GAUBIUS, Hieronymus David
Arturo Castiglioni
Medico, nato a Heidelberg il 24 febbraio 1705, morto a Leida il 29 novembre 1780. Studiò medicina dapprima a Halle, poi a Leida dove divenne allievo di H. [...] Boerhaave ed ebbe la laurea nel 1725; si recò quindi a Parigi e nel 1726 tornò in Olanda, nel 1731 fu nominato lettore di chimica a Leida, nel 1734 professore ordinario della facoltà medica. Tenne la cattedra ...
Leggi Tutto
NIEMEYER, Felix von
Agostino Palmerini
Insigne clinico, nato a Magdeburgo il 31 dicembre 1820, morto a Tubinga il 14 marzo 1871. Si laureò a Halle nel 1843, continuò gli studî a Vienna e a Praga, nel [...] 1844 iniziò l'esercizio medico pratico a Magdeburgo dove fece importanti studî sul colera nell'epidemia del 1848-49; nel 1855 fu professore di patologia e terapia medica e direttore della clinica di Greifswald, ...
Leggi Tutto
SCHULTZE, Alfred
Emilio Albertario
Giurista, nato il 25 febbraio 1864 a Breslavia. Qui si laureò in diritto nel 1886. Docente nel 1891, straordinario a Halle nel 1895 e a Breslavia nel 1896, ordinario [...] a Jena nel 1897, a Friburgo in Brisgovia nel 1904, a Lipsia nel 1917; emerito nel 1934. Storia del diritto tedesco, diritto canonico, diritto tedesco vigente sono i vasti campi esplorati dallo Sch. con ...
Leggi Tutto
SCHAFF, Philipp
Teologo e storico luterano, nato a Coira il 1° gennaio 1819, morto a New York il 20 ottobre 1893. Studiò a Tubinga, Halle e Berlino, dove fu anche libero docente (1842-44), recandosi [...] poi a insegnare nel seminario tedesco di Mercersburg (Pennsylvania). Nel 1863, a causa della guerra civile, si trasferì a New York, dove nel 1870 divenne professore di letteratura biblica, e nel 1887 di ...
Leggi Tutto
Giurista tedesco, nato ad Amburgo il 29 giugno 1797, morto a Berlino il 3 novembre 1874. Insegnò a Halle (1823-31) e a Gottinga (1831-33), fu giudice alla corte d'appello di Lubecca (1833-43), poi di nuovo [...] professore a Bonn (1843-74). Storico del diritto romano e germanico, a 23 anni acquistò celebrità europea col suo studio Über die Ordnung der Fragmente in den Pandektentiteln, pubblicato nel IV volume ...
Leggi Tutto
LEWANDOWSKY, Max
Agostino Palmerini
Neurologo, nato il 28 giugno 1876 a Berlino, morto ivi il 4 febbraio 1918. Studiò a Berlino, a Marburgo, a Halle, dove si laureò nel 1898; nel 1902 conseguì la libera [...] docenza in fisiologia.
Si dedicò particolarmente agli studî neurologici; insieme con A. Alzheimer fondò nel 1910 la Zeitschrift für die gesamte Neurologie und Psychiatrie; fu il redattore del Handbuch ...
Leggi Tutto
Pedagogista (Friedrichsruhe bei Drage, Holstein, 1745 - Wolfenbüttel 1818). Seguace di J. B. Basedow, insegnò (1776) nel Philanthropin di Dessau; prof. di pedagogia nell'univ. di Halle (1779-83), diresse [...] quindi con J. H. Campe l'"Istituto educativo" presso Amburgo; fondò e diresse (1788-90) il Braunschweigisches Journal. I suoi scritti (di cui il principale è Versuch einer Pädagogik, 1780), pur informati ...
Leggi Tutto
STUMPF, Carl
Heinrich Levy
Filosofo e psicologo, nato il 21 aprile 1848 a Wiesentheid (Baviera). Insegnante universitario dal 1870, fu a Gottinga, Würzburg, Praga. Halle, Monaco e dal 1894 a Berlino. [...] Dal 1921 è professore emerito.
Lo St., scolaro di Brentano e di Lotze, ha dedicato varie indagini speciali a problemi di storia della filosofia, di logica, di gnoseologia e infine di etica e di estetica. ...
Leggi Tutto
SCHINK, Johann Friedrich
Carlo Grünanger
Poeta tedesco, nato a Magdeburgo il 29 aprile 1755, morto a Sagan il 10 febbraio 1835. Studiò teologia a Halle e iniziò quindi nel 1777 a Berlino, dopo il successo [...] ottenuto con la sua prima tragedia Adelstan und Röschen (1776), la sua carriera di drammaturgo, passando successivamente a Hannover, a Vienna, a Graz, e da ultimo al teatro di Amburgo (1789-1797), diretto ...
Leggi Tutto
RUDIGER, Andreas
Guido Calogero
Pensatore e scienziato tedesco, nato a Rochlitz il 1° novembre 1673, morto a Lipsia il 6 giugno 1731. Fu medico e professore di filosofia a Halle e a Lipsia.
Avversario [...] da citare: Disputatio de eo, quod omnes ideae oriuntur a sensione (Lipsia 1704); De sensu veri et falsi (Halle 1709, Lipsia 1722); Philosophia synthetica (Lipsia 1707, più volte ristampata e infine rielaborata col titolo Philosophia pragmatica, ivi ...
Leggi Tutto
halle
〈al〉 s. f., fr. [voce di origine franca, affine all’ingl. hall]. – Mercato coperto; al plur., les halles, i mercati generali (note soprattutto le Halles centrales di Parigi, i cui edifici, ora demoliti, occupavano fino al 1968 una vasta...
hall
‹hòol› s. ingl. [voce di origine franca, come il fr. halle] (pl. halls ‹hòol∫›), usato in ital. al femm. – Grande sala d’ingresso e di sosta in ritrovi e locali come club e alberghi, in edifici pubblici, in case signorili; in partic.,...