ZINZENDORF, Nikolaus Ludwig, conte di
Maryla FALK
*
Fondatore della innovata Società dei Fratelli, detti anche Fratelli Boemi o Moravi o Herrnhutiani (v. boemi, fratelli), nato a Dresda il 26 maggio [...] agli sforzi intesi ad attuare un accordo tra l'ortodossia e Halle. Nel 1719-20 compì un viaggio formativo attraverso l'Olanda e teologico, il suo allontanamento dal pietismo di Halle e il suo riavvicinamento alla dottrina del luteranesimo ...
Leggi Tutto
PREIZIGKE, Friedrich
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Papirologo tedesco, nato a Magdeburgo il 14 febbraio 1856, morto a Heidelberg l'8 febbraio 1924. Per molti anni alto funzionario dell'amministrazione postale, [...] riprese dopo i 40 anni gli studî, e, addottoratosi in Halle nel 1903, dedicò alla papirologia la restante sua vita. Nelle ricerche personali preferì i temi relativi all'organizzazione amministrativa e bancaria dell'Egitto greco-romano; ma fu inoltre ...
Leggi Tutto
RINNE, Heinrich Adolf
Agostino Palmerini
Medico, nato a Vlotho il 24 gennaio 1819, morto a Hildesheim il 26 luglio 1868. Si laureò a Gottinga, si dedicò particolamiente allo studio dell'otorinolaringoiatria; [...] nel 1857 passò a Sandstatt, nel 1860 a Halle presso Hildesheim dove nel 1868 fu medico di quel frenocomio. Il suo nome è legato alla notissima prova di Rinne (v. appresso).
Scrisse: Über das Stimmorgan und die Bildung der Sprache (in Mueller's Arch., ...
Leggi Tutto
ZWAARDEMAKERI, Hendrik
Agostino Palmerini
Otorinolaringologo, nato il 10 maggio 1857 a Haarlem, morto a Utrecht il 19 settembre 1930. Laureatosi ad Amsterdam nel 1883, durante il suo servizio militare [...] dal 1882 al 1897 formò la sua cultura otorinolaringoiatrica a Halle presso H. Schwartze e a Vienna presso A. Politzer; nel 1887 ebbe una cattedra di anatomia fisiologica e patologica nella scuola statale di veterinaria, nel 1897 ebbe la cattedra di ...
Leggi Tutto
SCHMIDT, Adolf
Medico, nato a Brema il 7 marzo 1865, morto a Bonn l'11 novembre 1918. Nel 1889 si laureò a Bonn dove nel 1894 conseguì la libera docenza in medicina interna; nel 1907 passò alla clinica [...] medica di Halle donde tornò nel 1918 professore ordinario. I suoi lavori più importanti si riferiscono alla fisiopatologia dell'intestino; inoltre escogitò nuovi metodi diagnostici per lo studio delle malattie dell'apparato digerente.
Scrisse: Die ...
Leggi Tutto
HALBERSTADT (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Fedor SCHNEIDER
Città della Germania nel distretto di Magdeburgo della Sassonia, sul fiume Holtemme (affluente dell'Elba per mezzo del Dode [...] come principato, al Brandeburgo. Nel 1813 venne a far parte della Prussia.
Bibl.: G. Schmidt, Urkundenbuch der Stadt H., 2a ed., Halle 1878-79. - Per i monumenti v.: E. Hermes, Der Dom zu H. Seine Gesch. u. seine Schätze, Halberstadt 1896; H. Clajus ...
Leggi Tutto
Giureconsulto tedesco, nato a Hohendorp nella Misnia il 17 maggio 1721 e morto l'8 dicembre 1758; insegnò giurisprudenza antica all'università di Lipsia dal 1750 e si occupò anche di storia e di filologia.
Delle [...] sue opere ricordiamo: De mysteriis Eleusinis (Lipsia 1745, Halle 1757); De Legibus Traiani (Lipsia 1747); Historia iurisprudentiae Romanae (Lipsia 1754, 6ª ed., Lipsia 1806). I suoi minori lavori furono raccolti a cura di C. A. Klotz: Opuscula ad ...
Leggi Tutto
Troviero francese (m. 1272) nativo d'Arras, ufficiale laico dell'abbazia di Saint-Vaast, attivo dal 1245, compose canzoni cortesi d'amore, scambiò "giochi partiti" e tenzoni con personaggi cospicui e con [...] altri poeti piccardi e artesiani, fra i quali Adam de la Halle. ...
Leggi Tutto
KLYTO (Κλυτώ)
G. Gualandi
1°. - Nome di ninfa danzante assieme a sileni e ad altre ninfe sull'anfora calcidese 1626 di Leida.
Bibl.: Lorentz, in Roscher, II, i, 1890-94, c. 1248, s. v.; Ch. Fränkel, [...] Satyr- und Bakchennamen auf Vasenbildern, Halle 1912, p. i A; Weicker, in Pauly-Wissowa, XI, i, 1921, c. 896, s. v., n. i; A. Rumpf, Chalkidische Vasen, Berlino-Lipsia 1927, p. 7 s., n. 2, tav. III. ...
Leggi Tutto
OPHATIES (᾿Οϕατίης)
S. de Marinis
Nome di uno dei satiri nella scena di danza di sei satiri e sei baccanti rappresentata sul collo di un'anfora calcidese da Vulci al museo di Leida (n. 1626).
Bibl.: [...] H. Heydemann, Satyr- und Bakchennamen, Halle 1880, p. 28; O. Höfer, in Roscher, III, i, 1897-1909, c. 681; A. Rumpf, Chalkidische Vasen, Berlino-Lipsia 1927, p. 7, p. 46, tav. II-V.
(S. De Marinis) ...
Leggi Tutto
halle
〈al〉 s. f., fr. [voce di origine franca, affine all’ingl. hall]. – Mercato coperto; al plur., les halles, i mercati generali (note soprattutto le Halles centrales di Parigi, i cui edifici, ora demoliti, occupavano fino al 1968 una vasta...
hall
‹hòol› s. ingl. [voce di origine franca, come il fr. halle] (pl. halls ‹hòol∫›), usato in ital. al femm. – Grande sala d’ingresso e di sosta in ritrovi e locali come club e alberghi, in edifici pubblici, in case signorili; in partic.,...