl. halls ‹hòol∫›), usato in ital. al femm. – Grande sala d’ingresso e di sosta in ritrovi e locali come club e alberghi, in edifici pubblici, in case signorili; in partic.,...