SCHMIDT, Johann Lorenz
Teologo protestante, nato a Zell (Schweinfurt) nel 1702, morto nel 1749. Subì l'influsso di F. Buddens a Jena e di Ch. Wolff a Halle. Fu precettore della contessa di Lowenstein-Wertheim, [...] durante il qual tempo iniziò una versione libera della Bibbia (Bibbia di Wertheim), della quale uscì anonimo solo il Pentateuco sotto il titolo Die göttlichen Schriften vor den Zeiten der Messie Jesus. ...
Leggi Tutto
Nacque a Francoforte sul Meno il 15 settembre 1823, morì il 5 novembre 1900. Fu teologo protestante, predicatore di corte a Karlsruhe nel 1856, professore a Halle nel 1860. Massimo rappresentante della [...] Beyschlag, 1894, 7ª ed. 1902).
Bibl.: K. Pahncke, in Realencyklopädie für prot. Theol. und Kirche, XXIII, Ergänzungen, Lipsia 1913, pp. 192-203. Autobiografia: Aus meinem Leben, voll. 2, Halle 1896-99; Bihlmeyer, in Kirchl. Handlexikon, I, 617. ...
Leggi Tutto
Poeta tedesco (Berlino 1773 - ivi 1853), fratello di Christian Friedrich. Per un lungo periodo della sua attività letteraria fu vicino ai modi del romanticismo, componendo commedie, drammi e racconti fantastici [...] novelle degli anni finali della sua produzione.
Vita e opere
Di famiglia borghese, studiò storia e filosofia alle univ. di Halle, Gottinga ed Erlangen. Ritornato (1794) a Berlino, pose la sua attività al servizio dell'editore Nicolai, per le cui ...
Leggi Tutto
MICHELS, Roberto
Franco FERRAROTTI
Sociologo, nato a Colonia il 9 gennaio 1876, morto a Roma il 3 maggio 1936. Studiò presso le univ. di Parigi, Monaco, Lipsia, Halle, Torino; insegnò dal 1903 al 1905 [...] nella Université Nouvelle di Bruxelles, dal 1905 nel Collège libre des sciences sociales di Parigi, dal 1907 nell'univ. di Basilea, dal 1926 scienze sociali a Roma, Perugia e infine a Firenze, presso la ...
Leggi Tutto
RAUPACH, Ernst Benjamin Salomon
Carlo Grünanger
Drammaturgo, nato a Straupitz presso Liegnitz il 21 maggio 1784, morto a Berlino il 18 marzo 1852. Compiuti gli studî a Halle, si recò nel 1804 in Russia, [...] dove insegnò dal 1814 al 1822 le letterature straniere e la storia nell'università di Pietroburgo. Sono di questi anni le sue poesie e prose patriottiche, che già rivelano sotto la roboante vacuità d'un ...
Leggi Tutto
HOUWALD, Christoph Ernst von
Giovanni A. AIfero
Drammaturgo tedesco, nato a Straupitz il 29 novembre 1778, morto a Lübben il 28 gennaio 1845. Compì gli studî a Halle, ove strinse amicizia con Wilhelm [...] Contessa. Mortogli il padre, ritornò al suo paese, dandosi alla cosa pubblica e nelle ore libere alla poesia. Compose, appena tredicenne, un dramma in 5 atti; pubblicò in giornali e riviste numerosi scritti ...
Leggi Tutto
KRUEGER, Felix
Psicologo, nato Poznań il 10 agosto 1874, morto a Basilea il 25 febbraio 1948. Professore di psicologia nelle università di Buenos Aires (1906-08), di Halle (1910), di New York (Columbia [...] Univ., 1912-13), di Lipsia (dal 1917), dove successe a W. Wundt, che era stato uno dei suoi maestri; fondatore delle Arbeiten zur Entwicklungspsychologie (1915-1941, 21 voll.) e delle Neue psychologischen ...
Leggi Tutto
POLYNIKA (Πολυνίκα)
A. Bisi
Nomediuna baccante su un cratere della Collezione Dzialynski a Parigi, che reca la rappresentazione di un tiaso dionisiaco.
Bibl.: H. Heydemann, Satyr- und Bakchennamen, Halle [...] 1880, p. 32, n. M; Höfer, in Roscher, III, i, 1897-909, c. 2680, s. v ...
Leggi Tutto
Nacque a Spantekow in Pomerania l'8 agosto 1732, studiò nei ginnasî di Anklam e di Klosterbergen e poi all'università di Halle. Dal 1759 al 1761 fu professore nel seminario evangelico di Erfurt, e dal [...] 1763 libero docente a Lipsia, finché non fu chiamato nel 1787 come bibliotecario a Dresda, nella qual carica rimase fino alla sua morte, avvenuta il 10 settembre 1806. Fu un erudito di cognizioni enciclopediche ...
Leggi Tutto
LAFONTAINE, August Heinrich Julius
Giuseppe Gabetti
Romanziere tedesco, nato a Brunswick il 5 ottobre 1758, di famiglia protestante francese emigrata in Germania nel sec. XVII, morto il 20 aprile 1829 [...] a Halle.
Fu il tipico rappresentante del romanzo sentimentale-moraleggiante del tempo e, attingendo d'ogni parte, compose più di un centinaio di romanzi, che ebbero grande favore presso il pubblico, e furono largamente tradotti in tutti i paesi d' ...
Leggi Tutto
halle
〈al〉 s. f., fr. [voce di origine franca, affine all’ingl. hall]. – Mercato coperto; al plur., les halles, i mercati generali (note soprattutto le Halles centrales di Parigi, i cui edifici, ora demoliti, occupavano fino al 1968 una vasta...
hall
‹hòol› s. ingl. [voce di origine franca, come il fr. halle] (pl. halls ‹hòol∫›), usato in ital. al femm. – Grande sala d’ingresso e di sosta in ritrovi e locali come club e alberghi, in edifici pubblici, in case signorili; in partic.,...