PIETISMO
Giovanni NECCO
Giovanni CALO'
. Corrente religiosa, d'indirizzo sentimentale-edificativo, formatasi in seno al protestantesimo nella seconda metà del Seicento. Da quando Melantone avvertì [...] ; Fr. A. Echstein, Die Gestaltung d. Volksschule durch den Fr.'schen Pietismus, Lipsia 1867; G. Kramer, Beiträge z. Gesch. A. H. Fr's, Halle 1861, e Neue Beitr. z. Gesch. A. H. Fr.'s, ivi 1875, nonché la sua introd. all'ed. dei Päd. Schriften del Fr ...
Leggi Tutto
RODENWALDT, Gerhart
U. Hausmann
Archeologo, nato a Berlino il 16 ottobre1886, morto a Berlino il 27 aprile 1945.
Dopo aver studiato archeologia classica, filologia e storia dell'arte nelle università [...] di Berlino, Heidelberg e Halle, R. conseguì la laurea come allievo di C. Robert, presentando una tesi in latino, che fu pubblicata in tedesco nel 1909 con il titolo Die Komposition der pompejanischen Wandgemälde. Con una borsa di studio concessagli ...
Leggi Tutto
RADLOFF, Wilhelm (negli scritti russi: Vasilij Vasil′ev Radlov)
Carlo Tagliavini
Insigne turcologo, nato a Berlino il 5 gennaio 1837 da famiglia prussiana, morto a Pietrogrado il 12 maggio 1918. Studiò [...] alle università di Berlino, Halle e Jena filologia indoeuropea con F. Bopp, linguistica generale con G. Steinthal e specialmente lingue altaiche con W. Schott. Addottoratosi a Jena nel 1858, partì l'estate stessa per la Russia, allo scopo di ...
Leggi Tutto
VOLKMANN, Richard von
Mario Donati
Chirurgo, nato a Lipsia il 17 agosto 1830, morto a Jena il 28 novembre 1889. Si laureò a Berlino nel 1854, fu assistente della clinica chirurgica di E. Blasius, libero [...] ordinario di chirurgia e direttore della clinica chirurgica di Halle nel 1867.
Celebre chirurgo, diede notevole opera nelle guerre del 1866 e del 1870-71, portando importanti contributi alla cura delle ferite. I suoi lavori sopra le resezioni ...
Leggi Tutto
STRÜVE, Adam George
Edoardo Volterra
Giurista tedesco, nato a Magdeburgo il 27 settembre 1619, morto a Jena il 15 settembre 1692. Studiò nelle università di Jena e di Helmstädt; divenne nel 1645 assessore [...] al tribunale di Halle; nell'anno seguente ottenne la cattedra all'università di Jena. Fu avvocato consulente della città di Brunswick e nel 1663 consigliere aulico a Weimar. Nel 1672 ebbe l'incarico di dividere la successione di Altenburg fra i varî ...
Leggi Tutto
RIEHL, Alois
Heinrich Levy
Filosofo, nato il 27 aprile 1844 a Bolzano, morto il 21 novembre 1924 a Berlino. Dopo avere insegnato all'università di Graz dal 1870 al 1878, passò a Friburgo in B., Kiel, [...] Halle e nel 1905 a Berlino.
Il R. è l'unico dei maggiori neokantiani tedeschi del suo tempo che si sia orientato in senso realistico. Nella sua opera principale Der philosophische Kritizismus und seine Bedeutung für die positive Wissenschaft (Lipsia ...
Leggi Tutto
SUPAN, Alexander
Roberto ALMAGIA
Geografo tedesco, nato il 3 marzo 1847 a S. Candido (Innichen) in Pusteria, morto il 6 luglio 1920 a Breslavia. Studiò soprattutto scienze naturali a Graz e a Vienna, [...] poi geografia a Halle alla scuola di A. Kirchhoff, attratto presto dallo studio di problemi generali. Al 1873 risale già un suo Lehrbuch der Geographie per le scuole medie austriache (3ª ediz. 1878), al 1876 uno scritto metodico sul concetto, i ...
Leggi Tutto
Teologo protestante (Starzeddeln, Prussia, 1886 - Chicago 1965). Prof. di teologia in diverse università tedesche e statunitensi, T. è considerato uno dei maggiori teologi del suo tempo. Il suo pensiero, [...] (3 voll., 1951-63).
Vita
Compì studi universitari di filosofia e teologia dal 1904 al 1912 a Berlino, Tubinga, Halle, Breslavia; fu cappellano militare (1914-18); iniziò la carriera accademica come libero docente di teologia all'univ. di Berlino ...
Leggi Tutto
Studioso e scrittore tedesco (Denkendorf, Württemberg, 1891 - Eberbach, Württemberg, 1945). Studente di discipline umanistiche nelle università di Tubinga, Parigi e Londra, soldato nella prima guerra mondiale, [...] fu dal 1931 professore d'arte e disegno all'Accademia pedagogica di Halle; ma già nel 1933 veniva esonerato per motivi politici. Raffinato cultore di cose d'arte (Die Woge des Hokusai, 1938; Roms ewiges Antlitz. Formschicksal einer Stadt, 1940; ...
Leggi Tutto
STOLBERG, Christian, conte zu Stolberg-Stolberg
Carlo Grünanger
Poeta, nato ad Amburgo il 15 ottobre 1748, morto a Windeby presso Eckernförde (Schleswig) il 18 gennaio 1821. Studiò legge insieme col [...] fratello Friedrich Leopold (v.) nelle università di Halle e di Gottinga, dove entrò a far parte del cenacolo klopstockiano del "Hain". Nel 1775 intraprese in compagnia del fratello e del Goethe un viaggio attraverso la Germania meridionale e la ...
Leggi Tutto
halle
〈al〉 s. f., fr. [voce di origine franca, affine all’ingl. hall]. – Mercato coperto; al plur., les halles, i mercati generali (note soprattutto le Halles centrales di Parigi, i cui edifici, ora demoliti, occupavano fino al 1968 una vasta...
hall
‹hòol› s. ingl. [voce di origine franca, come il fr. halle] (pl. halls ‹hòol∫›), usato in ital. al femm. – Grande sala d’ingresso e di sosta in ritrovi e locali come club e alberghi, in edifici pubblici, in case signorili; in partic.,...