SÜSSMILCH, Johann Peter
Anna Maria Ratti
Statistico tedesco nato a Berlino il 3 settembre 1707, ivi morto il 22 marzo 1767. Sudiò prima diritto e poi medicina e teologia nelle università di Halle e [...] S. Crum, The statistical work of S., ibid., VII (1900-01), pp. 335-380; K. Schulze, S.s Ausschauungen über die Bevölkerung, Halle 1921; Meitzel, S., in Handwört. der Staatswiss, VII, 4ª ed., Jena 1926; Reimer, J. P. S., in Archiv für soziale Hygiene ...
Leggi Tutto
STOELTZNER, Wilhelm
Pediatra, nato il 19 dicembre 1872 a Berlino dove si laureò nel 1895 ed ebbe la libera docenza in pediatria nel 1903; nel 1904 ebbe la cattedra di Halle, nel 1921 quella di Königsberg.
Ha [...] scritto: Beiträge zur Pathologie des Knochenwachstums, Berlino 1901; Pathologie und Theraphie der Rachitis, ivi 1904; Rachitis, in Handb. d. Kinderheilk., II, 2ª ed., Lipsia 1910; Oxipathie, Berlino 1911; ...
Leggi Tutto
Professore di letteratura francese all'università di Firenze, nato a Cumiana il 24 febbraio 1886. Suoi scritti principali: Il Roman de la Rose e la letteratura italiana (Halle 1910); L'architeciure des [...] "Fleurs du mal" (in Zeitschrift für französische Sprache und Literatur, 1912); Madame de Warens d'après des nouveaux documents (Parigi 1914); Le origini di Salambô (Firenze 1920); Il discorso di Blaise ...
Leggi Tutto
RATZEL, Friedrich
Roberto ALMAGIA
Geografo, nato il 30 agosto 1844 a Karlsruhe; esercitò dapprima la farmacia, poi studiò scienze naturali nella Technische Hochschule di Karlsruhe e nelle università [...] di Halle, Jena e Berlino, occupandosi particolarmente di zoologia. Nel 1868 cominciò una serie di viaggi, prima nel Mediterraneo, poi, come corrispondente scientifico della Kömische Zeitung, negli Stati Uniti, nel Messico e nelle Antille; viaggi che ...
Leggi Tutto
Filosofo e critico letterario (Magdeburgo 1805 - Königsberg 1879). Allievo di Schleiermacher e più tardi di Hegel, si può considerare uno dei massimi esponenti dell'idealismo tedesco. Tentò uno sviluppo [...] originalmente spunti dell'Estetica, dando particolare risalto al concetto hegeliano di Volksgeis.
Vita e opere
R. fu professore a Halle (dal 1828) e poi a Königsberg (1833), succedendo a Herbart. Nella complessa polemica che divise in destra e ...
Leggi Tutto
PATTEN, Simon Nelson
Anna Maria Ratti
Economista e sociologo americano, nato a Sandwich (Illinois) da genitori inglesi il 1 maggio 1852, morto il 24 luglio 1922. Laureatosi in filosofia a Halle e rientrat0 [...] in America nel 1878, visse per dieci anni insegnando nella scuola del suo paese e studiando economia politica. Pubblicata l'opera The premises of political economy (Filadelfia 1885), ottenne nel 1888 la ...
Leggi Tutto
Glottologo e orientalista tedesco, nato il 21 gennaio 1855 in Forst ober Limmersdorf, morto a Langeoog il 27 agosto 1925. Fu successivamente professore nelle università di Halle, Giessen, Strasburgo e [...] Heidelberg.
Formatosi alla scuola del Curtius, il B. portò nelle sue ricerche una fiducia mai scossa nella regolarità dei mutamenti fonetici, onde è da considerare come uno dei più cospicui fra i neogrammatici. ...
Leggi Tutto
Giurista, figlio di August Immanuel (v.), nato a Berlino il 16 agosto 1827, morto a Heidelberg il 29 giugno 1916. Insegnò nelle università di Halle (1853-57) Greifswald (1857-74), Heidelberg (1874-1908). [...] Dotato di larga cultura storico-filologica e filosofica, si occupò di diritto penale, sforzandosi principalmente di mettere in luce i principî generali comuni ai varî codici territoriali tedeschi; di diritto ...
Leggi Tutto
MEUMANN, Ernst
Giovanni Calò
Pedagogista, nato a Ürdingen (Wesel) il 29 agosto 1862, morto ad Amburgo il 26 aprile 1915. Allievo di W. Wundt, professore successivamente a Zurigo, Königsberg, Münster, [...] Halle, Lipsia, Amburgo (dal 1911). Diede notevoli contributi alla psicologia e alla pedagogia sperimentali, e ha lasciato opere sintetiche significative anche dal lato filosofico.
Opere: Capitali per la pedagogia - che egli considera non come scienza ...
Leggi Tutto
RIEMER, Friedrich Wilhelm
Giuseppe Gabetti
Filologo, nato a Glatz il 19 aprile 1774, morto a Weimar il 19 dicembre 1845. Scolaro di Wolff, fu libero docente di filologia classica a Halle, poi nel 1802-03 [...] istitutore dei figli di Guglielmo di Humboldt in Italia. Conoscitore delle lingue classiche, fu scelto da Goethe a precettore del figlio Augusto. E vicino a Goethe rimase anche dopo che fu nominato professore ...
Leggi Tutto
halle
〈al〉 s. f., fr. [voce di origine franca, affine all’ingl. hall]. – Mercato coperto; al plur., les halles, i mercati generali (note soprattutto le Halles centrales di Parigi, i cui edifici, ora demoliti, occupavano fino al 1968 una vasta...
hall
‹hòol› s. ingl. [voce di origine franca, come il fr. halle] (pl. halls ‹hòol∫›), usato in ital. al femm. – Grande sala d’ingresso e di sosta in ritrovi e locali come club e alberghi, in edifici pubblici, in case signorili; in partic.,...