Musicista tedesco, nato nel 1736 a Weissenfels, e morto a Bitterfeld nel 1801. Più che per la sua qualità di organista, è degno di memoria per avere scritto e pubblicato un curioso e importante trattato [...] sull'arte di suonare la tromba e i timpani (Halle 1795), seguito da un' appendice che contiene composizioni per clarinetti, trombe e timpani concertanti. ...
Leggi Tutto
MAGDEBURGO (XXI, p. 877)
Bruno NICE
La città (258.700 ab. nel 1958), già nella ex Sassonia-Anhalt, è attualmente capol. di un distretto (11.525 km2 con 1.392.100 ab., 121 per km2 nel 1958) della Repubblica [...] Democratica tedesca, che confina con i distretti di Schwerin, Potsdam, Halle, Erfurt, nonché con la Repubblica Federale di Germania; la città si avvantaggia della vicinanza di giacimenti di lignite e di sali potassici, è sede di una forte industria ...
Leggi Tutto
OREIMACHOS (᾿Ορείμαχος)
S. de Marinis
Nome di un satiro che suona la lyra, rappresentato, insieme con Hermes, su un lato di un'anfora attica a figure rosse da Vulci a Berlino (n. 2160), attribuita dal [...] Beazley al Pittore dell'Anfora di Berlino.
Bibl.: H. Heydemann, Satyr- und Bakchennamen, Halle 1880, p. 24 i; O. Höfer, in Roscher, III, i, 1897-1909, c. 945; J. D. Beazley, in Journ. Hell. St., 1911, p. 226, n. i, fig. i, tavv. 15-16; J. C. Hoppin, ...
Leggi Tutto
VERNER, Karl Adolf
Vittore Pisani
Glottologo danese, nato ad Aarhus (Jütland) il 7 marzo 1846 da padre tedesco, morto a Copenaghen il 5 novembre 1896. Nel 1864 passò all'università di Copenaghen, dove [...] ebbe a maestri Westergaard, Smith, Lyngby. Nel 1876 ottenne un impiego nella biblioteca universitaria di Halle; nel 1883 fu nominato docente straordinario, nel 1888 professore straordinario di slavistica all'università di Copenaghen.
La profonda ...
Leggi Tutto
Scrittore e critico svizzero, nato a La Chaux-de-Fonds il 17 luglio 1901, morto a Roma il 3 maggio 1957. Studiò alla facoltà di lettere di Ginevra; alla Sorbona conseguì la licenza e il dottorato in lettere. [...] Lettore di francese all'università di Halle-Wittemberg (1929-34), si dedicò alla germanistica, traducendo diverse opere letterarie dell'Ottocento. Dal 1942 diresse Les Cahiers du Rhône, rivista della resistenza antinazista. Collaborò a varie riviste ...
Leggi Tutto
FORST (A. T., 53-54-55)
Elio Migliorini
Città prussiana nella Bassa Lusazia (Brandeburgo), in regione ricca di acque, 72 m. s. m., sulla sinistra del fiume Neisse (che scende dai Sudeti ed è affluente [...] di sinistra dell'Oder), in situazione favorevole per il traffico, dove la linea ferroviaria Halle-Breslavia attraversa il fiume e sulla più breve linea che unisce Breslavia a Berlino. Sulla destra della Neisse si trova il sobborgo di Berge, ai piedi ...
Leggi Tutto
Città della Turingia nordorientale (distretto di Mansfeld della provincia prussiana di Sassonia), nota come centro minerario e per essere stata il luogo di nascita e di morte di Lutero. È posta presso [...] gli ultimi contrafforti orientali del Harz, sulla linea ferroviaria Halle-Kassel, ed è costruita in pendio cosicché la parte più bassa è a 118 m. s. m., la più alta (recente) a 185. Già nel sec. XII aveva importanza per l'estrazione del minerale di ...
Leggi Tutto
. Nome latinizzato (Cellarius, da Keller o Kellner) di varî umanisti e teologi come Cristiano professore a Lovanio; Johann (1496-1542) ebraista, scolaro di Reuchlin; Martin (1499-1564) scolaro di Reuchlin [...] Testamento a Berna, dove morì, sotto il nome di Borrhaus; Cristoforo filologo, nato a Schmalkalden il 22 novembre 1638, morto a Halle il 4 giugno 1707. Dopo di essere stato rettore dei collegi di Weimar, Zeit e Merseburgo, fu nel 1694 chiamato a ...
Leggi Tutto
EBRIUS
A. Comotti
Nome di un piccolo sileno nudo sul coperchio di una cista prenestina. Accoccolato per terra, egli si appoggia sulla sinistra, levando la destra come se declamasse.
Bibl.: R. Schoene, [...] in Ann. Inst., XLII, 1870, p. 337 ss.; Mon. Inst., IX, tavole 22-23; H. Heydemann, Satyr- und Bakchennamen, Halle 1880, pp. 34, 36, 43. ...
Leggi Tutto
Stein, Karl Heinrich von
Filosofo tedesco (Coburgo 1857 - Berlino 1887). Fu (1879-80) precettore a Bayreuth del figlio di R. Wagner, Sigfrido, e le idee filosofiche del compositore esercitarono un grande [...] influsso su di lui, già attratto nell’orbita ideale di Schopenhauer. Esercitò la libera docenza nelle univv. di Halle e di Berlino. La sua opera maggiore, Die Entstehung der neueren Aestetik (1886), prende in considerazione il pensiero estetico del ...
Leggi Tutto
halle
〈al〉 s. f., fr. [voce di origine franca, affine all’ingl. hall]. – Mercato coperto; al plur., les halles, i mercati generali (note soprattutto le Halles centrales di Parigi, i cui edifici, ora demoliti, occupavano fino al 1968 una vasta...
hall
‹hòol› s. ingl. [voce di origine franca, come il fr. halle] (pl. halls ‹hòol∫›), usato in ital. al femm. – Grande sala d’ingresso e di sosta in ritrovi e locali come club e alberghi, in edifici pubblici, in case signorili; in partic.,...