• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2231 risultati
Tutti i risultati [2231]
Biografie [550]
Arti visive [251]
Archeologia [186]
Storia [167]
Religioni [124]
Letteratura [118]
Diritto [105]
Lingua [87]
Medicina [60]
Filosofia [50]

Richter, Hans

Enciclopedia on line

Richter, Hans Musicista (Gyo̯r, Ungheria, 1843 - Bayreuth 1916). Fu uno dei più grandi direttori d'orchestra del suo tempo, particolarmente versato nel repertorio wagneriano; diresse la prima rappresentazione del Lohengrin [...] prima esecuzione dell'Anello del Nibelungo a Bayreuth (1876) per l'inaugurazione del Festival wagneriano. Dal 1897 diresse l'orchestra Halle di Manchester, poi dal 1912 fu a Bayreuth, ove si dedicò esclusivamente alle opere di Wagner. Fu anche ottimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRETTORI D'ORCHESTRA – ANELLO DEL NIBELUNGO – LOHENGRIN – BRUXELLES – UNGHERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Richter, Hans (1)
Mostra Tutti

HIRT, Hermann

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

HIRT, Hermann (XVIII, p. 508) Linguista tedesco, morto a Giessen il 12 settembre 1936. Bibl.: H. Arntz, H. H., in Jahresbericht über die Fortschritte d. klass. Altertumswiss., 1938, pp. 100-107; Germanen [...] und Indogermanen. Festschrift H. Hirt, a cura di H. Arntz, Heidelberg 1936; H. Hirt, Indogermanica. Forschungen über Sprache und Geschichte Alteuropas, postumo, Halle 1940, con bibliografia completa (pp. 436-450) degli scritti di Hirt. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HIRT, Hermann (2)
Mostra Tutti

EUOPE. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUOPE (Εὐώπη) A. Comotti 1°. - Nome di una menade che afferra per la coda il mulo di Dioniso e lo incita col bastone, su una coppa a figure rosse da Vulci del museo di Compiègne. Bibl.: W. H. Roscher, [...] in Roscher, I, col. 1406; C. I. G., 7468; H. Heydemann, Satyr- u. Bakchennamen, Halle 1880, p. 29; C. V. A., Compiègne, tav. 14, 1-2 e 5; J. D. Beazley, Red-fig., pp. 41, 87. ... Leggi Tutto

CANTOR, Moritz

Enciclopedia Italiana (1930)

Storico della matematica, nato in Mannheim il 23 agosto 1829, studiò a Heidelberg, Gottinga e Berlino; nel 1853 assistente e nel 1863 professore di matematica all'università di Heidelberg, ove morì il [...] 10 aprile 1920. I suoi scritti più notevoli sono: Mathematische Beiträge zum Kulturleben der Völker, Halle 1863; Die Römische Agrimensoren und ihre Stellung in der Geschichte der Feldmessung, Lipsia 1875; Vorlesungen über Geschichte der Mathematik, ... Leggi Tutto
TAGS: MATEMATICA – GOTTINGA – MANNHEIM – BERLINO – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANTOR, Moritz (1)
Mostra Tutti

PHLEBIPPOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PHLEBIPPOS (Φλέβιππος) C. Gonnelli Nome di un satiro su una kölix con scena dionisiaca. Bibl.: C. I. G., n. 7863; Mus. étr., p. 161, n. 1758; Höfer, in Roscher, III, 2, 1902-909, c. 2377, s. v.; S. Eitrem, [...] in Pauly-Wissowa, XX, i, 1950, c. 258, s. v.; H. Heydemann, Satyr- und Bakchennamen, Halle 1880, p. 86, nota 133. ... Leggi Tutto

STENDER, Gothards Fridrichs

Enciclopedia Italiana (1936)

STENDER, Gothards Fridrichs Arverds Svãbe Poeta lettone, nato il 27 agosto 1714 a Laši in Semigallia, morto il 17 maggio 1796 a Sunāksts. I suoi antenati erano fiamminghi, trapiantatisi nel secolo XVI [...] nel Brunswick, poi in Lettonia. Figlio di un pastore, studiò, dal 1736 al 1739, teologia alle università di Jena e Halle; dal 1744 al 1752 fu pastore a Zemgale, e dal 1753-59 a Lietava. Soggiornò poi 6 anni all'estero e dal 1766 al 1796 ru di nuovo ... Leggi Tutto

Händel, George Friedrich

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Händel, George Friedrich Luisa Curinga La musica si fa teatro Compositore tedesco naturalizzato inglese, coetaneo di Johann Sebastian Bach, Georg Friedrich Händel fu tra i più illustri rappresentanti [...] Iniziò da bambino lo studio della musica, dimostrando subito un grande talento come compositore e organista. All'università di Halle intraprese anche studi giuridici. Nel 1703 si stabilì ad Amburgo, dove lavorò come violinista e dove ebbero luogo le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ERFURT

Enciclopedia Italiana (1932)

Città della Turingia nella provincia prussiana di Sassonia (trentottesima tra le città tedesche per numero d'abitanti), 202 m. s. m., sulle rive dell'impetuoso torrente Gera (che viene dalla vicina Foresta [...] 1927; H. Kunze, Erfurt, Berlino 1928. - Per la storia della città, v.: Akten der Erfurter Universität, voll. 3, Halle 1881-1899; Urkundenbuch der Stadt Erfurt, in Geschichtsquellen der Provinz Sachsen und angrenzender Gebiete, I, VIII, XXIII, XXIV ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO I DI RUSSIA – GUERRA DEI TRENT'ANNI – PRINCIPATI DANUBIANI – PRINCIPI ELETTORI – FONTE BATTESIMALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERFURT (3)
Mostra Tutti

WILDENBRUCH, Ernst von

Enciclopedia Italiana (1937)

WILDENBRUCH, Ernst von Rodolfo Bottacchiari Lirico e drammaturgo tedesco, nato il 3 febbraio 1845 a Beirut in Siria, dove suo padre era console generale di Prussia, morto a Berlino il 15 gennaio 1909. [...] Passò i primi anni in Atene e a Costantinopoli; a dodici anni si recò in Germania e studiò a Halle e a Berlino; frequentò poi, in quest'ultima città, la scuola di cadetti e fu nel 1863 nominato ufficiale dell'esercito prussiano. Appena due anni dopo ... Leggi Tutto

GUILLAUME Le Clerc de Normandie

Enciclopedia Italiana (1933)

GUILLAUME Le Clerc de Normandie Alfred Jeanroy Poeta francese del sec. XIII. Pentito d'avere composto, da giovane, versi su "pazze e vane materie", scrisse, in età matura, poesie morali e religiose. Tra [...] queste sono notevoli Le bestiaire divin (ed. di R. Reinsch, Lipsia 1890) e Le besant de Dieu (ed. di E. Martin, Halle 1869). Nella prima (scritta nel 1211) egli enumera le "proprietà", spesso immaginarie, d'un gran numero d'animali e ne dà un' ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 60 ... 224
Vocabolario
halle
halle 〈al〉 s. f., fr. [voce di origine franca, affine all’ingl. hall]. – Mercato coperto; al plur., les halles, i mercati generali (note soprattutto le Halles centrales di Parigi, i cui edifici, ora demoliti, occupavano fino al 1968 una vasta...
hall
hall ‹hòol› s. ingl. [voce di origine franca, come il fr. halle] (pl. halls ‹hòol∫›), usato in ital. al femm. – Grande sala d’ingresso e di sosta in ritrovi e locali come club e alberghi, in edifici pubblici, in case signorili; in partic.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali