SEEBERG, Erich
Teologo protestante, figlio di Reinhold S. (v., XXXI, p. 288), nato a Dorpat (Tartu) l'8 ottobre 1888; libero docente nel 1913 a Greifswald, cappellano militare durante la guerra mondiale, [...] (1920) a Breslavia, poi ordinario di storia della Chiesa e storia dei dogmi a Königsberg (1920), a Breslavia (1924), a Halle (1926) e dal 1927 a Berlino.
Si è occupato soprattutto di storia della teologia, specialmente con riguardo al misticismo. Di ...
Leggi Tutto
SELLHEIM, Hugo
Ostetrico e ginecologo, nato a Biblis presso Worms il 28 dicembre 1871. Si laureò a Friburgo nel 1895, nella clinica di A. Hegar ottenne nel 1898 la libera docenza in ostetricia e ginecologia; [...] dal 1905 al 1907 diresse la sezione ospedaliera di Düsseldorf; nel 1907 ebbe la cattedra di Tubinga, nel 1917 di Halle, nel 1926 di Lipsia.
Pubblicò un atlante di anatomia normale e patologica del bacino della donna, studî sulla meccanica del parto, ...
Leggi Tutto
EURYTION (Εὐρυτίων)
A. Comotti
2°. - Nome di un satiro su una pelìke a figure rosse da Ruvo, nella maniera del Pittore di Meidias.
Bibl.: U. Hoefer, in Pauly-Wissowa, VI, c. 1359, s. v., n. 7; C. I. [...] G., 8439; O. Jahn, Vasenbilder, Amburgo 1839, p. II ss., tav. 2; H. Heydemann, Satyr- und Bakchennamen, Halle 1880, p. 19; Röm. Mitt., V, 1890, p. 103; J. D. Beazley, Red-fig., p. 835, 9. ...
Leggi Tutto
POLYERATE (Πολυηράτη)
A. Bisi
Nome di una baccante che reca in mano un tirso, su un vaso àpulo da Ruvo che mostra su un lato l'uccisione del Minotauro ad opera di Teseo, sull'altro Dioniso accompagnato [...] da un tiaso dionisiaco.
Bibl.: C. I. G., IV, Berlino 1877, n. 8439; H. Heydemann, Satyr- und Bakchennamen, Halle 1880, p. 19; Höfer, in Roscher, III, i, 1897-909, c. 2647, s. v. ...
Leggi Tutto
WALCH, Johann Georg
Teologo luterano, nato a Meiningen nel 1693; studiò a Lipsia, insegnò teologia a Jena dal 1724, vi morì nel 1775.
Avversò il pietismo, ma per le sue polemiche fu portato a studiare [...] storia delle dottrine e pertanto preparò, oltre a un'edizione delle opere di Lutero in 24 voll. (edizione di Halle n, 1740-1753), numerosi scritti, tra i quali: Philosophisches Lexikon, 1726; 4ª ed., 1775; Introductio in libros Ecclesiae Lutheranae ...
Leggi Tutto
TYRBAS (Τύρβας)
C. Saletti
Nome di satiro che compare sull'anfora di Napoli 3235 in una rappresentazione di satiri e menadi. Il nome è evidentemente in relazione con τύρβη, τυρβάζω, τυρβασία.
Bibl.: [...] , Die Vasensammlungen des Museo Nazionale zu Neapel, Berlino 1872, nn. 3235, p. 535 ss.; C. Fränkel, Satyr- und Bakchennamen auf Vasenbildern, Halle 1912, pp. 69; 102 s.; K. Preisendanz, in Roscher, V, 1916-24, c. 1457, s. v.: G. Radke, in Pauly ...
Leggi Tutto
SCHWALBE, Gustav Albert
Gioacchino Sera
Anatomico, antropologo, nato a Quedlinburg il 1° agosto 1844, morto a Strasburgo il 23 aprile 1916. Laureatosi a Berlino nel 1866, lavorò per qualche tempo a [...] Schultze e ad Amsterdam, quale assistente alla cattedra di fisiologia con W. Kühne. Prese la docenza in anatomia a Halle nel 1870. Nel 1871 era nominato straordinario a Lipsia, quale istologo dell'istituto di fisiologia di Ludwig. Nel 1879 succedeva ...
Leggi Tutto
EUDIA (Εὖδία)
A. Comotti
1°. - Nome di una delle tre Nereidi a cavallo di delfini che portano le armi ad Achille, seduto su una roccia, sul coperchio di una lekanìs a figure rosse da Canosa.
Bibl.: Minervini, [...] in Bull. Arch. Nap., IV, 1846, tav. II, i, p. 62 ss.; H. Heydemann, Nereiden mit Waffen des Achill, Halle 1879, tav. V, 2, p. 20; C. I. G., 8406; Waser, in Pauly-Wissowa, II, 1909, c. 905, s. v., n. 1. ...
Leggi Tutto
Per quantità fonologica si intende il tratto distintivo di carattere prosodico (➔ prosodia) che oppone i segmenti fonici, sia vocalici sia consonantici, secondo la loro lunghezza. Essendo una proprietà [...] il confronto con gli altri segmenti che si susseguono nella catena fonica. Già Jakobson (1966; cfr. anche Jakobson & Halle 1956) aveva posto la quantità, al pari dell’➔accento, tra i tratti prosodici o soprasegmentali, dal momento che il loro ...
Leggi Tutto
SATYR[I]A (Σατύρα)
A. Gallina
Didascalia ascritta ad una figura di baccante che reca in una mano un kàntharos e nell'altra una oinochòe, rappresentata insieme ad Eupolis ed a Philia (v.) su un cratere [...] a campana a figure rosse da Orvieto, conservato a Vienna.
Bibl.: H. Heydemann, Satyr- und Bakchennamen, in 12. Hall. Winckelmannsprogr., Halle 1887, p. 83 ss.; R. v. Schneider, Neuere Erwerbungen, in Arch. Anz., VII, 1892, p. 173, n. 193; O. Höfer, ...
Leggi Tutto
halle
〈al〉 s. f., fr. [voce di origine franca, affine all’ingl. hall]. – Mercato coperto; al plur., les halles, i mercati generali (note soprattutto le Halles centrales di Parigi, i cui edifici, ora demoliti, occupavano fino al 1968 una vasta...
hall
‹hòol› s. ingl. [voce di origine franca, come il fr. halle] (pl. halls ‹hòol∫›), usato in ital. al femm. – Grande sala d’ingresso e di sosta in ritrovi e locali come club e alberghi, in edifici pubblici, in case signorili; in partic.,...