FROBERGER, Johann Jakob
Gastone ROSSI-DORIA
Musicista, nato a Stoccarda il 19 maggio 1616, morto a Héricourt presso Montbéliard (Doubs) il 7 maggio 1667. Anche suo padre, Basilio F. da Halle (morto [...] nel 1637), era musicista e dal 1599 serviva quale tenore e maestro di cappella nella corte di Stoccarda. Il giovane F. prese a studiare la musica presso il ben noto organista J. Ulrich Steigleder, dal ...
Leggi Tutto
HERTZBERG, Ewald Friedrich, conte di
Walter Platzhoff
Uomo politico prussiano, nato a Lottin presso Stettino il 2 settembre 1725, morto a Berlino il 27 maggio 1795. Studiò all'università di Halle diritto [...] costituzionale e storia. Entrò nell'amministrazione degli archivî di stato e ottenne nel 1750 il posto di direttore dell'archivio segreto. Esercitando questa carica acquistò una conoscenza fondamentale ...
Leggi Tutto
MERSEBURG (nome d'origine slava, da: mezi "fra" e bor "bosco"; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
*
Città della provincia prussiana di Sassonia, capoluogo del distretto d'egual nome, posta [...] paludosa; a oriente è il bassopiano di Lipsia, a occidente la regione collinosa formata dalle ultime propaggini del Harz. Halle e Lipsia, che godono di una posizione commerciale più favorevole, l'hanno di gran lunga superata per importanza; Merseburg ...
Leggi Tutto
HERZOG, Johann Jakob
Bianca Paulucci
Teologo protestante tedesco, nato a Basilea il 12 settembre 1805, morto a Erlangen il 30 settembre 1882. Professore di teologia storica a Losanna (1835), passò a [...] Halle (1847) quindi a Erlangen (1854) ove insegnò fino al 1877.
Nel 1854 iniziò la pubblicazione della Realencyklopädie für protestantische Theologie und Kirche, la cui seconda edizione cominciò a uscire nel 1877, e la terza (in 24 voll., compresi 2 ...
Leggi Tutto
JUD, Jakob
Linguista svizzero, nato a Wängi in Turgovia il 12 gennaio 1882. Si laureò a Zurigo (tesi di laurea Recherches sur la genèse et la diffusion des accusatifs en -ain et en -on, Halle 1907) e [...] dal 1928 lo Sprachund Sachatlas Italiens und der Südschiceiz (v., oltre al volume di Jaberg e Jud, Der Sprachatlas als Forschungsinstrument, Halle 1928, anche La valeur document. de l'Atlas linguistique de l'Italie et de la Suisse mérid., in Rev. de ...
Leggi Tutto
SOFIA DOROTEA, elettrice di Hannover, regina d'Inghilterra
Nata il 15 settembre 1666, morta nel castello d'Ahlden il 23 novembre 1726. Unica figlia di Giorgio Guglielmo duca di Brunswick-Lüneburg-Halle [...] e dell'ugonotta Eleonora d'Albreuze, sposò il cugino Giorgio Luigi elettore di Hannover nel 1692, poi re d'Inghilterra col nome di Giorgio I. L'unione, desiderata dagli Hannover specialmente per raccogliere ...
Leggi Tutto
SCRINIARÎ
Gioacchino Mancini
. La voce scriniarius indicava nel basso impero gl'impiegati e gli addetti agli archivi degli uffici della cancelleria imperiale detti scrinia (v. scrigno).
Bibl.: Memelsdorf, [...] De archivis imperatorum romanorum, Halle 1890; Ch. Lécrivain, in Daremberg e Saglio, Dictionnaire des antiquités grecques et romaines, IV, p. 1124 seg. ...
Leggi Tutto
CHIONE (Χιόνη)
Red.
Nome di una crotalista danzante insieme a Rhodo e a Talia su una kylix a figure rosse da Vulci.
Bibl.: C. I. G., 7468; H. Heydemann, Satyr- und Bakchennamen, Halle 1880, p. 29.
(Red. ...
Leggi Tutto
PÜCKLER MUSKAU, Hermann Ludwig Heinrich
Rodolfo Bottacchiari
Scrittore tedesco, nato nel castello di Muskau, in Slesia, il 30 ottobre 1785, morto a Branitz presso Kottbus il 4 febbraio 1871. Studiò [...] a Halle e a Lipsia. Ufficiale sotto il duca di Sassonia-Weimar, si fece onore nella guerra di liberazione. Governatore civile e militare di Bruges, fu poi fatto principe dal re di Prussia. Viaggiò a lungo in Europa, in Asia Minore e nell'Africa ...
Leggi Tutto
TUHR, Andreas von
Giurista, nato a Pietroburgo il 14 febbraio 1864, morto a Zurigo il 16 dicembre 1925. Scolaro di E. I. Bekker, fu professore successivamente nelle università di Basilea, Strasburgo, [...] Halle, Colonia, Zurigo.
L'opera sua principale, che ha avuto una grande influenza teorica e pratica, è Der allgemeine Teil des deutschen bürgerlichen Rechts (voll. 3, Lipsia 1910-14-18), in cui sono messi in luce e composti in sistema unitario i ...
Leggi Tutto
halle
〈al〉 s. f., fr. [voce di origine franca, affine all’ingl. hall]. – Mercato coperto; al plur., les halles, i mercati generali (note soprattutto le Halles centrales di Parigi, i cui edifici, ora demoliti, occupavano fino al 1968 una vasta...
hall
‹hòol› s. ingl. [voce di origine franca, come il fr. halle] (pl. halls ‹hòol∫›), usato in ital. al femm. – Grande sala d’ingresso e di sosta in ritrovi e locali come club e alberghi, in edifici pubblici, in case signorili; in partic.,...