STEINER, Isidor
Michele Mitolo
Fisiologo, nato a Pless (Alta Slesia) il 3 marzo 1849, morto a Colonia nell'ottobre 1914. Studiò a Breslavia e a Berlino, dove s'addottorò nel 1873. Dal 1874 al 1876 fu [...] assistente all'istituto fisiologico di Halle; dal 1876 al 1878 a Erlangen; libero docente nel 1878 a Heidelberg, vi fu nominato professore di fisiologia nel 1886.
Scritti principali: Über den Einfluss der Temperatur auf den Nerven- und Muskelstrom, ...
Leggi Tutto
OREIOS (῎Ορειος)
S. de Marinis
2°. - Nome che designa, su una kölix a figure nere della fabbrica di Ergotimos (Berlino, 3151), uno dei due servi del re Mida che conducono via Sileno da loro catturato.
Bibl.: [...] H. Heydemann, Satyr- und Bakchennamen, Halle 1880, p. 12; O. Höfer, in Roscher, III, 1897-1909, c. 946, s. v., n. 5; E. Frank, in Pauly-Wissowa, XVIII, i, 1939, c. 942, s. v., n. 6; F. Brommer, Bilder der Midassage, in Arch. Anz., 1941, c. 38, fig. i ...
Leggi Tutto
HEDYMELES (῾Ηδυμελής)
L. Rocchetti
Satiro tibicine su un'anfora a figure rosse raffigurante una scena dionisiaca.
Bibl.: C. I. G., 8383; De Witte, Description d. Vas. peints prov. des fouilles de l'Etrurie, [...] Parigi 12837, n. 43; H. Heydemann, Sat. -u. Backennamen, Halle 1880, p. 29; W. H. Roscher, in Roscher, I, 2, col. 1875. ...
Leggi Tutto
Fisico (Wittenberg 1804 - Gottinga 1891), fratello di Ernst Heinrich. Tra i maggiori fisici tedeschi, condusse importanti ricerche soprattutto nel campo dell'elettricità e del magnetismo. Costruì, in collaborazione [...] con K. F. Gauss, il primo telegrafo elettrico (1833).
Vita e opere
Prof. nelle univ. di Halle (1828) e (1831) di Gottinga, con i fratelli Grimm, fu uno dei sette professori che protestarono (1837) contro il ritiro della costituzione da parte di ...
Leggi Tutto
KADELBURG, Gustav
Emma Mezzomonti
Attore e commediografo tedesco, nato a Budapest il 26 luglio 1851, morto a Berlino l'11 settembre 1925. Contro la volontà del padre intraprese giovanissimo a Vienna [...] la carriera di attore drammatico. Alunno del recitatore Strakosch, esordì a Halle. Dopo esser passato per molti teatri tedeschi fu assunto presso il Deutsches Theater di Berlino. Si distinse particolarmente nelle parti comiche e di caratterista. Nel ...
Leggi Tutto
LE VINIER
Vincenzo De Bartholomaeis
. I fratelli Gilles, Guillaume e Jacques Le Vinier, vissuti nella seconda metà del sec. XIII, formarono una triade di poeti che tra i troveri borghesi di Arras godettero [...] della migliore reputazione.
Restano di Gilles (ed. A. Metcke, Halle 1906) solo cinque canzoni, preziose per l'eleganza della versificazione e la felice ricercatezza del ritmo. È sua anche una poesia a dialogo fra due donne, alla maniera giullaresca. ...
Leggi Tutto
CHELPUN (Κάλπων ?)
L. Rocchetti
Nome di sileno su uno specchio etrusco dove è rappresentato in atteggiamento di danza con il dorso coperto di pelle di leopardo insieme a Munthuch.
Bibl.: F. Gerhard, [...] Etrusk. Spiegel, Berlino 1843, tav. 314; H. Heydemann, Sastyr- und Bakchennamen, Halle 1880, p. 33; "Ulisse", Figure mitologiche degli specchi detti etruschi. VII; Munthuch e Chelpun, Roma 1937. ...
Leggi Tutto
PHILIPPSON, Alfred
Roberto Almagià
Geografo tedesco, nato il 1° gennaio 1864 a Bonn. Studiò geologia e geografia a Bonn e a Lipsia (1882-1886), occupandosi dapprima soprattutto di problemi morfologici.
Nominato [...] nel 1904 professore di geografia a Berna, passò nel 1906 a Halle e nel 1911 a Bonn, dove tenne la cattedra principale di geografia fino a tutto il 1929. Compié numerosi viaggi in Grecia (1887, 1890, 1893, 1896) e nel periodo 1900-04 una vera e ...
Leggi Tutto
VYDUNAS
. Pseudonimo dello scrittore e filosofo lituano Guglielmo Starostas, nato il 22 marzo 1868 presso Heydekrug (Šiluté) in Prussia Orientale. Dal padre, pastore protestante, ebbe un'educazione profondamente [...] religiosa e fu iniziato alle letterature greca e latina. Si perfezionò nelle università di Halle, Lipsia e Berlino studiandovi arte, letteratura e filosofia, ma rimase sempre un autodidatta.
Nel 1888 fu nominato insegnante a Heydekrug e nel 1892 a ...
Leggi Tutto
Tuffi
Camillo Cametti
La Storia
Lo sport dei tuffi sembra aver avuto origine nel 1811, anno in cui si formò in Germania un sodalizio di nuoto che dedicò gran parte della sua attività alla nuova disciplina. [...] sia da quello di 3 m. Dal 1986 al 1992 è stata giudicata la migliore tuffatrice del mondo. Nel 1998 fu ammessa alla Hall of Fame. Dopo il ritiro ha intrapreso la carriera di tecnico e attualmente guida il Kinsman Club, a Edmonton in Canada.
Ni Xiong ...
Leggi Tutto
halle
〈al〉 s. f., fr. [voce di origine franca, affine all’ingl. hall]. – Mercato coperto; al plur., les halles, i mercati generali (note soprattutto le Halles centrales di Parigi, i cui edifici, ora demoliti, occupavano fino al 1968 una vasta...
hall
‹hòol› s. ingl. [voce di origine franca, come il fr. halle] (pl. halls ‹hòol∫›), usato in ital. al femm. – Grande sala d’ingresso e di sosta in ritrovi e locali come club e alberghi, in edifici pubblici, in case signorili; in partic.,...