CHORILLOS (Χόριλλος)
Red.
Nome di satiro raffigurato su due vasi a figure rosse dei Musei di Berlino: una kỳlix da Vulci (n. 2532) e uno skỳphos da Chiusi (n. 2589) dove C. danza al suono della lyra [...] di Komos.
Bibl.: H. Heydemann, Satyr- und Bakchennamen, Halle 1880, nn. 25, 23; J. D. Beazley, Red-fig., p. 727, n. 39; p. 721, n. 7.
(Red. ...
Leggi Tutto
KIPP, Theodor
Emilio Albertario
Giurista, nato il 10 aprile 1862 in Hannover, si formò, nelle università di Lipsia e di Gottinga, alla scuola di B. Windscheid e di R. Ihering. Libero docente in Lipsia [...] nel 1887, professore straordinario nello stesso anno nell'università di Halle, ordinario nel 1889 a Kiel, nel 1893 a Erlangen, fu chiamato nel 1901 a Berlino. Morì il 2 aprile 1931 a Ospedaletti (Genova).
Il Kipp aveva elevate attitudini allo studio ...
Leggi Tutto
SYBAS (Σύβας)
C. Saletti
Nome di satiro raffigurato nel corteo di Dioniso ed Eirene su una pelìke ascritta al Gruppo di Napoli 3235, già nella Collezione Raoul-Rochette. Il nome è collegato per il significato [...] a συβάλλας.
Bibl.: C. Fränkel, Satyr- und Backchennamen auf Vasenbildern, Halle 1912, pp. 74; 104 s.; O. Höfer, in Roscher, IV, 1915, c. 1613, s. v.; Gerhardt, in Pauly-Wissowa, IV A, 1931, c. 1011, s. v.; J. D. Beazley, Red-fig., 1963, p. 1316, n. 3 ...
Leggi Tutto
PHANOS (Φᾶνος)
M. E. Bertoldi
Presunto nome di satiro secondo una lettura di un'iscrizione su un'anfora calcidese da Vulci, ora a Leida, con menadi e satiri danzanti (Rumpf, tav. II; Brants, tav. 17). [...] ., V), p. 28; Höfer, in Roscher, III, 2, 1902-1909, c. 2271, s. v.; C. Fränkel, Satyr- und Bakchennamen auf Vasenbildern, Halle 1912, pp. 8; 82 s.; A. Rumpf, Chalkidische Vasen, Berlino-Lipsia 1927, pp. 7 s., 46, 51, tav. II; J. Brants, Beschryving ...
Leggi Tutto
Heun
Heun Karl (Wiesbaden, Assia, 1859 - Karlsruhe, Baden-Württemberg, 1929) matematico tedesco. È noto soprattutto per il metodo numerico, che porta il suo nome, per risolvere equazioni differenziali [...] ordinarie. Dopo aver iniziato i suoi studi universitari in matematica e filosofia a Göttingen, si trasferì a Halle dove studiò per pochi mesi con H.E. Heine. Tornato a Göttingen divenne docente di scuola secondaria in Prussia e, per due anni, insegnò ...
Leggi Tutto
PANNYCHIS (Παννυχίς)
C. Gonnelli
Figura femminile che compare come compagna e ancella di Afrodite in un vaso a figure rosse a Napoli, della maniera del Pittore di Meidias, del tardo V sec. a. C. Compare [...] inoltre su un'anfora come baccante.
Bibl.: H. Heydemann, Satyr- und Bakchennamen, Halle 1880, p. 19; Höfer, in Roscher, III, i, 1897-909, c. 1536-7, s. v.; J. D. Beazley, Red-fig., p. 840, n. 76. ...
Leggi Tutto
LEUBA, James Henry
Psicologo svizzero-americano, nato a Neuchâtel da antica famiglia della regione il 9 aprile 1868. Recatosi negli Stati Uniti nel 1887, è dal 1889 professore di psicologia nel College [...] femminile di Bryn Mawr (Pennsylvania); compì anche studî (1897-98) in Germania (Lipsia, Heidelberg e Halle) e a Parigi.
Il L. si è occupato quasi esclusivamente di psicologia religiosa, e taluni fra i suoi scritti hanno avuto grande risonanza anche ...
Leggi Tutto
Mistica (n. in Sassonia 1212 circa - m. nel monastero di Helfta 1283); beghina a Magdeburgo, narrò (1250-69) le sue esperienze mistiche in una prosa lucida e incisiva, tramezzata da poesie di alto valore; [...] coltivò particolarmente il culto del Cuore di Gesù. Gli scritti di M. furono raccolti in sei libri dal domenicano Enrico di Halle (Das fliessende Licht) e un settimo libro fu aggiunto da M. dopo che si era ritirata (1270) nel monastero di Helfta, ove ...
Leggi Tutto
Statista prussiano (Stettino 1640 - Gut Malchow, Berlino, 1704). Professore all'università di Duisburg (dal 1667), divenne (1670) consigliere di Federico Guglielmo elettore di Brandeburgo. Avversario della [...] Francia, fu assai autorevole consigliere in questioni di politica estera dopo lo scioglimento dell'alleanza con Luigi XIV (1685). Fece fondare l'università di Halle (1692). La caduta di E. Danckelmann ne diminuì l'influenza. ...
Leggi Tutto
GERA (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Walter HOLTZMANN
È la maggiore città della Turingia, fino al 1920 capoluogo dello stato di Reuss. Essa si è sviluppata su una bassa terrazza (189 m. s. m.) della [...] che nasce tra i Monti Metalliferi e il Fichtelgebirge, scorre in direzione nord-sud e affluisce nella Saale presso Halle dopo aver bagnato Lipsia. Lungo questa importante linea commerciale, che per lungo tratto è parallela al corso della Saale ...
Leggi Tutto
halle
〈al〉 s. f., fr. [voce di origine franca, affine all’ingl. hall]. – Mercato coperto; al plur., les halles, i mercati generali (note soprattutto le Halles centrales di Parigi, i cui edifici, ora demoliti, occupavano fino al 1968 una vasta...
hall
‹hòol› s. ingl. [voce di origine franca, come il fr. halle] (pl. halls ‹hòol∫›), usato in ital. al femm. – Grande sala d’ingresso e di sosta in ritrovi e locali come club e alberghi, in edifici pubblici, in case signorili; in partic.,...