Filosofo del diritto (Alsfeld, Assia, 1856 - Wernigerode, Sassonia, 1938). Conseguita la libera docenza in diritto romano presso l'università di Lipsia nel 1880, fu professore straordinario a Marburgo [...] (1882-84) e quindi ordinario a Halle (dal 1885) e a Berlino (dal 1916). Fondatore (1913) della Zeitschrift für Rechtsphilosophie in Lehre und Praxis, S. fu personalità di primo piano nel dibattito filosofico-giuridico dei primi decennî del Novecento. ...
Leggi Tutto
ROQUETTE, Otto
Giovanni Vittorio Amoretti
Scrittore tedesco, di famiglia oriunda francese, nato il 19 aprile 1824 a Krotoszyn, nella Posnania, morto a Darmstadt il 18 marzo 1896. Studiò a Heidelberg, [...] a Berlino e a Halle, si laureò, e viaggiò la Svizzera e l'Italia settentrionale. Nel 1862 fu nominato professore a Darmstadt. Scrisse drammi e romanzi la notorietà dei quali - e di questo si addolorò - non raggiunse quella conseguita dalla sua ...
Leggi Tutto
HITZIG, Julius
Agostino Palmerini
Neurologo e psichiatra, nato il 6 febbraio 1838 a Berlino, morto il 21 agosto 1907 a Sankt Blasien nel Baden. Nel 1875 fu professore a Zurigo; dal 1879 al 1903 a Halle. [...] Eseguì con Th. Fritsch le classiche ricerche sperimentali sulla localizzazione dell'area motrice sul cervello, per le quali merita d'essere considerato uno dei pionieri della moderna fisiologia cerebrale ...
Leggi Tutto
MENANDRO, Arrio (Arrius Menander)
Giureconsulto romano: membro del consiglio imperiale sotto Severo e Caracalla. È noto per un'opera in 4 libri: De re militari.
Bibl.: H. Fitting, Alter u. Folge der Schrift. [...] röm. Jur., ecc., Halle 1908, p. 79. ...
Leggi Tutto
Uberweg, Friedrich
Überweg, Friedrich
Filosofo e storico tedesco della filosofia (Leichlingen, Renania, 1826 - Königsberg 1871). Compì gli studi dapprima a Gottinga e poi a Berlino con Beneke e Trendelenburg [...] e si laureò a Halle (1850). Prof. di filosofia a Bonn (1852), passò poi (1862) all’univ. di Königsberg, rimanendovi come ordinario dal 1868. La sua posizione teorica risente dell’influenza delle tesi antindividualistiche di Trendelenburg e mira a un ...
Leggi Tutto
ROUSSET, Jean
Massimo Colesanti
Critico letterario svizzero, nato a Ginevra il 20 febbraio 1910; ha studiato diritto e lettere all'università di Ginevra, poi è stato lettore di francese (1938-43) nelle [...] università di Halle e di Monaco di Baviera. Divenuto professore titolare di letteratura francese, ha insegnato nelle università di Basilea e di Ginevra.
Allievo di M. Raymond (v. in questa App.), è oggi con J. Starobinski (v. in questa App.) uno dei ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco, nato il 29 luglio 1746 a Deensen, morto a Brunswick il 22 ottobre 1818. Compì gli studî di teologia alle università di Helmstadt e di Halle. Dopo essere stato cappellano militare a Potsdam, [...] fu dal 1774 al 1755 precettore dei fratelli Wilhelm e Alexander Humboldt. Nel 1776 fu chiamato a Dessau perché collaborasse col Basedow alla direzione di un istituto di educazione, il Philanthropin, ma ...
Leggi Tutto
ITHAIMENES
B. Conticello
(᾿Ιϑαιμεᾒνης). − Personaggio greco che era ritratto, secondo Pausania, in una pittura di Polignoto nella Lesche degli Cnidî a Delfi, raffigurante l'Ilioupersis.
Bibl.: Pausania, [...] X, 25, 2; C. Robert, in Sechszehntes Hallisches Winckelmannsprogramm, Halle 1892. ...
Leggi Tutto
PISCHEL, Richard
Ambrogio Ballini
Uno dei maggiori indianisti tedeschi nato a Breslavia il 18 gennaio 1849, morto a Madras il 26 dicembre 1908. Fu professore di sanscrito e di glottologia comparata [...] 'edizione, curata dallo stesso P., della grammatica pracrita indigena di Hemacandra (Hemacandra's Grammatik der Prakrit-Sprachen, Halle 1877-1880, voll. 2) e di altra opera grammaticale dello stesso poligrafo su particolari idiotismi (Deśīnāmālā of ...
Leggi Tutto
EUBOIA (Εὔβοια)
A. Comotti
Nome di menade su una coppa della Collezione Dzialynski.
Bibl.: W. H. Roscher, in Roscher, I, c. 1396; Longpérier, in Rev. Arch., N. S., XVII, 1868, p. 350; H. Heydemann, Satyr- [...] und Bakchennamen, Halle 1880, p. 32. ...
Leggi Tutto
halle
〈al〉 s. f., fr. [voce di origine franca, affine all’ingl. hall]. – Mercato coperto; al plur., les halles, i mercati generali (note soprattutto le Halles centrales di Parigi, i cui edifici, ora demoliti, occupavano fino al 1968 una vasta...
hall
‹hòol› s. ingl. [voce di origine franca, come il fr. halle] (pl. halls ‹hòol∫›), usato in ital. al femm. – Grande sala d’ingresso e di sosta in ritrovi e locali come club e alberghi, in edifici pubblici, in case signorili; in partic.,...