Christ, Johann Friedrich
Maurizio Tarantino
C. nacque a Coburgo il 26 aprile 1701 e morì a Lipsia il 3 settembre 1756. Dopo aver studiato filosofia e diritto presso l’Università di Jena, divenne segretario [...] nostrorum post instauratas litteras temporum ex instituto disseritur historiaeque civilis, et rei litterariae passim ratio habetur furono stampati a Halle nel 1731 da Johann Christoph Krebs, con una dedica a Rudolf von Bünau, suo compagno di viaggi e ...
Leggi Tutto
OREITHYIA (᾿Ωρείϑυια)
S. de Marinis
Nome di una baccante che suona le nacchere tra sileni e menadi danzanti su uno stàmnos (British Museum, E 437) a figure rosse nello stile di Oltos, firmato da Pamphaios [...] come vasaio.
Bibl.: H. Heydemann, Satyr-und Bakchennamen, Halle 1880, p. 31; E. Wörner, in Roscher, III, i, 1897-1909, c. 954, s. v., n. 4; E. Frank, in Pauly-Wissowa, XVIII, i, 1939, s. v., n. 5; J. C. Hoppin, Red-fig., II, p. 292; H. B. Walters, ...
Leggi Tutto
MARINATOS, Spyridon
Georgios Stylianos Korrés
Archeologo greco, nato a Lixouri di Cefalonia il 29 maggio 1901, morto ad Akrotiri di Tera il 1° ottobre 1974. Studiò storia e archeologia all'università [...] di Atene e si perfezionò dopo la laurea a Berlino e Halle (1927-29). A Iraklion (Creta) prestò servizio dapprima come epimelitìs (ispettore) e poi come eforo delle antichità (1919-37). Con la frequente collaborazione di N. Platon, scavò la grotta di ...
Leggi Tutto
PÜTTER, Johann Stephan
Giuseppe Ermini
Giureconsulto tedesco, nato a Iserlohn in Vestfalia il 25 giugno 1725, morto a Gottinga il 12 agosto 1807. Appena tredicenne, già buon conoscitore delle lingue [...] classiche e di lingue orientali, iniziava gli studî universitarî. Nelle università di Marburgo, Halle, Jena attese, oltre che agli studî giuridici, allo studio della metafisica, della matematica e di altre scienze. Docente di diritto pubblico a ...
Leggi Tutto
HINSCHIUS, Paul
Edoardo Volterra
Canonista tedesco, nato a Berlino il 25 dicembre 1825, ivi morto il 13 dicembre 1898. Studiò a Heidelberg e a Berlino sotto la guida di Richter, nel 1855 ottenne il [...] dottorato, nel '63 fu nominato professore straordinario nell'università di Halle, nel '68 ordinario a Kiel.
Le sue opere fondamentali, le quali a buon diritto lo pongono fra i capiscuola del nuovo indirizzo nello studio del diritto ecclesiastico, ...
Leggi Tutto
STRAUB, Hermann
Medico, nato a Stoccarda il 18 novembre 1882. Laureatosi a Tubinga nel 1909, perfezionatosi in farmacologia a Friburgo, in fisiologia a Cambridge e a Londra, nel 1914 ottenne a Monaco [...] la libera docenza in clinica medica; nel 1919 ebbe la clinica di Halle, nel 1922 quella di Greifswald, nel 1928 quella di Gottinga.
I suoi studî più importanti si riferiscono alla fisiopatologia dell'apparato circolatorio e del sangue (in Handb. d. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la morte di Hegel gli allievi si dividono sulla base di interpretazioni divergenti [...] in cui non abbiamo la più viva partecipazione di spirito, non crediamo in nulla che noi non si sappia.
A. Ruge, “Annali di Halle” e “Annali tedeschi” 1838-1843, a cura di G. A. de Toni, Firenze, La Nuova Italia, 1981
Arnold Ruge
Prefazione
“Annali di ...
Leggi Tutto
Bartsch, Karl Friedrich Adolf Konrad
W. Theodor Elwert
, Filologo tedesco (Sprottau, Slesia, 1832 - Heidelberg 1888); studiò lingue classiche a Breslavia e, dopo la morte del Lachmann, germanistica [...] con Wilhelm Grimm a Berlino; fu iniziato agli studi provenzali dal Mahn; si laureò ad Halle con una tesi sulla metrica di Otfrid.
Dopo la laurea si recò a Parigi, Londra e Oxford alla ricerca di manoscritti provenzali. Nel 1858 fu chiamato a Rostock ...
Leggi Tutto
MUTHER, Theodor
Edoardo Volterra
Giurista tedesco, nato il 15 agosto 1826 in Rottenbach (Coburgo), morto il 29 novembre 1878 a Jena. Studiò a Jena e a Erlangen, dove ottenne il dottorato; continuò gli [...] F. Keller, il quale insieme con F. Stahl esercitò un'influenza decisiva sul suo indirizzo scientifico. Nel 1853 ottenne in Halle l'abilitazione in diritto romano e procedura civile e nel 1856 la cattedra nell'università di Königsberg; nel 1863 ebbe ...
Leggi Tutto
GOLTZ, Friedrich Leopold
Arturo CASTIGLIONI
Medico, nato a Posen (Poznań) il 14 agosto 1834, morto a Strasburgo il 4 maggio 1902; studiò a Königsberg, fu allievo di H. Helmholtz, si dedicò dapprima [...] all'anatomia poi alla fisiologia e fu professore di fisiologia nel 1869 a Halle, nel 1872 a Strasburgo. Importanti i suoi studî sulle funzioni del cuore e sulla fisiologia dei centri nervosi, raccolti in Gesammelte Abhandlungen über die Verrichtungen ...
Leggi Tutto
halle
〈al〉 s. f., fr. [voce di origine franca, affine all’ingl. hall]. – Mercato coperto; al plur., les halles, i mercati generali (note soprattutto le Halles centrales di Parigi, i cui edifici, ora demoliti, occupavano fino al 1968 una vasta...
hall
‹hòol› s. ingl. [voce di origine franca, come il fr. halle] (pl. halls ‹hòol∫›), usato in ital. al femm. – Grande sala d’ingresso e di sosta in ritrovi e locali come club e alberghi, in edifici pubblici, in case signorili; in partic.,...